fatture

Richiesta dilazione di pagamento: fac simile WORD, PDF

richiesta dilazione di pagamento, richiesta posticipo pagamento

Fac simile con cui chiedere al proprio creditore una dilazione nel pagamento di una fornitura, fattura, ecc. In particolare i fac simile richiesta dilazione di pagamento sono due, antrambe in formato WORD dunque facilmente adattabili a qualsiasi esigenza.

Lettera posticipo pagamento: quando utilizzarla

Una richiesta simile può essere avanzata da un cittadino, da un professionista o da una impresa quando, per le motivazioni più diverse, non si dispone delle risorse finanziarie necessarie per far fronte ai pagamenti in scadenza:

  • per effetto di un furto/incendio la ditta ha registrato gravi danni ad impianti e attrezzature;
  • nell'ultimo periodo si sono registrati minori incassi per effetto d...

Pagamento parziale fattura: fac simile richiesta, PDF editabile

pagamento parziale fattura

La comunicazione di pagamento parziale della fattura va fatta per iscritto al creditore e deve precisare che l'importo corrisposto è a titolo di acconto. In mancanza non può valere come riconoscimento del debito.

Pagamento parziale fattura: in cosa consiste

Può capitare che per sopravvenute difficoltà economiche (spese impreviste, crollo del fatturato, perdite finanziarie, decisioni delle autorità che impongono la chiusura di certi esercizi, ecc.), il cittadino, l'azienda o il professionista non siano più in grado di saldare una fattura. Quest'ultima potrebbe riferirsi, ad esempio, all'acquisto di mobili, alla fornitura di semilavorati, all'acquisto di un mezzo usato e via discorrendo.

In...

Lettera sollecito pagamento generico: modello e istruzioni d'uso

lettera sollecito pagamento generico, esempio email di sollecito pagamento

In questa scheda spieghiamo cos'è sollecito di pagamento e quali effetti determina, ma soprattutto mettiamo a disposizione una lettera sollecito pagamento generico e dei riferimenti ad altri modelli e fac simile da utilizzare quando ci si trova ad affrontare situazioni di mancato pagamento.

Sollecito di pagamento gentile: in cosa consiste

Possiamo considerarlo una sorta di invito bonario al pagamento di un debito ormai scaduto. Può trattarsi di fatture, canoni di locazione, stipendi, assegni familiari, rate condominiali, tfr, parcelle e così via.

In sintesi attraverso il sollecito di pagamento il creditore ammonisce il proprio debitore a provvedere al pagamento di quanto dovuto entro e no...

Sollecito pagamento fattura WORD

sollecito pagamento fattura WORD

Con la lettera di sollecito pagamento della fattura, il fornitore di un bene o di un servizio invita bonariamente il proprio cliente ad adempiere al versamento di quanto dovuto, evitando così il ricorso alle vie legali. 

In che termini vanno pagate le fatture

Normalmente le fatture devono essere saldate entro 30 giorni dalla loro ricezione, tuttavia clienti e fornitori possono stabilire termini diversi: ad esempio 60 o 90 giorni, oppure termini più ampi. In questi casi è importante che il termine di pagamento sia chiaramente indicato in fattura.

Naturalmente diamo per scontato che sulla fattura o nella

siano state riportate anche le corrette modalità...

Fac simile lettera richiesta interessi moratori

fac simile lettera richiesta interessi moratori

Fac simile di lettera con cui il creditore richiede al proprio debitore il pagamento degli interessi di mora stabiliti per legge per effetto del ritardato pagamento del corrispettivo pattuito (Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n. 192).

L'applicazione degli interessi di mora (o interessi moratori) è prevista nel caso di mancato pagamento di una fattura o più in generale di un debito e costituisce una sorta di risarcimento in favore del creditore.

Essi decorrono in modo automatico dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento e riguardano le transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A., che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la pr...

Fac simile lettera scuse per ritardato pagamento: WORD, PDF

fac simile lettera scuse per ritardato pagamento

Un fac simile di lettera o di email con cui porgere al proprio debitore le più sincere scuse riguardo al ritardato pagamento di una fattura o al mancato rimborso di un prestito.

Lettera scuse per ritardato pagamento: quando scriverla

Si sa gli accordi sono accordi e quando vengono disattesi possono creare dissidi e malumori tra le parti, in taluni casi possono favorire anche il ricorso alle vie legali, specie quando l’oggetto del contendere è il pagamento di un debito.

In caso di ritardato pagamento, il creditore predispone e trasmette in un primo momento una

e successivamente, in caso di inerzia del proprio cliente, un

Modulo ritenuta d'acconto PDF

esempio fattura con ritenuta d acconto

Esempi di fattura con ritenuta di acconto che professionisti senza o con cassa di previdenza di categoria emettono nei confronti del committente al termine della prestazione eseguita.

Cos'è la ritenuta d'acconto

Si tratta sostanzialmente di un prelievo che il cliente o committente opera sul compenso pattuito con il prestatore di lavoro e successivamente versa al fisco mediante il modello F24 ("sostituto d’imposta"). Si tratta in buona sostanza di un anticipo sulle imposte (Irpef e Irap) che il lavoratore dovrà pagare in sede di dichiarazione dei redditi. Solitamente la percentuale di ritenuta d'acconto è del 20%.

Modello fattura con ritenuta d'acconto senza partita Iva

Chi ha ricevuto una...

La fattura si emette prima o dopo il pagamento

modelli fattura

Di norma la fattura si emette al momento del pagamento del bene o al termine della prestazione di un servizio, anche se l'azienda e il professionista hanno la facoltà di emettere la fattura anticipatamente. Va detto, tuttavia, che può esserci anche la fattura differita, una fattura cioè che viene emessa in un tempo successivo rispetto