assunzione
Lettera impegno assunzione: fac simile WORD, PDF
In questa scheda mettiamo a disposizione per il download un fac simile di lettera impegno assunzione, vale a dire una lettera con cui il datore di lavora si fa carico di assumere il lavoratore entro una certa data e alle condizioni stabilite, mentre quest'ultimo si prende l'impegno a sottoscrivere il contratto di lavoro che gli è stato proposto.
Lettera impegno assunzione: quando si utilizza
Si ricorre ad una lettera di questo tipo quando la stipulazione del contratto di lavoro vero e proprio viene, per una serie di motivi, rimandato ad un momento successivo.
Cio può accadere, ad esempio, quando il lavoratore dipendente che si è proposto ad un'altra azienda ed ha accettato le condizioni c...
Lettera di assunzione a tempo determinato: modulo Word, Pdf
La lettera di assunzione a tempo determinato è un documento che consente al lavoratore di conoscere tutti gli elementi essenziali del rapporto di lavoro a termine: durata, decorrenza, retribuzione, inquadramento, mansioni, sede lavorativa, ecc..
Il rapporto di lavoro a tempo determinato è regolato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Capo III articoli 19-29) e successive modificazioni. Può essere stipulato quando vi siano ragioni di ordine tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che richiedono un incremento di manodopera per un periodo di tempo limitato. E’ ciò che accade ad esempio con le attività stagionali o quando si ha la necessità di sostituire lavoratori assenti...
Lettera di assunzione a tempo indeterminato: modello editabile, PDF
La lettera di assunzione a tempo indeterminato stabilisce i dettagli di un rapporto di lavoro senza vincolo di durata: data di inizio del rapporto, qualifica, mansioni, livello-categoria, retribuzione, sede del luogo di svolgimento delle mansioni lavorative e orario settimanale, periodo di prova, ecc.
Lettera di assunzione a tempo indeterminato: cosa deve contenere
Attraverso questa lettera il lavoratore si impegna, a fronte del pagamento di una retribuzione, a prestare la propria attività lavorativa a favore del datore di lavoro, a tempo indeterminato, dunque senza vincolo di durata. Questo è il principale elemento che lo distingue dalla
In pa...
Fac simile lettera assunzione telelavoro: DOC, Pdf
Fac simile di lettera con cui il datore di lavoro conferma alla controparte l'assunzione alle proprie dipendenze con contratto di telelavoro a partire da una certa data.
Cos'è il telelavoro
Il telelavoro è una particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa che prevede l'impiego di un lavoratore direttamente dal proprio domicilio (homework), attrezzato con una postazione ad hoc che include strumenti telematici e tecnologie informatiche (computer, telefono, smartphone, tablet, stampanti ecc.) necessari per il collegamento funzionale con l'azienda privata o con l'ente pubblico.
Oltre al telelavoro domiciliare, ci sono altre forme di telelavoro come quella, ad esempio, che prev...
Fac simile proroga contratto a tempo determinato: modello editabile
Il fac simile proroga contratto a tempo determinato è un modello con cui il datore di lavoro comunica al proprio dipendente che la sua assunzione a tempo determinato, con scadenza fissata ad una certa data, è da considerarsi prorogata di un ulteriore periodo per la medesima attività lavorativa per la quale è stato stipulato il contratto in scadenza.
Proroga contratto a tempo determinato: in cosa consiste
Il contratto a tempo determinato, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (articoli 19-29), è un contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l’apposizione di un termine.
La proroga del contratto a tempo determinato consiste...
Fac simile contratto a tempo determinato: WORD, PDF
Il fac simile contratto a tempo determinato è un modello con cui viene regolato un rapporto di lavoro subordinato per il quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l'apposizione di un termine. Il fac simile, disponibile anche in formato editabile, non è richiesto in caso di rapporti di lavoro di durata non superiore a dodici giorni.
Contratto a tempo determinato: durata massima
Il contrato a tempo determinato è regolato dal Capo III (articoli 19-29) del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modificazioni. La sua durata massima è stabilita in 12 mesi, ma c'è la possibilità di estenderla a 24 mesi qualora ricorra almeno una delle seguenti condizioni (art. 19):
- ...
Fac simile domanda assegno di incollocabilità
Fac simile di domanda per la concessione dell'assegno di incollocabilità, una prestazione economica erogata mensilmente dall’Inail a tutti coloro che per infortunio o malattia professionale non hanno la possibilità di fruire del collocamento obbligatorio.
Quando richiedere l'assegno di incollocabilità
La legge prevede che le aziende con più di 15 dipendenti abbiano in organico un determinato numero di soggetti disabili e categorie svantaggiate: invalidi civili con percentuale di invalidità tra il 46 ed il 100%, invalidi del lavoro con percentuale superiore al 33%, invalidi per servizio, invalidi di guerr, non vedenti o sordomuti, ecc.
Tali persone vanno assunte attingendo da appositi elen...
Assegno di incollocabilità: cos'è e come richiederlo
La legge riserva particolare attenzione alle persone con disabilità che hanno difficoltà a trovare un lavoro. Infatti tutti i datori di lavoro che vantano un organico superiore ai 15 dipendenti, hanno l’obbligo di riservare una quota delle proprie assunzioni ai soggetti appartenenti alle categorie cosiddette protette. Tuttavia ci sono invalidi per infortunio o malattia professionale che non hanno