C'è l'ISEE precompilato per le prestazioni e agevolazioni legate al reddito

Dopo il 730 e l'Unico sarà messo a disposizione del contribuente anche l'Isee precompilato o meglio la DSU precompilata, caratterizzata dalla coesistenza di dati autodichiarati da parte del cittadino con altri dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. In questo modo si ridurranno i tempi e le difficoltà legate alla compilazione.

ISEE precompilato 2020: come funziona

Fondamentalmente la funzione dell'ISEE resta sostanzialmente la stessa, ossia quello di uno strumento che si utilizza per valutare la situazione economica dei nuclei familiari che richiedono prestazioni sociali agevolate.

L'ISEE non va confuso con la dichiarazione dei redditi, visto che combina i dati riportati su quest'ultima con quelli relativi al patrimonio (case, disponibilità finanziarie, ecc.) e con le caratteristiche del nucleo familiare. Tutti fattori questi che consentono di determinarne con maggior precisione le effettive condizioni economiche di una determinata famiglia.

Le modifiche introdotte nel corso di questi anni, hanno l’ISEE reso più attendibile, in quanto basato su una serie di riscontri con dati provenienti direttamente dai database dell’Inps, dell’Agenzia delle Entrate, del Catasto e così via, sostituendo la vecchia precedente che si basava sui dati autocertificati dal dichiarante.

Il passaggio successivo è stato quello di usare i dati contenuti nei database per compilare direttamente la DSU, di modo che ogni cittadino interessato potesse disporre di un modello compilato in parte ed ottenere così in tempi più brevi l'ISEE.

Dal mese di gennaio 2020 è stato avviato un periodo di sperimentazione che consentirà ai nuclei familiari che presentano una DSU direttamente sul sito web dell'Inps, di accedere ad una DSU  precompilata.

ISEE precompilato online: come accedervi

La dichiarazione DSU utile per ottenere l’ISEE precompilato 2020 sarà disponibile nella propria area riservata sul sito dell’INPS www.inps.it

Partendo dall'home page occorre seguire il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “ISEE precompilato”.

Per autenticarsi occorre disporre:

  • del Pin Inpsoppure
  • delle credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate; oppure
  • dell'identità SPID (Sistema  Pubblico di Identità Digitale); oppure
  • della CNS (Carta Nazionale dei servizi); oppure
  • della CIE (Carta di identità elettronica 3.0).

Se non si dispone di un computer, non si ha una connessione Internet o se si ritieni semplicemente di non essere in grado di operare in maniera autonoma, allora non reesta che rivolgersi al CAF. Questi i modelli da presentare al Caf per l'Isee.

Chiaramente il cittadino è libero di presentare la DSU nella modalità già in uso e dunque non precompilata.

ISEE precompilato Inps: quali dati contiene

La DSU a cui si può accedere autonomamente attraverso il sito dell’Inps, come detto, risulta già precompilata. In particolare i dati che si trovano già riportati al suo interno sono di natura anagrafica, reddituale e patrimoniale. Per essere più specifici, la DSU precompilata contiene:

  • i  redditi ed alcune tipologie di spese ordinariamente dichiarati all’Agenzia delle Entrate;
  • i trattamenti erogati dall’INPS;
  • il  patrimonio mobiliare detenuto in Italia;
  • il patrimonio immobiliare detenuto in Italia relativamente ai fabbricati;
  • il  canone di locazione della casa di abitazione.

Qualora nella dichiarazione DSU precompilata ci riscontrassero errori o imprecisioni, è bene sapere che è possibile correggerli, a meno che non si tratti di

  • trattamenti erogati dall’INPS;
  • componenti reddituali già dichiarate ai fini fiscali.

Poi ci sono i dati autocertificati dal cittadino come ad esempio:

  • l'identificazione dell'abitazione del nucleo familiare;
  • la composizione del nucleo familiare;
  • l’indicazione di eventuali soggetti rilevanti ai fini del calcolo delle componenti aggiuntive dell’ISEE;
  • la eventuale condizione di disabilità e non autosufficienza dei componenti del nucleo;
  • l’importo degli assegni periodici corrisposti al coniuge e ai figli;
  • l’ammontare dell’eventuale debito residuo per mutui contratti per l’acquisto di immobili;
  • il patrimonio mobiliare  e immobiliare detenuto all’estero;
  • gli autoveicoli e i motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore, le navi e le imbarcazioni da diporto.

