Scrivere un Curriculum
In questo articolo vi offriamo alcuni consigli su come scrivere un curriculum. Il curriculum vitae, normalmente redatto quando si cerca il primo impiego o si è in procinto di cambiare lavoro, è un documento che ha la finalità di rappresentare la situazione personale, scolastica e lavorativa di una persona. Per questo motivo va redatto con particolare attenzione.
Scrivere un Curriculum: consigli utili
Dovendo attirare l’attenzione del futuro datore di lavoro fin dai primi secondi di lettura e permettere di essere convocati per un colloquio, il curriculum vitae deve essere compilato con molta cura, senza trascurare alcun dettaglio sia sul piano dei contenuti che della forma.
Il curriculum deve essere succinto ma non stringato, evidenziando qualifiche e competenze in modo chiaro e logico. I contenuti andrebbero poi personalizzati a seconda dell’azienda/ente a cui ci si rivolge e al profilo/posizione richiesti: è inutile menzionare una vecchia esperienza professionale o senza alcun rapporto con la propria candidatura.
Naturalmente il curriculum va redatto al computer con caratteri il più leggibili possibile. Fondamentale evitare errori di ortografia e punteggiatura, così come è importante rileggere il tutto prima di trasmetterlo al potenziale datore di lavoro.
L'alternativa al classico curriculum cartaceo è rappresentata dal video curriculum, ossia da una presentazione in video della persona che cerca lavoro oppure che vuole far conoscere le proprie competenze. Il video curriculum è una presentazione spontanea estremamente utile (se ben realizzato) per attrarre l'attenzione del selezionatore. Quest'ultimo, infatti, grazie al video curriculum può carpire alcuni elementi del candidato che sul curriculum cartaceo non vengono fuori: personalità, entusiamo, abilità particolari.
Scrivere un curriculum: scegliere il formato
Negli ultimi anni sono stati messi a punto numerosi strumenti per aiutare i cittadini europei a comunicare al meglio qualifiche, esperienze, capacità e competenze. Esistono diversi modelli per scrivere un curriculum, ma il più utilizzato è senz'altro il modello Curriculum Europasa Word.
Si tratta in particolare di un modello che è stato messo a punto dalla Commissione europea proprio con l'obiettivo di offrire un formato standard per i curriculum vitae e che ha sostituito il CV Europeo, lanciato nel 2002. In altri termini il principale vantaggio di questo strumento è proprio la sua “trasferibilità” nei paesi aderenti all'Unione europea.
Come scrivere un curriculum usando l'Europass CV
Il modello Curriculum Europasa Word è diviso in sette sezioni:
- Informazioni personali: nome, cognome, indirizzo, ecc.;
- Impiego ricercato/settore di competenza: l’impiego per il quale la persona si candida, specificando anche il settore di riferimento;
- Esperienza professionale: le esperienze lavorative effettuate, compresi i tirocini, dalla più recente alla più remota;
- Istruzione e formazione: corsi d’istruzione e formazione frequentati per i quali è stata conseguita una certificazione finale (diplomi, certificati e attestati);
- Capacità e competenze personali: descrizione delle diverse competenze ed esperienze acquisite nel corso della vita o della propria carriera professionale e non certificate da appositi titoli o attestati, ad esempio capacità di lavorare e vivere in gruppo, di adattarsi a situazioni nuove, capacità di progettare attività, guidare/coordinare altre persone, diagnosticare e fronteggiare situazioni problematiche, capacità e competenze tecniche, informatiche, linguistiche, artistiche, ecc. A tal proposito potrebbe risultarti utile la lettura del post che abbiamo dedicato alle soft skills;
- Ulteriori informazioni: ad esempio pubblicazioni o lavori di ricerca, iscrizioni ad albi professionali, cariche particolari, eventuali referenze, ecc.;
- Allegati: diplomi e certificati rilasciati al termine di corsi di formazione, attestati di periodi di lavoro o di tirocinio, pubblicazioni, ricerche, articoli, ecc.
Se si intende utilizzare il formato Europass CV per cercare un lavoro in Italia, è opportuno aggiungere la seguente nota sulla privacy: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Cos'è l'Europass Passaporto delle Lingue
L'Europass Passaporto delle Lingue consente di descrivere le proprie competenze linguistiche acquisite sia in ambito formale (scuola e formazione) sia in altri contesti (sul lavoro, con gli amici, in famiglia, ecc...). Si compone a sua volta di 3 documenti: il Passaporto delle lingue, la Biografia Linguistica e il Dossier.
L’EPL, come l’ECV, non è un certificato, ma una semplice autodichiarazione, come tale non ha valore legale.
Questo il formato: Europass Passaporto delle lingue