La tabella assegni familiari pubblicata dall'Inps con Circolare n° 65 del 30-05-2022. Si tratta di una tabella che contiene i livelli di reddito e i corrispondenti importi mensili degli assegni familiari (ANF) da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari nel periodo che va dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023.
Tabella assegni familiari 2023: quali novità
Con decorrenza 1° marzo 2022 il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 ha istituito l’Assegno unico Inps e ha abrogato, dalla medesima data, l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili.
Questo significa che i nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti. Conseguentemente, la rivalutazione è stata predisposta solo con riferimento alle tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D.
Come si compone la tabella assegni familiari
La tabella assegni familiari indica l'importo complessivo mensile dell'assegno in funzione
- del livello di reddito e
- del numero componenti il nucleo.
La tabella, inoltre, si compone di più fogli, ciascuno dedicato ad una specifica tipologia di nucleo familiare. Le elenchiamo brevemente:
- Tabella 19: per nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili;
- Tabella 20A: per nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile;
- Tabella 20B: per nuclei monoparentali senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile. Richiedente è il celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a, abbandonato\a, straniero\a con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato;
- Tabella 21A: per nuclei familiari (solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote) senza figli, in cui non siano presenti componenti inabili;
- Tabella 21B: per nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui non siano presenti componenti inabili. In questo caso il richiedente è il celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a, abbandonato\a, straniero\a con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato;
- Tabella 21C: per nuclei familiari (solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote) senza figli, in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile;
- Tabella 21D: per nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui solo il richiedente sia inabile. Anche in questo caso il richiedente è il celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a, abbandonato\a, straniero\a con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato.
Ricordiamo che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT. Per il periodo in esame tale variazione è risultata pari a +1,9%.
Come si usa la tabella assegni familiari
L'uso della tabella è molto semplice. Se vuoi sapere a quanto potrebbe ammontare il tuo assegno devi compiere 3 semplici passaggi:
- trovare in basso il tuo foglio di riferimento (ad es. Tab. 20A, Tab. 21D, ecc.). Per sapere qual è quello giusto basta leggere le indicazioni sulla tipologia di nucleo familiare riportate in alto sulla pagina;
- individuare, una volta selezionato il foglio di appartenenza, la fascia di reddito annuo del tuo nucleo;
- muoverti da sinistra a destra e fermarti sulla cella corrispondente al numero dei componenti il nucleo familiare. Quella indicherà l’importo dell’assegno familiare che ti spetta.
Facciamo un esempio. Supponiamo che
- la tua sia la Tabella 20A (tu, tua moglie e tuo fratello);
- e che il tuo reddito annuo sia di 28.725 euro.
In questo caso il tuo assegno sarebbe pari a 96,58 euro al mese.
Tags:
assegni familiari