licenziamento
Lettera di richiamo per mancato rispetto orario di lavoro: WORD, PDF
La lettera di richiamo per mancato rispetto orario di lavoro va compilata se il datore di lavoro o il responsabile del personale dovesse accertare che il proprio dipendente si presenta in ritardo sul luogo di lavoro, magari con una certa frequenza e comunque senza mai fornire concrete giustificazioni.
Orario di lavoro: come richiedere eventuali permessi
Per orario di lavoro si intende il periodo di tempo giornaliero durante il quale, in conformità all’orario d’obbligo contrattuale settimanale, ciascun dipendente assicura la prestazione lavorativa all'interno della propria azienda o del proprio ente.
La durata massima dell'orario di lavoro settimanale è fissata dai contratti collettivi e d...
Lettera di convocazione dipendente: fac simile Word, Pdf
La lettera con cui il datore o il responsabile delle risorse umane convoca in audizione il lavoratore dipendente in ordine ad alcuni fatti accaduti in azienda o che gli vengono contestati.
Lettera di convocazione dipendente: quando inviarla
La lettera di convocazione può essere inviata al dipendente in svariate occasioni: ad esempio per conoscere il suo punto di vista in merito ad uno spiacevole episodio che ha coinvolto alcuni suoi colleghi, per conoscere la versione dei fatti in merito alla fuga o al furto di notizie strategiche e segreti aziendali o per esercitare il diritto di difesa a seguito di un procedimento disciplinare adottato nei suoi confronti.
Il lavoratore potrebbe, infatti...
Licenziamento nel periodo di prova pdf: fac simile lettera
Fac simile di lettera con cui il datore di lavoro comunica il licenziamento al dipendente per il mancato superamento del periodo di prova.
Cos'è il periodo di prova
La legge stabilisce che l'assunzione di un lavoratore per un determinato "periodo di prova" deve risultare da un atto scritto. In questi casi generalmente si provvede ad inserire una specifica clausola nel contratto di assunzione.
Questo significa che la prova è da considerarsi illegittima se il lavoratore ha prestato servizio prima della formale regolarizzazione del rapporto. Chiaramente è il lavoratore che deve dimostrare di aver svolto un "periodo di prova in nero".
Ma a cosa serve il periodo di prova? Il periodo di prova è...
Lettera di richiamo per rifiuto straordinario: Word, Pdf
La lettera di richiamo per rifiuto a svolgere lavoro straordinario va trasmessa al lavoratore quando questi non fornisce valide motivazioni a supporto della propria decisione.
Lettera di richiamo per rifiuto straordinario: quando inviarla
Il ricorso al lavoro straordinario, ossia al lavoro svolto oltre il normale orario previsto, è consentito solo in presenza di precise circostanze definite dalla legge e per la precisione quando:
- sussistono particolari esigenze produttive che l'azienda non può fronteggiare attraverso l'assunzione di altri lavoratori;
- ci sono casi forza maggiore o situazioni particolari che possono generare un grave rischio ovvero a un danno alle persone o alla produzione...
Lettera cessazione rapporto di lavoro: WORD
Tre diversi fac simile di lettera con cui il datore comunica al proprio dipendente la cessazione del rapporto di lavoro. Tutti i modelli sono in formato editabile.
Lettera cessazione rapporto di lavoro: quando utilizzarla
Va detto che il datore di lavoro non può comunicare la cessazione del rapporto con il proprio dipendente senza che ci sia una valida motivazione. Ma quando un licenziamento può considerarsi giustificato?
Ad esempio quando il lavoratore non rispetta gli orari di lavoro, oppure quando non applica alla lettera le disposizioni che gli sono state impartite, oppure quando si assenta con frequenza dal proprio posto di lavoro per parlare al telefono o incontrare altre persone, o...
Lettera di richiamo per errore sul lavoro: modello WORD, PDF
La lettera di richiamo per errore sul lavoro è un modello con cui il titolare della ditta o il responsabile della produzione contesta formalmente la prestazione eseguita dal proprio collaboratore che non si è attenuto alle direttive, agli ordini e alle istruzioni che gli sono stati impartiti.
Lettera di richiamo per errore sul lavoro: quando inviarla
Come anticipato una comunicazione simile può essere trasmessa al dipendente quando questi, per disattenzione, poca applicazione o scarsa diligenza commette, magari con una certa frequenza, degli errori sul lavoro, nonostante abbia ricevuto precise direttive ed istruzioni circa le modalità di esecuzione della prestazione: un settaggio sbaglia...
Conciliazione Ispettorato del Lavoro: modulistica i istruzioni
Modelli con cui il lavoratore, l'azienda o entrambi possono chiedere all'Ispettorato del Lavoro che venga esperito il tentativo di conciliazione ai sensi dell’art. 410 c.p.c.e srt. 31 della L. 183/2010 al fine di risolvere la controversia insorta tra le parti. I modelli richiesta tentativo di conciliazione lavoro sono disponibili in formato PDF editabile.
Conciliazione Ispettorato del Lavoro: cos'è
In caso di controversie sorte in ambito lavorativo è d'obbligo tentare una conciliazione prima di adire il giudice del lavoro. La conciliazione può essere promossa anche tramite l'associazione sindacale alla quale si aderisce o si conferisce mandato.
Così come stabilito dall'art. 410 cpc, la ri...
Lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Fac simile lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo che il datore di lavoro può utilizzare nei confronti del proprio dipendente quando ricorrono i presupposti previsti dalla legge.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quando ricorre
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ricorre quando sussistono motivi di ordine economico o organizzativo che spingono il datore di lavoro ad interrompere il rapporto con uno o più dei propri dipendenti: consistente calo della produzione indotta da una congiuntura economica particolarmente sfavorevole, decisione di chiudere una particolare linea di produzione perché non più redditizia, cessione di un ramo aziendale, ...