Cosa succede sopo la presentazione della DSU precompilata

Con la presentazione della DSU il sistema provvede a rilasciare al cittadino una ricevuta protocollata.

Quindi sui dati autodichiarati, ad esempio su quelli riguardanti il patrimonio mobiliare, l’Agenzia delle Entrate provvederà ad effettuare un’attività di controllo e revisione e solo in caso di esito positivo restituirà al cittadino l’ISEE.

ISEE: cambia l'anno di riferimento per i patrimoni

Il periodo di riferimento del patrimonio mobiliare e immobiliare ai fini ISEE non è più l'anno precedente a quello di presentazione della DSU, ma il secondo anno precedente alla presentazione della stessa. Per intenderc per l'Isee 2020 l’anno di riferimento è il 2018.

I benefici dell'ISEE precompilato

I vantaggi che le famiglie riscontreranno dall’utilizzo del nuovo ISEE precompilato sono essenzialmente di tipo pratico. Innanzitutto il carico dei documenti da presentare al commercialista o al CAF si riduce notevolmente, in più si rende ancora più difficile (se non praticamente impossibile) produrre errori o falsificare la propria situazione reddituale, patrimoniale o fiscale.

I dati di natura patrimoniale, fiscale e reddituale, infatti, saranno quelli registrati nelle banche dati istituzionali: ciò garantirà più giustizia e più equità, in quanto sarà possibile ottenere un visione più realistica delle condizioni di vita in Italia.

Saranno più immediati, efficienti ed efficaci anche i controlli visto che non verranno più condotti dal singolo ma effettuati in maniera automatica attraverso l’utilizzo di strumenti informatici.

Quali agevolazioni richiedere attraverso l'ISEE

Grazie all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente potrai sapere in breve tempo se ti è concesso richiedere l’accesso a determinate prestazioni sociali e socio sanitarie. Ci capita spesso di scrivere articoli o piccole guide dedicate proprio agli aiuti economici e ai servizi sociali di assistenza fruibili dai cittadini italiani in funzione di una condizione economica e sociale di svantaggio (bassi redditi, nuclei familiari numerosi, anziani soli non autosufficienti, ecc.)

Ebbene, nella maggior parte dei casi tra i requisiti di accesso figura proprio l’ISEE: l’indicatore della situazione economica, infatti, deve attestarsi sotto una certa soglia per poter garantire l’accesso al beneficio erogato dallo Stato. Tale soglia non è univoca, ma può cambiare in funzione del tipo di agevolazione, oppure modificarsi di anno in anno. Per evitare qualsiasi tipo di errore, ti consigliamo di eseguire una ricerca ad hoc, googlando la tipologia di agevolazione che vorresti richiedere, oppure cercando informazioni direttamente su Moduli.it. Ti basterà inserire una breve didascalia nella barra di ricerca che trovi nella parte alta della nostra homepage, cliccare su CERCA e osservare i risultati ottenuti.

Prima di lasciarti, ti invitiamo a consultare questo breve elenco, nel quale abbiamo incluso alcune tra le prestazioni economiche ed assistenziali agevolate alle quali è possibile accedere grazie all’ISEE: reddito di cittadinanzaassegni al nucleo familiare, assegno di maternità, bonus bebè, bonus energia, carta acquisti, sostegno alla locazione, fornitura libri di testo, altre prestazioni economiche e sociali.

Documenti correlati


53709 - Silvia D.
21/02/2020
E' successo anche a me. Ora però mi ritrovo con la dsu "bloccata" e se cerco di annullarla per riproporne una nuova compare il messaggio "operazione non riuscita si prega di riprovare". E' normale?

53652 - Giuseppe M.
14/02/2020
Salve! Ieri ho provato a chiedere i dati dell'isee precompilato. Per poterli avere bisogna indicare i dati della tessera sanitaria di eventuali familiari, nonchè un dato patrimoniale inserito nel 730.....ebbene, nonostante sia sicurissimo di aver inserito i dati corretti, la mia richiesta ha avuto esito negativo, e al 3° tentativo è stata definitivamente bloccata. Ho dovuto quindi ripiegare sull'isee post riforma, quello che facevo gli anni scorsi. Le istruzioni sul come inserire i dati (per avere il precompilato) sono lacunose....penso che in tanti avranno i miei problemi.


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio