Modulo disdetta sky a scadenza: fac simile editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   modulo disdetta a scadenza contratto Sky Residenziale
PDF
DOC   modulo per abbonamenti con Profilo Sky Open o Sky Smart
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Da questa scheda è possibile scaricare due versioni del modulo disdetta Sky a scadenza: l'uno per adesioni fino al 03/02/2021 e l'altro per abbonamenti con Profilo Sky Open o Sky Smart. Entrambe le versioni del modello con cui l'abbonato può comunicare la disdetta in coincidenza con la naturale scadenza del contratto, sono disponibili in formato WORD e PDF.

Come conoscere la scadenza dell'abbonamento Sky

Per conoscere la data di scadenza del tuo abbonamento, più che mai importante ai fini della disdetta Sky, è sufficiente

  • verificare la documentazione in tuo possesso;
  • registrarsi al sito ufficiale di Sky. Dopo aver eseguito il login occorre compiere questi passaggi: Vai al tuo profilo > Home > Dati contratto;
  • contattare il Servizio clienti Sky al numero 199 100 400, ma tieni presente che la telefonata ha un costo: in particolare se chiami da telefono fisso l'importo massimo, senza scatti alla risposta, è di 15 eurocentesimi /min. (iva inclusa). Se chiami invece da cellulare, il costo è legato all'operatore utilizzato. Gli operatori rispondono tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.30.

Quando va spedito il modulo disdetta a scadenza

Appurata la data di scadenza, occorre fare in modo che la comunicazione in cui si esprime la volontà di disdire il contratto, sia inviata all'azienda almeno 30 giorni prima di quella data.

Questo perchè le Condizioni Generali di Contratto stabiliscono che la disdetta Sky va comunicata con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla scadenza.

Come si calcolano i 30 giorni dalla scadenza?

Ciò che conta è la data di spedizione e non quella in cui Sky riceve materialmente la tua comunicazione. Per intenderci vale la data apposta dall'ufficio postale sulla ricevuta della raccomandata o la data in cui il server di posta certificata attesta di aver inviato il messaggio al destinatario indicato.

Facciamo un esempio: se il contratto scade il 25 Settembre 2025, è necessario che il modulo disdetta Sky a scadenza sia inviato agli uffici di Sky al massimo entro 25 Agosto 2025.

Attenzione: per rispettare il termine è sufficiente inviare la comunicazione prima della scadenza del periodo di recesso. Dunque conta la data di spedizione riportata dall'ufficio postale e non quella in cui Sky ha materialmente ricevuta la lettera.

Quali costi per l'utilizzo del modulo disdetta Sky a scadenza

Utilizzando il modulo disdetta Sky a scadenza l'abbonato non va incontro ad alcun tipo di costo. Infatti non è previsto l'addebito dei costi dell'operatore (eliminati dalla pay tv), così come non è previsto il rimborso degli sconti goduti nel periodo e legati a particolari offerte e/o promozioni.

Come va spedito il modulo disdetta Sky a scadenza

Il modello debitamente compilato e sottoscritto può essere trasmesso

  • tramite raccomandata a/r all’indirizzo SKY CASELLA POSTALE 13057 - 20141 MILANO;
  • via PEC all’indirizzo: servizioclientisky@pec.skytv.it (in questo caso caso anche il mittente deve utilizzare una casella PEC, visto che solo così la trasmissione assumerebbe valore legale, al pari di una comune raccomandata);
  • tramite un negozio Sky (https://trova.sky.it).

Allegare al modulo disdetta Sky a scadenza la fotocpia di un documento di identità in corso di validità.

Chiaramente non c'è soltanto il modulo per comunicare la disdetta in coincidenza con la naturale scadenza del contratto. L'abbonato, infatti, potrebbe:

Cosa fare dopo l'invio del modulo

Dopo aver provveduto ad inviare la modulistica utile alla disdetta, potrai concentrarti su un’altra procedura molto importante: la restituzione decoder Sky e più in generale di tutti i dispositivi elettronici concessi in comodato d’uso gratuito da Sky: Smart Carddigital keytelecomando.

La restituzione può essere effettuata presso lo Sky Service più vicino a te (https://trova.sky.it/), avendo cura di farti rilasciare una ricevuta.

Il termine per effettuare la restituzione scade 30 giorni dopo l’invio della comunicazione nella quale hai formalizzato l’intenzione di voler disdire Sky alla scadenza naturale del contratto. Entro il termine devi aver provveduto alla restituzione dei dispositivi, in caso contrario Sky ti addebiterà una penale di importo variabile, che dipende dal tipo di dispositivo non restituito.

La medesima penale verrà applicata anche nel caso in cui gli apparecchi vengano restituiti in pessime condizioni, quindi danneggiati, rotti o manomessi. 

Problemi con la disdetta Sky a scadenza: cosa fare

Se riscontri dei problemi durante la procedura di disdetta Sky a scadenza contrattuale (sono trascorsi i 30 giorni ma continui a vedere i programmi, la fattura di chiusura presenta delle anomalie negli importi, ecc.), puoi metterti in contatto con il Servizio Clienti Sky.

Dopo esserti registrato, potrai richiedere l'assistenza direttamente sul sito web ufficiale www.sky.it, cliccando nella sezione "Contatta Sky".

Qualora la situazione non trovasse immediata risoluzione, ti consigliamo di redigere un reclamo scritto. Questo è il

che puoi scaricare gratuitamente da questo portale e inoltrare tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento a Sky Italia - Casella Postale 13057 - 20141 Milano. Prima però ti consigliamo di leggere tutte le indicazioni contenute nella guida che abbiamo dedicato al reclamo Sky.

Dopo aver ricevuto il reclamo, Sky ti fornirà una risposta entro i successivi 30 giorni.

Ricorso alla conciliazione: quando è possibile

Se la risposta di Sky tarda ad arrivare oppure semplicemente non ti soddisfa puoi portare la controversia al livello successivo.

Davanti ad un giudice? Non ancora. Prima di adire l’autorità giudiziaria, infatti, devi espletare un tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia, attraverso il ricorso alla Conciliazione. Cos’è la Conciliazione? In pratica è uno strumento in grado di risolvere i contenziosi sorti tra i consumatori e le aziende che lavorano nel campo delle telecomunicazioni, facendoti risparmiare tempo e denaro. Vediamo come funziona.

Puoi intraprendere la procedura presso il Corecom (Comitato Regionale per le comunicazioni), oppure presso la Camera di Commercio con la quale l’AGCom ha stipulato un protocollo di collaborazione.

In entrambi i casi, la Conciliazione si basa su un’udienza nella quale le due parti (in questo caso Sky e il onsumatore) vengono invitate a raggiungere un accordo, tramite la mediazione offerta da una figura super partes, chiamata il Conciliatore.

Qualora l’accordo si raggiunga, sarà redatto un verbale di avvenuta conciliazione in cui sarà indicato l’oggetto della controversia, le condizioni stabilite dalle parti e le modalità di attuazione dell’accordo.

Se, invece, la procedura conciliativa ha un esito negativo, il conciliatore dovrà dare atto nel verbale della mancata conciliazione. In una ipotesi del genere per il consumatore non c'è altra via che il ricorso al Giudice di Pace. E' bene precisare che le parti possono non solo rinunciare alla conciliazione, ma anche ritirarsi dalle trattative sino alla sottoscrizione del verbale di accordo.

Documenti correlati
 
Utilità