tassa sui rifiuti
Dichiarazione TARI utenze non domestiche
Modello con cui le persone fisiche, non fisiche e giuridiche, ai fini dell'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti), dichiarano il possesso, occupazione, detenzione di certi locali a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione a decorrere da una certa data.
Questi modelli riguardano in particolare le "utenze NON domestiche", ossia le attività commerciali, industriali, artigianali, professionali e attività produttive in genere.
In tale ambito la TARI si paga per:
- locali esistenti in qualsiasi costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato;
- aree coperte con strutture removibili (tipo gazebo, stand, ecc.);
- aree coperte, anche se aperte s...
Dichiarazione TARI utenze domestiche: PDF
Modelli con cui le persone fisiche, non fisiche e giuridiche, ai fini dell'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti), dichiarano che a partire da una certa data è iniziato il possesso, occupazione, detenzione di certi locali a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione.
Questi modelli riguardano le "utenze domestiche", ossia gli immobili ad uso abitativo, sia che si tratti di case occupate in modo permanente, di seconde case, o di abitazioni tenute a disposizione.
In tale ambito la TARI si paga per:
- abitazioni: vani principali e accessori (corridoi, ingressi interni, anticamere, ripostigli, bagni, scale), locali di servizio (cantine, autorimesse, lavanderie, serre pavimenta...
Sospensione TARI: fac simile WORD, PDF
Fac simle per richiedere al Comune la sospensione della TARI (tassa sui rifiuti) in quanto a partire da una certa data l'immobile risulta in ristrutturazione, in vendita, sfitto, completamente vuoto da arredi e privo di utenze, vuoto per cessata attività, ecc.
TARI: presupposti per l'applicazione
La TARI non è altro che la tassa sui rifiuti, un tributo a carico dei cittadini destinato a finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
Presupposto per l’applicazione della tassa è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte (tettoie, balconi, terrazze, campeggi, parcheggi ecc.), suscettibili di produrre rifiuti urbani e a...
Rimborso Tari: fac simile PDF, modelli WORD
Modello PDF e Doc da presentare all'ufficio competente del comune per chiedere il rimborso TARI (tassa sui rifiuti) per il fatto, ad esempio, di aver versato un importo eccedente rispetto a quello dovuto o di aver pagato due volte l'importo stabilito per l'annualità.
Rimborso tassa rifiuti: quando richiederlo
Puoi richiedere il rimborso tassa sui rifiuti se ritieni
- di aver versato all’Amministrazione Comunale una somma in eccesso rispetto a quella dovuta (rimborso tassa rifiuti pagata in eccesso). La cosa potrebbe essere dovuta ad un errato calcolo effettuato dagli uffici dell'ente;
- di aver corrisposto due volte lo stesso tributo dovuto nel priodo (rimborso tari pagata due volte);
- di av...
Delega per smaltimento rifiuti: fac simile WORD, PDF
La delega per smaltimento rifiuti è un modello con cui un soggetto incarica un parente, un convivente o un vicino a conferire determinati rifiuti urbani provenienti dalla propria abitazione presso la piattaforma ecologica per la raccolta differenziata.
Delega per smaltimento rifiuti: a cosa serve
Come detto si tratta di un fac simile personalizzabile attraverso il quale un soggetto può delegare un parente, un vicino di casa o il convivente al conferimento di rifiuti presso un'isola ecologica, centro di raccolta, ecostazione o ricicleria disponibile in ambito comunale.
La delega per smaltimento rifiuti non va confusa con la delega TARI, un modello quest'ultimo che viene utilizzato per atti...
Fac simile ricorso tassa rifiuti: modelli WORD, PDF
In questa scheda proponiamo un paio di fac simile ricorso TARI, vale a dire modelli che il contribuente può utilizzare, nel caso in cui sussistano fondati motivi, per proporre un ricorso in autotutela nei confronti dell'amministrazione comunale per un avviso di pagamento TARI che ritiene illegittimo o comunque non corretto.
Ricorso Tari: versamento effettuato
Il pagamento in realtà è stato regolarmente effettuato e fortunatamente il contribuente è in possesso di una copia del modello F24. In questi casi ci si chiede a cosa potrebbe essere dovuto il problema. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di un errore del cosiddetto "Codice Belfiore", il codice amministrativo catastale assegnato a ogni C...
Lettera contestazione tassa rifiuti: DOC, PDF
Due modelli di lettera contestazione tassa rifiuti in formato WORD e PDF che il contribuente può utilizzare qualora intenda richiedere all'Ufficio Tributi del Comune la rettifica di taluni dati ai fini Tari, come dati anagrafici, codice ATECO, uso dei locali, ubicazione corretta, superficie calpestabile o dati catastali corretti dei locali, numero di residenti anagrafici corretti e così via.
Istanza di rettifica TARI: quando presentarla
I modelli presenti in questa vanno utilizzati nel caso in cui, ad esempio, il contribuente si accorga che nella comunicazione della superficie catastale ci sono degli errori, quali:
- estremi catastali dell’immobile non corrispondenti all’unita’ immobiliare...
Delega TARI: modello WORD
Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile di delega TARI, ovverossia un modello con cui l'intestatario del contratto relativo alla gestione dei rifiuti urbani (TARI) delega un terzo a rappresentarlo presso l'Ufficio Tributo del Comune per una o più pratiche da espletare.
Delega TARI: a cosa serve
Il fac simile di delega TARI disponibile in questa scheda può essere utilizzata per svariati scopi:
- per attivazione contratto relativo alla gestione dei rifiuti urbani oppure
- per cessazione contratto relativo alla gestione dei rifiuti urbani (disdetta Tari) oppure
- per modificare il contratto relativo alla gestione dei rifiuti urbani (voltura Tari).
Chiaramente essendo in formato e...