Altro su Giustizia
Fac simile verbale di sopralluogo: modelli WORD
In questa scheda rendiamo disponibili alcuni fac simile verbale di sopralluogo. Si tratta di schemi con cui l'autorità giudiziaria, degli esperti o dei consulenti tecnici, dopo aver condotto una accurata ispezione, raccolgono dati ed elementi utili alla valutazione di una specifica situazione: un luogo in cui bisogna realizzare un'opera, un ambiente in cui occorre indagare su un disastro avvenuto, un contesto rispetto al quale c'è la necessità di fornire al giudice validi argomenti tecnici in una consulenza tecnica d'ufficio o di parte, ecc.
Modello verbale sopralluogo: quando redigerlo
Come detto in premessa un verbale di sopralluogo può redigersi in svariate occasioni e per diverse fina...
Moduli per risoluzione controversie internazionali: PDF e guida
Modulo per richiedere l'attivazione del procedimento previsto dall'Unione europea per la risoluzione di controversie internazionali di modesta entità in materia civile e commerciale (Modulo A). Il valore della controversia non può superare i 5.000 euro (Regolamento CE 861/2007).
Come compilare il modulo per risoluzione controversie internazionali
Nel suddetto modulo A occorre riportare innanzitutto le informazioni dell'attore, ossia di colui che avendo subito un abuso o un disservizio richiede l'attivazione del procedimento: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, email, ecc. Ricordiamo che non è obbligatorio essere rappresentati da un avvocato o da un altro professionista del sett...
Controversie internazionali: come risolverle senza un avvocato
Grazie ai collegamenti sempre più frequenti e alle numerose offerte promosse da tour operator, hotel e compagnie aeree, viaggiare all’estero è sempre più naturale, semplice ed economico. Nella maggior parte dei casi fila tutto liscio e non si riscontrano particolari problemi, ma qualora dovessero sorgere delle controversie internazionali tra il turista e la struttura o l'operatore
Modulo domanda Solvit: WORD, PDF
Modulo attraverso il quale cittadini e imprese possono richiedere a Solvit la soluzione a problematiche concrete che possono nascere per effetto di una mancata o erronea applicazione delle norme europee da parte delle amministrazioni nazionali: riconoscimento di qualifiche professionali, i permessi di soggiorno, i diritti sul lavoro, l’imposizione fiscale, la libera circolazione dei capitali, gli appalti pubblici, ecc.
A cosa serve Solvit
Solvit è un servizio europeo gratuito, che sostiene cittadini e imprese dell'Unione europea a trovare soluzioni ai problemi che incontrano nel mercato interno. In definitiva un modo alternativo per la risoluzione delle controversie, molto più rapido risp...
Solvit: una soluzione efficace dei tuoi problemi in Europa
Il riconoscimento di qualifiche professionali, il rimborso di spese sanitarie sostenute all'estero, l'ottenimento di visti di soggiorno possono rendere la vita difficile a chi vuole risiedere, lavorare o avviare un’attività in un paese europeo diverso dal proprio. Per queste ed altre problematiche da qualche anno c'è Solvit, un servizio gratuito ideato per aiutare i cittadini e le imprese dell'Unione Europea
Richiesta di rateizzazione spese legali: modulo PDF e istruzioni
Fac simile richiesta di rateizzazione spese legali da parte del debitore che dichiara di trovarsi in disagiate condizioni economiche ovvero temporaneamente impossibilitato a pagare il debito in un'unica soluzione. In questa stessa scheda è altresì disponibile un fac simile del provvedimento autorizzazione di ammissione al beneficio della dilazione e rateizzazione del pagamento delle spese processuali.
Non ho soldi per pagare le spese processuali
Se sei stato condannato al pagamento delle spese processuali o delle sanzioni pecuniarie processuali e versi in disagiate condizioni economiche, sappi che puoi chiedere la dilazione, la rateizzazione oppure la dilazione e successiva rateizzazione...
Modello 23L Poste Italiane: PDF e istruzioni d0uso
Modello con cui è possibile richiedere il duplicato dell'Avviso di Ricevimento relativo ad un Atto Giudiziario (Mod. 23L). Fonte: poste.it
A cosa serve il modello 23L Poste Italiane
Gli atti giudiziari sono notificati agli interessati direttamente da Poste Italiane attraverso la spedizione di una busta verde accompagnata da una cartolina (avviso di ricevimento) dello stesso colore.
Quest'ultima è importante per provare la data dell'avvenuta consegna e l'identità della persona che ha ricevuto il plico.
Nel caso in cui la cartolina non tornasse indietro o venisse smarrita, sarebbe possibile chiedere a Poste Italiane il rilascio di un duplicato.
In questo caso la richiesta, che può essere fa...