Fac simile lettera di reclamo per disservizio telefonico

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 27/06/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Download di un paio di esempi di lettera di reclamo compagnia telefonica, vale a dire modelli con cui il consumatore, che ha subito un disservizio telefonico e/o di connettività Internet, intima formalmente alla compagnia di adempiere all'obbligazione, così come previsto dal contratto. Contestualmente chiede che gli sia corrisposto un risarcimento/indennizzo per i disagi subiti.

Quando utilizzare il fac simile lettera di reclamo per disservizio telefonico

I fac simile disponibili in questa scheda vanno utilizzati nel caso in cui il cliente riscontri un disservizio da parte della compagnia: ritardo nell’attivazione o nel trasloco della linea telefonica, mancata riparazione della linea telefonica, interruzione/sospensione del servizio di connessione internet, prodotti/servizi non richiesti, modifiche contrattuali, spese/fatturazioni non giustificate, violazione della privacy, ecc.

In pratica attraverso questi modelli il cliente, dopo aver specificato nel dettaglio il motivo del reclamo, chiede all’operatore di procedere ad una verifica di quanto segnalato e di provvedere, con sollecitudine, a trovare una soluzione al problema: ripristino del servizio, storno dell’importo in fattura, risoluzione del rapporto per contratto mai sottoscritto, disattivazione di servizi mai richiesti e via discorrendo.

Si consiglia di inoltrare la comunicazione a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o Posta Elettronica Certificata (PEC), in modo da consentire di provare la data del ricevimento della lettera.

Esempio lettera di reclamo compagnia telefonica

Spettabile
……………
……………

Raccomandata a.r./PEC

OGGETTO: Costituzione in Mora per disservizio telefonico e/o adsl-fibra

Spettabile ……………………, 

Con la presente il sottoscritto ………………….. nato a …………….. il ……….. e residente ……………………. alla via………………….. espone quanto segue

Fatti:
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………

Tanto premesso, 

poichè è mia intenzione ottenere un risarcimento/indennizzo per i disagi subiti a causa ed in conseguenza della Vostra condotta, Vi invito  a volerVi mettere in contatto col sottoscritto al fine di addivenire ad un accordo bonario entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, con avvertimento che, in mancanza di riscontri, sarò costretto, mio malgrado, ad adire le competenti autorità.

Con riserva di ogni diritto.

Distinti Saluti

Luogo e data

In Fede

Altri esempi di lettera di reclamo compagnia telefonica

Chi non volesse utilizzare questi modelli perché magari considerati troppo generici, potrebbe far ricorso a fac simile più specifici, scaricabili sempre dal nostro portale. Ne citiamo alcuni:

Senza dimenticare che su Moduli.it si possono scaricare anche modelli riferiti ai singoli gestori di telefonia:

Se con il reclamo non si risolve il problema

Se il reclamo non sortisce effetti concreti, perché l'operatore non si degna di rispondere (ha 45 giorni per farlo o anche meno se previsto dalla propria carta dei servizi) o perché la soluzione da questi proposta è inaccettabile per l'utente, non c'è altra strada che la conciliazione. L'utente, infatti, non può affidarsi al proprio legale e trascinare la compagnia davanti ad un Giudice, se prima non ha effettuato un tentativo di conciliazione.

La procedura è descritta nel dettaglio nei post che abbiamo dedicato al tema delle controversie telefoniche e in particolare del ricorso al CoReCom.

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità