Disdetta WindTre fisso: fac simile WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 21/02/2025
Formati     © Moduli.it
PDF   disdetta fisso Windtre privati
DOC   disdetta fisso windtre
PDF   disdetta fisso Windtre professionisti
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Moduli con cui privati e professionisti possono richiedere a Windtre la disdetta della linea fissa, vale a dire la cessazione definitiva del contratto di telefonia fissa e Adsl o Fibra in essere con la compagnia.

Quando utilizzare il modulo disdetta Windtre

Come detto questo modello va utilizzato quando il cliente intende richiedere la cessazione definitiva della linea e non il passaggio ad altro operatore telefonico.

Tale esigenza può manifestarsi, ad esempio, in occasione del decesso dell'intestatario del contratto, oppure in caso di trasferimento all'estero per lavoro, oppure quando si ritiene che l'uso dello smartphone abbia reso del tutto inutile disporre di una linea fissa e via discorrendo.

Termini per la comunicazione del recesso

Ricordiamo che il contratto Wind Tre ha una durata di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio e si rinnova tacitamente a tempo indeterminato se non disdetto almeno 30 giorni prima della scadenza

Va detto comunque che il cliente può recedere in ogni momento dal contratto concedendo alla compagnia telefonica un preavviso di almeno 30 giorni.

Cosa indicare sul modulo disdetta Windtre

Nel modello vanno semplicemente indicati le generalità e i recapiti dell'intestatario del contratto. Quindi va specificato se si intende richiedere o meno la riattivazione del servizio con Telecom. Se non si vuole il rientro in Telecom, la numerazione verrà cessata definitivamente.

A questo punto non resta che apporre data e firma.

Segnaliamo che sul nostro portale è disponibile il 

Queste infine le modalità con le quali procedere alla disdetta Windtre business.

Come inoltrare il modulo disdetta Wind Tre

Il modulo di disdetta Wind Tre, una volta compilato e firmato, può essere inviato

  • mediante raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. Servizio Disdette - CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI);
  • tramite PEC all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it (raggiungibile solo da indirizzi PEC).

Il modulo di disdetta WindTre deve essere accompagnato dalla copia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità.

Disdetta WindTre per modifiche contrattuali

Devi sapere che WindTre ha la facoltà di apportare in qualunque momento modifiche alle proprie condizioni contrattuali: può variare le specifiche tecniche dei servizi, aumentare il canone di abbonamento e via discorrendo. Si tratta di modifiche unilaterali di contratto, per le quali Wind è tenuto ad informare il cliente almeno 30 giorni prima che esse diventino efficaci.

In particolare Wind dovrà specificare cosa cambia, perché cambia, quali effetti si hanno eventualmente sui costi e qual è la data di entrata in vigore delle stesse. In questo lasso di tempo, il cliente potrà decidere se accettarle oppure no. Nel caso in cui non sia disposto ad accettarle, può recedere gratuitamente dal contratto, dunque sostenere quei costi di cui abbiamo scritto. In mancanza di comunicazione di recesso nei termini indicati, le modifiche si considereranno accettate dal cliente.

Per richiedere la disdetta Wind Infostrada per modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali, basta compilare e spedire questo 

Una sola raccomandazione: fai in modo che il modulo arrivi a destinazione nel rispetto dei tempi previsti, ossia prima dello scadere dei 30 giorni. In caso contrario potrebbero esserti addebitati dei costi.

Disdetta Wind per guasti e malfunzionamenti

Se rilevi un guasto o un malfunzionamento del servizio, la prima cosa che devi fare è segnalarlo al Servizio Clienti 159 o 1928 se sei un cliente business.

In alternativa puoi inoltrare una comunicazione scritta. WindTre da parte sua si impegna a fornirti un riscontro nel più breve tempo possibile, addirittura anche entro i 4 giorni successivi alla segnalazione nel caso in cui i servizi siano stati attivati con WIND come Operatore Unico (a meno che non si tratti di casi di particolare gravità).

Qualora la riparazione del guasto - gratuita per te - venisse effettuata in ritardo rispetto ai tempi fissati, avresti diritto ad un rimborso Wind o meglio ad un indennizzo nella misura prevista dalla Carta Servizi. A tal fine non devi far altro che compilare e spedire questo

Ci sono alternative al modulo disdetta?

Si. In particolare chi non volesse spendere soldi per una raccomandata o non disponesse di una PEC, potrebbe comunicare la disdetta attraverso le seguenti modalità:

  • Web-Form presente sul sito ufficiale;
  • chiamata gratuita al numero 159 del Servizio assistenza Clienti;
  • presso i punti vendita WindTre (vedi www.windtre.it/trova-negozio).

Costi relativi alla disdetta WindTre

E' importante sapere che con il recesso WindTre saranno addebitati al cliente i cosiddetti costi di disattivazione indipendentemente dal fatto che egli abbia richiesto il passaggio ad altro operatore o la cessazione definitiva della linea. In particolare l'importo di tale costo sarà pari al valore minimo tra l'importo di una mensilità di canone ed i costi reali sostenuti da Wind per la gestione della pratica.

Per conoscere nel dettaglio gli importi che troverai in fattura, non occorre far altro che leggere il post sui costi disattivazione WindTre. All'interno di questo articolo è disponibile anche il modulo con cui reclamare nel caso in cui vengano addebitati in fattura maggiori importi.

Chiaramente gli importi possono variare nel tempo, per questo motivo consigliamo di consultare sempre la sezione "Trasparenza tariffaria" del sito ufficiale o le condizioni dell'offerta commerciale. In alternativa è possibile rivolgersi al Servizio Clienti Wind, chiamando il 159.

Ma questi non sono gli unici costi che Wind potrebbe addebitare al cliente. Così se questi aveva aderito ad una particolare offerta promozionale che, a fronte dello sconto concesso, lo vincolava ad una durata contrattuale minima di 2 anni, in caso di recesso prima della scadenza prevista sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato nel periodo.

Wind Tre informa altresì che il cliente è tenuto a pagare il corrispettivo dei servizi usufruiti fino al momento di effettiva disattivazione del servizio.

Cosa accade se vi è una rateizzazione in corso?

In presenza di un piano di rateizzazione di prodotti e/o servizi offerti congiuntamente al servizio principale, Wind Tre addebiterà al cliente in un’unica soluzione, tutte le rate mancanti, inclusa l’eventuale rata finale, salvo diversa esplicita indicazione da parte del cliente al momento della sottoscrizione contrattuale o nella comunicazione di recesso.

E se il cliente ha aderito ad una promozione?

Nel merito va detto che le compagnie telefoniche, dunque anche Wind, subordinano la concessione di sconti e/o di promozioni al mantenimento del contratto per una durata determinata. Una durata che viene stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale.

In questi casi se il cliente recede prima del termine previsto dalla promozione, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato nel periodo.

Quali sono i tempi per la disdetta?

La richiesta di disdetta deve essere soddisfatta da Wind nel termine di 30 giorni dal ricevimento della stessa, salvo il verificarsi di eventuali problemi tecnici.

Nel frattempo per garantire la continuità del servizio telefonico, quest’ultimo continuerà a rimanere attivo con Wind, fino all’evasione della richiesta di disdetta.

Con la disdetta WindTre il modem va restituito?

Si se si tratta di un vecchi contratto con il modem/router offerto in comodato d'uso. In questo caso dopo aver comunicato il recesso, il cliente deve provvedere alla restituzione modem Wind Tre.

Se il cliente decide di passare ad altro operatore?

Se il cliente ha invece deciso di passare ad altro operatore (Tim, Vodafone, Iliad, ec.), è del tutto evidente che la sua intenzione non è quella di cessare la linea telefonica, ma semplicemente quella di recedere dal contratto con WindTre per sottoscrivere la proposta di un operatore telefonico concorrente. In questo caso tutto quello che deve fare è contattare il Servizio Clienti del nuovo gestore e dichiarare di voler sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura per la linea fissa (e fibra eventualmente).

