insolvenza

Lettera compensazione crediti e debiti: WORD, PDF

lettera compensazione crediti e debiti

Modelli di lettera in formato editabile con cui le parti dichiarano volontariamente di accettare una compensazione dei loro reciproci crediti e debiti che, pertanto, si estinguono.

Compensazione volontaria di crediti e debiti: in cosa consiste

Il sig. Rossi vanta un credito nei confronti del sig. Bianchi per l'importo di 1.500 euro a seguito della fornitura di prodotti di cancellaria. Contestualmente il sig. Bianchi vanta un credito nei confronti del sig. Rossi, sempre per l'importo di 1.500 euro, per una consulenza fiscale fornita nel corso dell'anno.

Di fronte ad una situazione di questo tipo, i Sigg. Rossi e Bianchi anziché procedere all'adempimento delle rispettive obbligazioni, dichi...

Prestito rifiutato: cosa fare

prestito rifiutato cosa fare

Per sapere cosa fare nel caso in cui un prestito ci venga rifiutato è importante indagare a fondo sui motivi che hanno spinto la banca o la finanziaria a prendere quella decisione: abbiamo un'età avanzata, oppure abbiamo richiesto una cifra spropositata rispetto alle nostre possibilità, oppure abbiamo offerto poche garanzie di solvibilità e via discorrendo.

Modulo ricorso al Prefetto per prestito negato

ricorso al Prefetto per prestito negato

Modulo di istanza al Prefetto per il riesame della propria posizione nei confronti della banca che non ha concesso o rinnovato un finanziamento. Disponibile in due versioni, una riservata alle famiglie e l'altra alle imprese.

L’economia italiana è attraversata da una fase di rallentamento. In particolare l’incertezza circa l’evoluzione futura dell’economia e la mancanza di reciproca fiducia tra gli operatori economici, rischiano di rallentare oltre misura il flusso di credito che dal sistema bancario deve affluire alle imprese e alle famiglie. Può accadere così che alla tua impresa - o alla tua famiglia - non venga concesso o rinnovato un finanziamento per il quale ritieni, al contrario, ...

Rinuncia al credito: fac simile DOC, PDF

remissione del debito, rinuncia al credito

In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile di rinuncia al credito o di remissione del debito, ossia un modello con cui il creditore Rossi dichiara di rimettere il debito che Bianchi ha contratto nei suoi confronti a seguito dell'acquisto di certi beni o servizi, estinguendo in questo modo l'obbligazione (art. 1236 Cod. Civ.).

Rinuncia al credito: perché comunicarla

La decisione del creditore potrebbe essere dettata da diverse ragioni. Ne indichiamo un paio:

  • considerando le disagiate condizioni economiche in cui versa il proprio debitore, decide di compiere un atto di liberalità nei suoi confronti; oppure
  • pur di evitare le lungaggini, le incognite e gli aggravi di spesa derivanti...

Richiesta certificato fallimentare: fac simile DOC, PDF

richiesta certificato fallimentare

Fac simile richiesta del certificato fallimentare, vale a dire del documento che certifica l'assenza o meno di procedure concorsuali a carico di un determinato soggetto: fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata, liquidazione coatta amministrativa.

In questa stessa scheda è disponibile anche un modello di delega per richiesta di certificato fallimentare. Attenzione: se si tratta di società la delega deve essere redatta su carta intestata.

La richiesta certificato fallimentare va presentata alla Cancelleria Fallimenti del Tribunale competente, unitamente a:

  • n. 2 marche da € 16,00
  • 1 marca da € 3,87.

Se si vuole ottenere un certificato con informazioni estese all'inter...

Finanziamento non pagato: cosa succede

finanziamento non pagato cosa succede, finanziamento non pagato causa morte

Sapere cosa succede in caso di finanziamento non pagato è molto importante. Infatti le conseguenze per chi ritarda o non effettua il pagamento anche di una sola rata possono essere davvero spiacevoli: interessi moratori, pignoramento, iscrizione nella lista dei cattivi pagatori

Prescrizione debiti bancari: fac simile richiesta WORD

prescrizione debiti bancari

Un fac simile con cui il cliente può far valere la prescrizione debiti bancari nei confronti dell'istituto di credito o della finanziaria essendo decorso il termine di 10 anni previsto dalla legge.

Prescrizione debiti bancari: quali sono i termini

Mario il 24 Maggio 2012 contrae un prestito con la propria banca, piano di ammortamento fissato in 10 anni. Subentrano delle difficoltà nel lavoro e Mario non riesce più a rimborsare con regolarità le rate. Di fronte ad un finanziamento non pagato la banca si limita in prima battuta a sollecitare a Mario un rapido rientro dalla posizione insoluta. Tuttavia se l'invito non sortisse effetti o comunque la situazione si ripetesse con regolarità, Mar...

Autocertificazione godimento dei diritti civili e politici: WORD, PDF editabile

autocertificazione godimento diritti civili e politici

Da questa scheda si possono scaricare alcuni fac simile di autocertificazione godimento dei diritti civili e politici. Tutti i modelli sono disponibili in formato editabile, dunque facilmente personalizzabili.

Autocertificazione godimento dei diritti civili e politici: a cosa serve

Autocertificare i propri diritti civili significa sostanzialmente attestare che, nei cinque anni precedenti la dichiarazione, a carico del soggetto che effettua l'autocertificazione non sono stati emessi provvedimenti e non sono in corso procedimenti di interdizione, di inabilitazione o di fallimento.

Autocertificare i propri diritti politici, invece, significa attestare l’insussistenza a carico di chi firma di...