fatture
La fattura si emette prima o dopo il pagamento
Di norma la fattura si emette al momento del pagamento del bene o al termine della prestazione di un servizio, anche se l'azienda e il professionista hanno la facoltà di emettere la fattura anticipatamente. Va detto, tuttavia, che può esserci anche la fattura differita, una fattura cioè che viene emessa in un tempo successivo rispetto
Modulo rimborso pagamento morosità residua per subentro utenza: Pdf, Doc
Richiesta di rimborso per aver effettuato con la voltura o subentro, il pagamento di una morosità residua lasciata in sospeso dal precedente intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica o gas.
Ricordiamo che in caso di subentro o voltura delle utenze di luce e gas, il nuovo intestatario della fornitura potrebbe essere chiamato dalla società a saldare eventuali morosità lasciate dal precedente intestatario.
Ora che si tratti di subentro (attivazione di un nuovo contratto in seguito alla cessazione del contratto del cliente precedente) o di voltura (cambio intestazione contratto senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica o di gas), la compagnia energetica commet...
Applicazione interessi di mora: calcolo e decorrenza
L'applicazione degli interessi di mora è prevista in caso di ritardato pagamento di un debito ed ha una funzione meramente risarcitoria nei confronti del creditore. Nel prosieguo di questo posto parleremo di decorrenza degli interessi moratori, di calcolo degli interessi di mora, di prescrizione del diritto e via discorrendo. In questa scheda è presente una formula da inserire su documenti di trasporto e/o fatture.
Interessi di mora: significato e decorrenza
Con l'obiettivo di tutelare il creditore che, nell'ambito di una transazione commerciale, può subire un danno per effetto del ritardato pagamento del prezzo da parte del cliente, il Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 ha previs...
Fac simile lettera richiesta interessi moratori
Fac simile di lettera con cui il creditore richiede al proprio debitore il pagamento degli interessi di mora stabiliti per legge per effetto del ritardato pagamento del corrispettivo pattuito (Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n. 192).
L'applicazione degli interessi di mora (o interessi moratori) è prevista nel caso di mancato pagamento di una fattura o più in generale di un debito e costituisce una sorta di risarcimento in favore del creditore.
Essi decorrono in modo automatico dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento e riguardano le transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A., che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la pr...
Modello fattura regime forfettario Word 2023
In questa scheda è possibile scaricare alcuni esempi di fac simile fattura regime forfettario 2023, ossia modelli in formato editabile (WORD, EXCEL) che possono essere utilizzati da quei titolari di partita IVA che, avendone i requisiti, decidono di aderire al regime fiscale agevolato.
Regime forfettario 2023: come funziona
L'adesione al regime forfettario o regime flat tax da parte di persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, consente una tassazione agevolata del reddito dichiarato, oltre a prevedere rilevanti semplificazioni ai fini Iva e contabili.
Chi già esercita l'attività, può aderire al regime agevolato senza dover fare alcuna comunicazione preventiva o suc...
Richiesta pagamento anticipato lettera
Un fac simile di lettera e delle frasi con cui richiedere al cliente il pagamento anticipato di una fattura, magari dietro la concessione di uno sconto.
Richiesta pagamento anticipato: quando farla
La prima domanda da porsi è: entro quali termini una fattura deve essere pagata? Di norma il termine massimo per pagare una fattura è di 30 giorni dalla data della sua emissione. Può accadere però che l'azienda conceda al proprio cliente una dilazione maggiore, ad esempio 60 o 90 giorni.
Per le pubbliche amministrazioni sono previsti invece termini più rigidi: 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura per gli enti della PA in generale e 60 giorni per gli enti del servizio sanitario nazi...
Prima nota cassa gratis PDF
La prima nota cassa è un registro in cui vengono annotate le entrate e le uscite di cassa, ossia le operazioni effettuate con denaro contante.
Si tratta di un documento contabile non obbligatorio, ma estremamente utile se si vuole tenere sotto controllo le operazioni e i movimenti finanziari di un'azienda che spesso e volentieri sfuggono al controllo dell'estratto conto bancario.
La prima nota cassa va utilizzata, ad esempio, quando si effettua un versamento in contanti sul conto corrente, oppure un prelievo col bancomat, quando si acquistano valori bollati o si paga l'affitto utilizzando contanti, quando si incassa una fattura in contanti, quando si paga un F24 utilizzando denaro contant...
Ricevuta sanitaria PDF
Modello di ricevuta sanitaria che riporta numero e data di emissione, dati del paziente, descrizione della prestazione sanitaria o della cessione e importo in euro.
La ricevuta sanitaria viene rilasciata al cittadino ogni qual vota questi riceve una prestazione da una struttura sanitaria e paga per il servizio ricevuto: esame del sangue, radiografia, risonanza magnetica, visita specialistiva, ecc.
La struttura sanitaria che riceve il pagamento invia telematicamente i dati del documento fiscale al Sistema TS entro il 31 gennaio successivo all'anno di pagamento.
Il Sistema TS a sua volta trasmette dati relativi ad ogni singolo cittadino all'Agenzia delle Entrate, suddividendo le somme corri...