disabilità

Agenzia delle Entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023

agenzia delle entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023

La guida alle agevolazioni fiscali per i disabili redatta dall'Agenzia delle Entrate ed aggiornata a Febbraio 2023. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.

Guida disabili Agenzia Entrate: cosa contiene

Come detto si tratta di una guida realizzata dall'Agenzia delle Entrate che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto. 

In particolare tali benefici spettano a coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, ...

Agevolazioni adattamenti auto disabili: esempi, PDF

agevolazioni adattamenti auto disabili

Le agevolazioni fiscali per i disabili (Iva, Irpef, bollo e imposta di trascrizione) sono fruibili dalle persone con ridotte o impedite capacità motorie solo previo adattamenti sulle auto a loro destinate.

Agevolazioni adattamenti auto disabili: in cosa consistono

La normativa tributaria riserva non poche agevolazioni fiscali alle persone con disabilità e ai loro familiari: per l'acquisto di sussidi tecnici e informatici, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per la deduzione delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, per l'acquisto o comunque la detenzione di veicoli.

In particolare nel settore dell'auto, le persone 

  • non vedenti
  • sorde
  • con disabilità psichica o...

Fac simile domanda assegno di incollocabilità

fac simile domanda assegno di incollocabilità

Fac simile di domanda per la concessione dell'assegno di incollocabilità, una prestazione economica erogata mensilmente dall’Inail a tutti coloro che per infortunio o malattia professionale non hanno la possibilità di fruire del collocamento obbligatorio.

Quando richiedere l'assegno di incollocabilità

La legge prevede che le aziende con più di 15 dipendenti abbiano in organico un determinato numero di soggetti disabili e categorie svantaggiate: invalidi civili con percentuale di invalidità tra il 46 ed il 100%, invalidi del lavoro con percentuale superiore al 33%, invalidi per servizio, invalidi di guerr, non vedenti o sordomuti, ecc.

Tali persone vanno assunte attingendo da appositi elen...

Assegno di incollocabilità: cos'è e come richiederlo

assegno di incollocabilità

La legge riserva particolare attenzione alle persone con disabilità che hanno difficoltà a trovare un lavoro. Infatti tutti i datori di lavoro che vantano un organico superiore ai 15 dipendenti, hanno l’obbligo di riservare una quota delle proprie assunzioni ai soggetti appartenenti alle categorie cosiddette protette. Tuttavia ci sono invalidi per infortunio o malattia professionale che non hanno

Richiesta permessi Legge 104: PDF, Word

richiesta permessi legge 104

La Legge 104 consente ai lavoratori dipendenti di beneficiare dei permessi retribuiti previsti dall'Inps nel caso in cui sia riscontrata una disabilità grave o quando ci sia la necessità di assistere loro familiari disabili in situazione di gravità. La richiesta va presentata on online e non più attraverso i moduli SR07, SR08 e SR09. Da questa scheda è possibile scaricare il modulo richiesta permessi Legge 104 da inviare al datore di lavoro.

Permessi Legge 104: a chi spettano

I lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità hanno la possibilità di ottenere dei permessi retribuiti. Tale diritto spetta anche ai lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità e in partico...

Abbattimento barriere architettoniche: quali agevolazioni

abbattimento barriere architettoniche, eliminazione barriere architettoniche

Il tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche in condominio è di grande attualità. Rendere i luoghi che tu stesso vivi ogni giorno più accessibili, significa semplificare la vita alle tante persone che vivono in condizioni di disabilità, temporanea o definitiva. Spesso il disinteresse comune rispetto questi temi viene generato da una concezione distorta di

Richiesta copia Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche: PDF

richiesta copia Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Modello di richiesta di accesso agli atti e ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 22 della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni (Fonte: www.associazionelucacoscioni.it).

Il PEBA - Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche è uno strumento che ha l'obiettivo di garantire il raggiungimento del massimo grado di mobilità nell’ambiente abitato per le persone con disabilità, secondo criteri di pianificazione, di prevenzione e di buona progettazione.

Il PEBA prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • individuazione delle strutture pubbliche comunali e degli ostacoli esistenti per la mobilità urbana;
  • censimento delle barriere architettoniche presenti;
  • ...

Fac simile dichiarazione iva 4 abbattimento barriere architettoniche: WORD

fac simile dichiarazione iva 4 abbattimento barriere architettoniche

Modello di dichiarazione per usufruire dell'IVA al 4% nei lavori finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Fac simile dichiarazione iva 4 abbattimento barriere architettoniche: a cosa serve

Si tratta di un modello da presentare alla ditta che esegue i lavori, con cui si autocertifica che le opere interne finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche presso un certo immobile, presentano le caratteristiche oggettive per poter beneficiare dell’applicazione dell’aliquota IVA al 4% sui corrispettivi fatturati, ai sensi del n. 41-ter della Tabella A, Parte II, allegata al d.P.R. 26 ottobre1972, n. 633. 

Per questo motivo si chiede appunto alla d...