Restituzione Vodafone Station: quando farla, in che tempi e con quali modalità
Causa decesso del titolare o a seguito di un trasferimento all'estero per lavoro si è deciso di chiudere i rapporti con la compagnia telefonica. La procedura tutto sommato è semplice, basta compilare ed inviare tramite raccomandata a.r. questo modulo di disdetta Vodafone. Con la cessazione del contratto di fornitura è necessario che l’utente provveda alla restituzione Vodafone Station ed in generale di tutti quesi dispositivi che ha ricevuto dal gestore in comodato d'uso o a noleggio (telefono, Internet Key, accessori come cavetti, CD, ecc.). Questa guida al reso Vodafone include sia la spiegazione della procedura utile ai clienti privati, sia le indicazioni per la restituzione degli apparati concessi ai clienti aziendali e ai liberi professionisti. In entrambi i casi sono citati gli indirizzi e le istruzioni per prenotare il reso Vodafone Dhl, che può avvenire direttamente online, tramite la compilazione di un modulo telematico oppure mediante la redazione di un generico documento di trasporto cartaceo.
Restituzione Vodafone Station: quando deve avvenire
La restituzione della Vodafone Station deve avvenire quando il cliente ha sottoscritto un’offerta che include la connessione in fibra o in ADSL con cessione del router e ne chiede il recesso entro i 24 mesi successivi. Dunque primo punto importante: se sono trascorsi più di 24 mesi dalla sottoscrizione dell'abbonamento ADSL o Fibra, non è obbligatorio provvedere alla restituzione Vodafone Station.
Inoltre sul sito ufficiale Vodafone, nella pagina relativa alla Gestione dei Resi (https://assistenza.vodafone.it/gestione-resi/), sono specificati chiaramente i modelli di Vodafone Station che possono non essere restituiti in quanto obsoleti.
Fatte queste premesse, in quali casi è necessario provvedere alla restituzione della Station così da consentire a Vodafone di procedere ad un corretto smaltimento? I casi sono sostanzialmente i seguenti:
- quando il cliente esercita di diritto di ripensamento (solo per clienti privati);
- quando è tecnicamente impossibile attivare la linea ADSL o Fibra e di stabilire un regolare servizio di connettività Wireless;
- quando il cliente esercita il diritto di recesso entro i 24 mesi dalla sottoscrizione.
Sia i clienti residenziali che aziendali hanno il dovere di restituire la Vodafone Station e tutti gli accessori ricevuti in comodato d’uso o a noleggio entro 30 giorni. Questo termine decorre dalla data:
- di ricezione della comunicazione di indisponibilità all'attivazione;
- di consegna del telefono o della Vodafone Station in caso di ripensamento;
- in cui ha efficacia il recesso.
Modalità di restituzione dispositivi da parte di privati
Vediamo, ora, come deve avvenire il reso Vodafone Station e la spedizione di tutti gli apparati forniti dalla compagnia ai clienti residenziali. Per prima cosa, una volta ricevuta la comunicazione che ufficializza la disdetta, è bene prendere la scatola originale Vodafone e inserire al suo interno tutti i prodotti da restituire. È necessario che ogni apparecchio sia integro e dotato di tutti gli accessori con cui è stato consegnato.
Se oltre alla Vodafone Station si possedesse anche il telefono Classic/cordless o la Vodafone TV Box si dovrebbe riporre il tutto nella carta da pacco (per garantire la massima protezione dei materiali) e successivamente nella scatola originale Vodafone, che deve essere sigillata con del nastro adesivo. In mancanza della scatola originale, si può comunque utilizzare una normale scatola d'imballo.
Restituzione Vodafone Station con DHL
È possibile prenotare il reso della merce contattando direttamente DHL. Vodafone, infatti, ha predisposto una pagina apposita in cui i clienti possono contattare il corriere e ordinare il ritiro della merce. Il modulo di restituzione Vodafone Station è digitale, per accedervi occorre collegarsi al presente indirizzo: https://it.return.dhl24.com/vodafone/create.
Basta inserire delle informazioni generiche e dei recapiti utili per procedere poi alla scelta della sede territoriale DHL e alla richiesta di ritiro o alla consegna del pacco brevi manu al corriere. Dopo aver terminato la compilazione del modulo telematico si otterrà il documento di trasporto da allegare al pacco. Nel caso in cui non fosse possibile stamparlo, il documento di trasporto potrebbe essere altresì compilato nelle sedi DHL.
In ogni caso sul pacco è necessario scrivere i dati del mittente e del destinatario. A tal proposito è importante sapere che l’indirizzo di spedizione del pacco per la restituzione Vodafone Station è il seguente:
Video Pacini p/c Vodafone
Via Giuseppe Giusti, 10
20068 Peschiera Borromeo - MI.
È altresì importante, ai fini di una corretta spedizione, compilare le sezioni del documento di trasporto con i seguenti dati:
- Mittente - Inserire i propri dati personali ad esclusione del Codice Cliente che va lasciato in bianco;
- Destinatario - Inserire il seguente indirizzo: Video Pacini p/c Vodafone, Via Giuseppe Giusti, 10, 20068 Peschiera Borromeo – MI;
- Contenuto - Inserire solamente: N° Colli/Buste = 1; Peso (Kg) = 2Kg;
- Tipo spedizione - Barrare la casella Porto Assegnato e selezionare l’opzione Express Domestic per tutte le possibili regioni di origine/ritiro.
