Indennità di disoccupazione ASpi e Mini-ASpi: i nuovi moduli
Lo stato di disoccupazione involontaria, ovvero la "condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti", comporta per il lavoratore l’obbligo di presentarsi al Centro per l’Impiego del proprio domicilio per rendere la dichiarazione di immediata disponibilità.
Questo status rappresenta uno dei requisiti, oltre a quelli di natura assicurativa e contributiva, per la concessione dell’indennità di disoccupazione (Attenzione, dal 1° Maggio 2015 è in vigore la NASpI, Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego).
Con l'obiettivo di semplificare l'erogazione della indennità di disoccupazione ASpI e Mini-ASpI, la legge di riforma del mercato del lavoro ha previsto la facoltà, in capo al lavoratore disoccupato, di rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità direttamente all’Inps all’atto della presentazione della domanda per ottenere la prestazione, senza recarsi quindi al Centro per l’Impiego.
In virtù di questa novità l’Inps ha provveduto ad aggiornare i moduli di domanda ASpI e Mini ASpI. I nuovi moduli consentono di avviare la procedura telematica anche recandosi fisicamente presso il Centro per l’Impegno.
L’utente, quindi, attraverso i canali telematici di presentazione della domanda di ASpI o Mini ASpI, dovrà indicare o che si è già recato al Centro per l'Impiego per attestare lo status di disoccupato, oppure rendere la dichiarazione di immediata disponibilità direttamente all’Istituto compilando i campi appositamente inseriti nei nuovi moduli.
L’Inps deve successivamente mettere a disposizione dei Centri per l'Impiego territorialmente competenti, attraverso il Sistema informativo della Banca dati percettori, le dichiarazioni rese dai richiedenti l’ASpI o la mini-ASpI per gli adempimenti di loro competenza, visto che l’accertamento dello status di disoccupato e la verifica della conservazione dello stesso non possono essere controllati e accertati dall’Inps con i dati in suo possesso.
Qualora la dichiarazione di immediata disponibilità venga rilasciata all’Inps, è imprescindibile l’indicazione da parte del lavoratore disoccupato di almeno uno fra il numero di telefono fisso e il numero di telefono cellulare. Ciò al fine di consentire ai Centri per l’Impiego di contattare l’utente per offerte di lavoro come anche di effettuare ogni verifica di propria competenza.