cellulare

Denuncia smarrimento telefono: fac simile Word, Pdf

denuncia smarrimento telefono, denuncia furto cellulare

Fac simile con cui effettuare una denuncia di furto o smarrimento del proprio telefono cellulare ai Carabinieri o alla Polizia, al fine di poter chiedere all'operatore telefonico il blocco del codice Imei.

Denuncia smarrimento telefono

Subire il furto o lo smarrimento del proprio telefono non è mai un'esperienza piacevole. Oltre al valore dell'apparecchio c'è l'enorme disagio conseguente alla perdita di dati e file privati: la rubrica telefonica, le fotografie, le varie app (conto bancario, carte di credito, ecc.), la posta elettronica e le altre informazioni strettamente personali (parametri di accesso, note ecc.). Per non parlare della possibile violazione dei propri account social (Fa...

Bloccare cellulare rubato

bloccare cellulare rubato, telefono rubato come bloccarlo

È inutile minimizzare: quando vieni derubato subisci un vero e proprio trauma. Se poi sei vittima di un furto in casa o di uno scippo, dunque di un’azione diretta e violenta, l'impatto è ancora più devastante. Anche perdere il cellulare, uno strumento realmente utile e insostituibile nella nostra quotidianità, provoca una sensazione di smarrimento. Ora come farò

Registro telefonate excel

registrare telefonate in entrata e uscita

Modelli in formato editabile che consentono di registrare le telefonate in entrata e in uscita.

Registrare telefonate in entrata e uscita

Registrare telefonate in entrata e uscita è possibile grazie ai modelli disponibili in questa scheda. Per la precisione si tratta di fac simili che consentono non solo di tenere traccia del giorno e orario della chiamata, del nome e numero del chiamante e dell'oggetto della telefonata, ma anche di inserire, note, commenti e azioni a seguire (fissazione appuntamento, invio catalogo, formulazione preventivo, ecc.).

I modelli scaricabili sono in formato WORD ed EXCEL.

In tema di telefonate ricordiamo che grazie al Registro delle Opposizioni il cittadino ha...

Modulo operator lock Windtre: PDF e istruzioni

modulo operator lock windtre

Il modulo operator lock Windtre serve per disabilitare il proprio cellulare al funzionamento esclusivo con la Sim WindTre. 

Modulo operator lock Windtre: a cosa serve

Le funzionalità di Operator Lock e USIM Lock abilitano il terminale al funzionamento solo ed esclusivamente con carte SIM di “WINDTRE” o solo ed esclusivamente con la SIM di “WINDTRE” in abbinamento alla quale il dispositivo è stato eventualmente consegnato al cliente.

È possibile, per i soli dispositivi di proprietà del cliente, disattivare tali funzionalità alle condizioni previste dal Regolamento, e specificatamente:

  • solo a partire dal decimo mese dalla data di acquisto, ma comunque entro il quinto anno;
  • tra il decimo ed...

Modulo blocco IMEI PosteMobile

modulo blocco IMEI PosteMobile

Modulo per chiedere alla compagnia telefonica PosteMobile, il bloccco del codice IMEI del proprio telefonino smarrito o rubato (sia ricaricabile che in abbonamento), al fine di di non renderlo utilizzabile da altre persone.

Allegare al modulo richiesta blocco IMEI PosteMobile:

  • copia di un documento d’identità in corso di validità e copia del codice fiscale attestante l’identità personale del titolare della linea mobile relativa alla presente richiesta
  • copia della denuncia rilasciata dalle Autorità competenti in caso di furto o relativa autocertificazione in caso di smarrimento.

Attraverso il modulo richiesta blocco IMEI PosteMobile il diretto interessato dichiara, ai sensi e per gli eff...

Sostituzione SIM Postemobile: modulo PDF

sostituzione SIM Postemobile

Il modulo PDF con cui è possibile chiedere la sostituzione SIM Postemobile in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta SIM.

Sostituzione SIM Postemobile: quando e com richiederla

Il cambio SIM Postemobile viene richiesto per i seguenti motivi:

  • furto/smarrimento della carta SIM;
  • distruzione/deterioramento/malfunzionamento della carta SIM.

Inoltre la sostituzione può essere rihiesta se il cliente, a seguito della sostituzione del proprio cellulare, ha la necessità di disporre di una micro SIM o nano SIM.

