Fac simile e risorse utili su dimissione e licenziamenti

Una sezione che, con un semplice click, mette a disposizione di datori e lavoratori modelli, fac simile e risorse utili per gestire al meglio ogni fase delle procedure di licenziamento o di dimissione. Nel dettaglio abbiamo reso disponibili modulistica personalizzabile e guide utili per:

Dimissioni volontarie

In proposito ricordiamo che dal 2016, con l'obiettivo di contrastare il fenomeno delle "dimissioni in bianco", è consentita solo la procedura telematica (stesso discorso per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro).

In pratica il lavoratore può compilare e trasmettere il modulo autonomamente tramite il sito del Ministero del Lavoro (deve essere in possesso di SPID o CIE), oppure ​rivolgersi a un soggetto abilitato (patronato, organizzazione sindacale, consulente del lavoro, sedi territoriali competenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ecc.). Chiaramente sarebbe opportuno che il lavoratore comunicasse informalmente all'azienda, magari con un certo anticipo, le proprie dimissioni spiegandone anche i motivi (esigenze personali, opportunità lavorative, ecc.).

Le dimissioni possono essere sempre revocate, ma nel termine massimo di 7 giorni successivi alla comunicazione.

Licenziamenti

Sono presenti moduli per licenziamenti individuali e collettivi, per giusta causa, giustificato motivo soggettivo o oggettivo, con indicazione chiara delle procedure da seguire e dei termini da rispettare.

La giusta causa di licenziamento identifica una condotta del lavoratore così grave da far venir meno il vincolo fiduciario con il datore di lavoro e impedire la prosecuzione del rapporto. Alla base di un giustificato motivo oggettivo, invece, possono esserci esigenze organizzative o produttive aziendali, mentre a spiegare un giustificato motivo soggettivo può esserci un inadempimento degli obblighi contrattuali del lavoratore da cui è scaturito un grave pregiudizio all'impresa. In ogni caso il licenziamento deve essere sempre intimato al lavoratore per iscritto specificando i motivi del licenziamento.

Può accadere che il datore di lavoro faccia precedere la comunicazione di licenziamento da lettere di richiamo.

Risoluzioni consensuali

In questo caso le parti reciprocamente manifestano e comunicano la volontà di porre fine al rapporto di lavoro. Dunque in questo caso non operano le tutele previste in caso di licenziamento o dimissioni (es. obbligo di preavviso, fruizione dell'indennità di disoccupazione, ecc.). Anche la comunicazione per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro deve essere trasmessa telematicamente. 

Ricorsi

Il lavoratore può presentare ricorso scritto contro un licenziamento che ritenga ingiusto o illegittimo entro 60 giorni dalla comunicazione. Quindi entro i successivi 180 giorni deve depositare un ricorso nella cancelleria del Tribunale del lavoro competente per territorio oppure inviare alla controparte una richiesta di conciliazione o di arbitrato.

A meno che il rapporto di lavoro non sia cessato a seguito di dimissioni o di risoluzione consensuale (ma anche in questi casi ci sono delle eccezioni), il lavoratore ha sempre diritto a percepire la NASpI. Sul nostro portale sono disponibili vari documenti sulla disoccupazione

Il nostro staff si impegna a mantenere tutti i documenti aggiornati secondo le più recenti normative italiane ed europee in materia di diritto del lavoro.

Restando in tema di modulistica sul lavoro, segnaliamo la presenza sul nostro portale delle ulteriori seguenti rubriche:

Lettera licenziamento colf WORD: fac simile

fac simile lettera di licenziamento colf

Fac simile di lettera con cui comunicare il licenziamento ad una colf nel rispetto del termine di preavviso, salvo non si voglia corrispondere l'indennità di mancato preavviso o non si tratti di licenziamento per giusta causa.

Licenziamento colf e termini di preavviso

Premesso che dal nostro port...

Lettera dimissioni volontarie badante pdf, word

lettera dimissioni volontarie badante pdf, fac simile lettera dimissioni badante senza preavviso

Da questa scheda si può scaricare, nei formati WORD e PDF, un paio di fac simile di lettera dimissioni volontarie badante, ovverossia modelli con cui il collaboratore domestico comunica al datore che a partire da una certa data cesseranno le proprie prestazioni lavorative.

Lettera dimissioni volo...

Lettera di dimissioni periodo di prova: fac simile WORD

lettera di dimissioni periodo di prova

La lettera di dimissioni periodo di prova è un fac simile che il lavoratore può utilizzare nel caso in cui intenda interrompere, anche con effetto immediato, la propria esperienza lavorativa presso un'azienda o uno studio. Rendiamo disponibile questo fac simile lettera assunzione con periodo di p...

Lettera opposizione alle dimissioni ospedaliere: PDF

lettera opposizione alle dimissioni ospedaliere

Lettera con la quale il paziente può manifestare la propria opposizione alle dimissioni forzate o premature dall'ospedale e dalla casa di cura privata convenzionata e chiedere la prosecuzione delle cure.

Quando possono essere concesse le dimissioni

E’ bene ricordare che le dimissioni possono esse...

Lettera di dimissioni senza preavviso PDF

lettera di dimissioni senza preavviso pdf

La lettera con cui il lavoratore comunica le proprie dimissioni al proprio datore, chiedendo di essere esonerato dall'obbligo del preavviso.

Con la lettera di dimissioni il lavoratore comunica al proprio datore la volontà di cessare il rapporto di lavoro. C'è da dire in proposito che dal 2016 vi ...

Ricorso licenziamento illegittimo fac simile: WORD

ricorso licenziamento illegittimo fac simile

Fac simile con cui proporre ricorso contro l'azienda in caso di licenziamento illegittimo. In questi casi il lavoratore può chiedere non solo il reintegro sul luogo di lavoro, ma anche il pagamento degli stipendi non percepiti e perfino un risarcimento per l'eventuale danno morale. Chiaramente in...

Lettera di dimissioni con preavviso Word

Lettera di dimissioni con preavviso, Lettera di dimissioni con preavviso word

Modello di lettera di dimissioni con preavviso nei formati WORD e PDF da presentare o inoltrare al proprio datore di lavoro, nel rispetto dei termini prestabiliti dal contratto e dal CCNL.

Quando utilizzare la lettera di dimissioni con preavviso

Il lavoratore può rassegnare le proprie dimissioni ...

Fac simile lettera cessazione rapporto di lavoro: WORD

lettera cessazione rapporto di lavoro

Tre diversi fac simile di lettera con cui il datore comunica al proprio dipendente la cessazione del rapporto di lavoro. Tutti i modelli sono in formato editabile.

Lettera cessazione rapporto di lavoro: quando utilizzarla

Va detto che il datore di lavoro non può comunicare la cessazione del rappo...