L’operatore gli chiederà di fornirgli il codice di migrazione, che potrà facilmente reperire sbirciando nella fattura. Dopo qualche tempo riceverà i documenti ufficiali da parte del nuovo gestore, che dovrà firmare e rispedire al mittente, secondo le modalità descritte nella comunicazione ricevuta.

Tre cose importanti da tenere a mente:

  1. il recesso da WindTre, anche se fatto tramite il nuovo operatore, va comunicato con un preavviso di almeno 30 giorni. Questo significa che dalla sottoscrizione del nuovo contratto il cliente potrà ricevere ancora una o due fatture da parte di Wind Tre;
  2. l'ultima fattura, in particolare, riporterà anche i costi di disattivazione previsti da Wind Tre in caso di passaggio ad altro operatore;
  3. se il contratto prevedeva l'acquisto di un prodotto (ad es. uno smartphone o un tablet) e/o di un servizio, con pagamento rateizzato, nell'ultima fattura WindTre addebiterà al cliente in un’unica soluzione, tutte le restanti rate dovute, inclusa l’eventuale rata finale, a meno che il cliente nella comunicazione di recesso non fornisca a Wind diverse disposizioni. 

E' possibile revocare la disdetta WindTre?

Il clinete ha richiesto la disdetta, ma poi ci ha ripensato? Nessun problema: può scaricare questo 

allegare un documento d’identità in corso di validità e inviare il tutto tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento al solito indirizzo.

Attenzione: la revoca può essere comunicata esclusivamente nel caso in cui non siano trascorsi 20 giorni dalla data di invio della comunicazione di recesso.

Problemi con la disdetta WindTre: cosa fare

Se la decisione di chiedere il recesso è maturata non tanto per una proposta migliore che il cliente ha ricevuto dalla concorrenza, quanto per taluni disservizi o torti subiti (sospensione del servizio Adsl/Fibra, ritardo nella riparazione di un guasto, importi in fattura non corretti, ecc.), sarebbe possibile risolvere il problema semplicemente segnalandolo al Servizio di Assistenza Clienti. Per fare in modo che la segnalazione venga presa sul serio occorre formalizzarla per iscritto. Questo il 

da cui prendere spunto.

Il reclamo deve essere recapitato a Wind entro 45 giorni dal verificarsi del disservizio. A sua volta, Wind si impegna a risolvere il problema entro 45 giorni dal ricevimento del medesimo, tuttavia qualora la situazione dovesse rivelarsi più complessa del previsto, necessitando di più tempo, l’azienda avviserà il cliente attraverso una comunicazione scritta. Se Wind riconoscerà la fondatezza del reclamo, rimborserà al cliente gli importi non dovuti nella prima fattura utile, mentre qualora non ci fossero i presupporti per un rimborso, il cliente verrà semplicemente informato circa l’esito dell’analisi condotta sul suo caso.

Quando e come ricorrere alla conciliazione

Nel caso in cui il cliente non si ritenesse soddisfatto per l’esito del reclamo, prima di adire l’autorità giudiziaria, sarebbe costretto ad esperire un tentativo di conciliazione stragiudiziale della controversia. 

La Conciliazione è uno strumento estremamente utile, grazie al quale il cliente può tentare di risolvere la controversia senza subire i tempi e i costi delle classiche procedure giudiziarie. Per intraprendere la procedura il cliente può rivolgersi al Corecom, ovvero Comitato regionale per le comunicazioni. Può dare avvio alla procedura direttamente on line attraverso la piattaforma Conciliaweb.

In alternativa

  • puoi recarti presso una qualsiasi sede di Camera di Commercio con la quale AGCom ha stipulato un protocollo di collaborazione, oppure
  • puoi tentare la conciliazione Wind Tre.
Documenti correlati
 
Utilità