Modelli con cui le persone fisiche, non fisiche e giuridiche, ai fini dell'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti), dichiarano che a partire da una certa data è iniziato il possesso, occupazione, detenzione di certi locali a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione.
Questi modelli riguardano le "utenze domestiche", ossia gli immobili ad uso abitativo, sia che si tratti di case occupate in modo permanente, di seconde case, o di abitazioni tenute a disposizione.
In tale ambito la TARI si paga per:- abitazioni: vani principali e accessori (corridoi, ingressi interni, anticamere, ripostigli, bagni, scale), locali di servizio (cantine, autorimesse, lavanderie, serre pavimentate, disimpegni, ecc.);- aree coperte con strutture rimovibili (tipo gazebo, stand, ecc.);- aree coperte, anche se aperte su più lati (porticati, chiostri, tettoie, posti auto, ecc.);- balconi, terrazze e verande se chiusi completamente da strutture fisse;- locali di uso comune nei condomini che vengono utilizzate in via esclusiva dal nucleo familiare (utilizzo debitamente comprovato).
Il modulo debitamente compilato e sottoscritto, va consegnato, unitamente ad una copia di un documento di identità, all'ufficio tributi del comune.
Tags: tassa sui rifiuti tasse casa