Reso Vodafone TV
Se il cliente ha aderito all'offerta "Vodafone TV" e ha esercitato il diritto di ripensamento, oppure ha scoperto di non poter attivare la linea ADSL o Fibra, nei modi e con gli standard previsti dalle Condizioni Generali di contratto per l'Opzione Vodafone TV, può provvedere alla restituzione Vodafone TV Box entro 30 giorni dalla data in cui arriva la comunicazione che decreta:
- l'impossibilità di effettuare l’attivazione;
- l'effettiva disdetta del contratto sottoscritto.
Il ritardo o la mancata restituzione comporta l’addebito di una penale pari al valore del dispositivo: 90 euro.
Restituzione telefono Vodafone
Se il cliente ha aderito all'offerta "Vodafone Telefono Fisso" ed ha ottenuto dalla compagnia l'apparecchio telefonico (Vodafone Classic o Vodafone Cordless), ma ha esercitato il diritto di ripensamento o il diritto di recesso prima dei 24 rinnovi da 4 settimane, deve provvedere alla restituzione Vodafone telefono entro 30 giorni in favore della compagnia. Anche in questo caso, la mancata o ritardata riconsegna del dispositivo comporterà l'applicazione di una penale pari a 30 euro.
Modalità di restituzione dispositivi da parte di aziende
Le modalità di restituzione della Vodafone Station per i liberi professionisti e i clienti aziendali è diversa rispetto a quella prevista per i clienti residenziali. Anche i clienti aziendali, dopo aver effettuato il recesso del contratto o dopo aver ricevuto la comunicazione che accerta l’impossibilità tecnica di attivare la linea ADSL, sono tenuti alla restituzione di tutti i dispositivi che fanno nominalmente parte del contratto di fornitura, come la Vodafone Station e la Internet Key. Il termine per la restituzione anche in questo caso è di 30 giorni, che decorrono dalla data di comunicazione di avvenuto recesso o di indisponibilità all’attivazione. Nel caso in cui non venisse restituito tutto il materiale occorre prepararsi ad un addebito in fattura, che varia in funzione del valore dell'oggetto o degli oggetti mancanti.
Come fare restituzione Vodafone Station
I clienti aziendali e i liberi professionisti possono provvedere alla restituzione degli apparati Vodafone in due modi differenti:
- si può prenotare il ritiro a domicilio chiamando il numero verde 800 093 588; oppure
- è possibile recarsi personalmente presso il centro di restituzione più vicino.
Per ottenere maggiori informazioni a riguardo è possibile visitare questa pagina http://assistenza.business.vodafone.it/gestione-resi/ selezionare la propria regione, specificando Provincia e Comune più vicini. Si otterrà la lista dei centri di restituzione Vodafone presso i quali è possibile recarsi.
I dispositivi dovranno essere consegnati all’interno della confezione originale. Gli oggetti naturalmente devono essere integri e completi di tutti gli accessori con cui sono stati inviati (cavi di collegamento, CD e manuali). Qualora l’imballo originale fosse andato perso o si fosse deteriorato col tempo sarebbe comunque possibile procedere alla restituzione degli apparati Vodafone: occorre però procurarsi una scatola da imballo, della carta da pacco per proteggere gli oggetti al suo interno e del nastro adesivo per sigillarla.
Modulistica restituzione Vodafone Station
Dopo aver preso tutto l’occorrente per fare il pacco è necessario redigere un comune documento di trasporto. La compilazione corretta del documento di trasporto è importantissima: sbagliando anche un solo dato si può compromettere la spedizione. Per evitare errori è possibile compilare le sezioni del documento di trasporto con le seguenti informazioni:
- Mittente - i propri dati e l’indirizzo
- Destinatario - Video Pacini p/c Vodafone, Via Oslavia 17/22 20132 Milano;
- Contenuto - Inserire solo il numero di colli o buste, quindi 1 e il peso espresso in kg (es: 2kg)
- Tipo spedizione - Barrare la casella col porto assegnato e selezionare la spedizione Express per spedizioni dall’Italia ad esclusione di Calabria, Sicilia e Sardegna; selezionare la spedizione Economy Express per le spedizioni da Calabria, Sicilia e Sardegna.
Addebito mancata restituzione Vodafone Station
Le procedure per effettuare i resi Vodafone da parte di clienti aziendali o residenziali nella maggior parte dei casi non determinano delle complicazioni. Occorre comunque rispettare la tempistica indicata, attenersi alla procedura indicata e restituire i disponibiti perfettamente funzionanti. Qualora una soltanto di queste condizioni non fosse rispettata, il cliente andrebbe inevitabilmente incontro al pagamento di penali, la cui entità - come si è visto - varia in funzione del tipo di dispositivo.
E se il cliente, pur osservando scrupolosamente le indicazioni previste per la restituzione, si vedesse comunque addebitare in fattura il costo relativo agli apparecchi? In casi del genere occorre necessariamente fare chiarezza e pretendere un rimborso.
Clienti privati e business possono far fede ai contatti relativi all’assistenza clienti: spesso una sola telefonata può determinare il risultato desiderato. Qualora ciò non fosse abbastanza sarebbe necessario fare un reclamo Vodafone utilizzando l'apposito modulo messo a disposizione su questo portale.