disabilità

Segnalazione Servizi Sociali fac simile

segnalazione servizi sociali fac simile

Fac simile con cui segnalare ai servizi sociali situazioni di difficoltà, violenza, abbandono o degrado in cui versano minori, anziani, disabili, persone con dipendenze, ecc..

Cosa fanno i Servizi Sociali

I servizi sociali hanno il compito di assicurare la fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, volte all'eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali all’interno della società.

Come detto l'intervento degli assistenti sociali può essere rivolto ai soggetti disabili, agli anziani non autosufficienti, alle persone senza fissa dimora in condizioni di povertà, ai minori ecc.

Gli assistenti sociali lavorano non solo nei Comuni, che comunque hanno una funzione di programmazione ...

Agevolazioni telefono Legge 104: in cosa consistono, come richiederle

agevolazioni telefoniche disabili, agevolazioni internet per disabili

Le agevolazioni su telefonia e internet con la Legge 104 sono state introdotte in favore dei disabili dalle Delibere n.46/17/Cons e n. 290/21/Cons del 23 settembre 2021 dell'AGCOM - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In questo post vedremo in cosa consistono esattamente questi benefici e quali sono le modalità con cui richiederli.

Modulo prescrizione cure/prestazioni per invalidità riconosciuta

modulo prescrizione cure prestazioni per invalidità riconosciuta

Modello di certificato con cui il medico specialista o il medico di medicina generale, sulla base delle visite effettuate, dei dati anamnestici raccolti e della documentazione medica prodotta dal paziente, prescrive a quest'ultimo cure e prestazioni, in relazione alle patologie invalidanti riconosciute (ai sensi dell'art. 7, D.Lgs. 119/2011).

Il modello deve riportare firma e timbro del medico convenzionato SSN o appartenente a struttura sanitaria pubblica o equipollente/accreditata.

Tale certificato, unitamente al modulo richiesta di congedo per cure ad invalido e alla documentazione attestante l'avvenuto riconoscimento della invalidità civile in misura superiore al 50%, va consegnato al...

Modulo richiesta di congedo per cure ad invalido

Modulo richiesta congedo cure ad invalido

Modello per usufruire del congedo per cure di invalidi.

Si tratta di un particolare congedo/permesso previsto dall'art. 7 D.Lgs. 119/2011, che non può superare i 30 giorni all'anno e deve essere fruito a giornata, anche in maniera frazionata.

Il congedo per cure ad invalido è accordato dal datore di lavoro a seguito della presentazione di questo modulo di domanda da parte del dipendente interessato, accompagnata dalla richiesta del medico convenzionato SSN (incluso il medico di famiglia) o appartenente ad una struttura sanitaria pubblica, dalla quale risulti la necessità della cura in relazione alla patologia invalidante riconosciuta.

Sul nostro portale è possibile scaricare il

Modello attestato di frequenza cure/prestazioni sanitarie per invalido

modello attestato di frequenza cure/prestazioni sanitarie per invalido

Modello con cui si certifica che una persona invalida, la quale ha fruito di un permesso/congedo da parte del proprio datore di lavoro con lo scopo di sottoporsi a delle cure / prestazioni prescritte dal medico specialista o dal medico di medicina generale, ha effettivamente effettuato le suddette cure/prestazioni (art. 7, comma 3, D.Lgs. 119/2011).

Sempre dal nostro portale è possibile scaricare la seguente modulistica:

Fac simile domanda di accompagnamento INPS

fac simile domanda di accompagnamento INPS

L'obiettivo di questa post è di spiegarti in quali casi e con quali modalità è possibile presentare una richiesta di accompagnamento, o meglio una domanda per l'indennità di accompagnamento, un sostegno economico assegnato dallo Stato ed erogato dall'Inps in favore di quelle persone a cui è stata riconosciuta una invalidità totale e permanente a causa di

Esenzione bollo auto familiare disabile: Word, Pdf

esenzione bollo auto familiare disabile

Modello con cui il familiare del disabile fiscalmente a carico può chiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto.

Esenzione bollo auto familiare disabile: quando spetta

È possibile essere esentati dal pagamento del bollo auto per autovetture, autoveicoli specifici, motocarrozzette e motoveicoli per trasporto promiscuo o specifico, con i limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata (2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina e 2.800 centimetri cubici per quelle diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico).

L’esenzione dal pagamento del bollo spetta non solo quando l’auto è intestata alla persona con disabili...

Modulo esenzione bollo auto Legge 104: PDF, WORD

Modulo esenzione bollo auto Legge 104

Modulo con cui è possibile avanzare istanza di esenzione bollo auto disabili. Il modulo esenzione bollo auto Legge 104 è disponibile in due versioni entrambi in formato WORD e PDF.

Cosa riportare sul modulo esenzione bollo auto Legge 104

Si tratta di un modello già reimpostato nel quale occorre semplicemente riportare le generalità e i recapiti della persona disabile intestatario del veicolo o del familiare della persona disabile intestatario del veicolo e specificare se si è un

  • non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
  • pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di ...