In tali circostanze ci si può recare allo sportello, oppure si può compilare e inoltrare il modello presente in questa scheda. In modo partic...

Disattivare servizi a pagamento Windtre: come fare

disattivare servizi a pagamento windtre, blocco vas wind

Il modulo con cui era possibile disattivare servizi a pagamento Windtre, ossia richiedere il blocco VAS Wind o blocco dei servizi a sovrapprezzo (suonerie, oroscopo, meteo, giochi, musica in streaming, ecc.).

È importante sapere che nel 2021 l'AGCOM - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è intervenuta sul tema, anche su sollecitazione delle Associazioni dei Consumatori, con l'obiettivo di adottare misure atte a eliminare alla radice l’attivazione inconsapevole di servizi premium, una pratica che nella maggior parte dei casi si palesava come una vera e propria truffa ai danni dei consumatori.

A tal fine con la Delibera N. 10/21/CONS sono stati previsti due interventi: un blocco (ba...

Reclamo per servizi telefonici non richiesti: fac simile Word, Pdf

reclamo per servizi telefonici non richiesti, rimborso servizi in abbonamento non richiesti

Un paio di modelli in formato editabile con cui il titolare di una utenza telefonica espone un reclamo nei confronti del proprio gestore per il fatto di aver riscontrato in bolletta addebiti per servizi telefonici non richiesti.

Cosa fare in caso di servizi telefonici non richiesti

Può capitare di riscontrare in bolletta addebiti relativi a servizi telefonici mai richiesti: previsioni meteo, news sullo sport, meteo, giochi, suonerie, oroscopo e via discorrendo.

Come si attivano simili servizi?

La risposta è molto semplice: 

  • può essere lo stesso operatore con cui hai concluso il contratto di telefonia ad attivarli a tua insaputa. Si tratta in questo caso di una pratica commerciale senz'altro scorretta, visto che l'operatore ha agito senza fornirti alcuna informazione a riguardo e senza che tu abbia fornito il tuo esplicito consenso alla sottoscrizione del servizio;
  • puoi essere stato tu stesso ad attivarli, in particolare quando durante la navigazione su internet hai involontariamente sfiorato o fatto clic su un particolare banner o su una finestra di pop-up. Pochi secondi e hai ricevuto l'SMS che ti confermava l'avvenuta attivazione del servizio.

C'è da precisare, tuttavia, che grazie alla con la Delibera N. 10/21/CONS l'AgCom ha stabilito che sulle nuove Sim deve essere impostato un blocco servizi VAS (o servizi a sovrapprezzo o "premium") di default che potrà essere rimosso solo dall'utente. Per le SIM già attivate, invece, il blocco entra in funzione se, dalla ricezione dell'informativa trasmessa dal gestore tramite SMS, il cliente lascia trascorrere 30 giorni senza comunicare una diversa volontà.

Rimangono invece disponibili i seguenti servizi: televoto, donazioni solidali, donazioni a partiti politici, servizi bancari, mobile ticketing per il trasporto pubblico e per i parcheggi, servizi postali privati e quelli rientranti nel servizio universale postale, servizi elettronici di recapito certificato e servizi di posta elettronica certificata (conformemente a quanto definito dalla citata Delibera).

Come ci si difende da queste situazioni?

Il primo consiglio che ti diamo è di far presente questa situazione all'operatore già in sede di sottoscrizione del contratto.

Se invece te ne sei accorto solo quando hai notato l'importo in bolletta o quando hai richiesto in negozio o al telefono spiegazioni in merito alla drastica riduzione del credito telefonico, puoi fare due cose:

  1. chiedere al tuo gestore telefonico l’esplicita disattivazione di tutti i servizi non richiesti attivati sul tuo telefono. Lo puoi fare chiamando il servizio clienti del tuo gestore (119 di Tim, 190 di Vodafone, 155 di Wind, ecc.);
  2. predisporre un reclamo scritto, servendoti del modello che trovi in allegato. In pratica con questo fac simile chiedi alla compagnia telefonica l'immediata disattivazione del servizio e lo storno del relativo importo in fattura, oppure - se l’importo è stato già addebitato - il rimborso della somma indebitamente sottratta.

Se la bolletta viene pagata tramite bollettino postale, puoi anche pensare di utilizzare un nuovo bollettino postale escludendo il costo relativo al