Comprare in sicurezza
Lettera di recesso fac simile: PDF, WORD
Recedere da un contratto appena firmato è possibile solo in determinate circostanze, ad esempio quando la sua conclusione è avvenuta via internet o tramite telefono o comunque fuori dai locali commerciali, oppure quando sono state omesse o presentate in maniera ambigua informazioni rilevanti, oppure quando la prestazione è diventata impossibile e la causa dell'impossibilità non è imputabile al consumatore. In questa scheda trovi un fac simile di lettera da personalizzare.
Come recedere da un contratto appena firmato
In linea generale il contratto è giuridicamente valido e vincolante tra le parti che lo sottoscrivono e non può essere sciolto se non per volontà consensuale delle parti o per...
Guida ai saldi 2023: come tutelare al meglio i tuoi diritti
Da qualche giorno sono iniziati i saldi o "vendite di fine stagione", croce e delizia dei consumatori. E' sicuramente il momento di approfittarne e andare a caccia dell'affare, ma presta attenzione alle percentuali di sconto riportate in vetrina e sui cartellini, all’articolo "iper scontato", ai capi che non sono di stagione o non di moda, ai negozi fantasma che appaiono
Modulo diritto di recesso vendita a domicilio
Il modulo con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso nel caso in cui abbia sottoscritto un contratto di vendita a domicilio.
Vendita a domicilio: quali obblighi per il professionista
Si parla di vendita a domicilio o vendita fuori dei locali commerciali quando, ad esempio, un rappresentante bussa alla porta di casa per proporre al consumatore una batteria di pentole o un aspirapolvere (vendita porta a porta), oppure quando un promoter di una nota compagnia telefonica, che ha allestito un proprio stand all'interno di un centro commerciale, propone al consumatore che ha avvicinato l'adesione ad un nuovo contratto, oppure quando ai partecipanti ad un viaggio promozionale org...
Modulo recesso contratto stipulato telefonicamente
Fac simile con cui il consumatore può comunicare, nel termine massimo di 14 giorni, il recesso dall'acquisto di un prodotto o servizio effettuato telefonicamente (D.Lgs. n° 206/2005). Il contratto stipulato telefonicamente rientra nella più ampia categoria dei contratti stipulati "a distanza", ossia di quei contratti che vengono conclusi senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore.
Il contratto stipulato telefonicamente è valido?
Ricevi una proposta al telefono riguardante la fornitura di energia elettrica o gas, la connessione tramite fibra o l'abbonamento alla pay tv Sky. Ti sembra interessante e così decidi di aderire.
A questo punto l'operatore telefonic...
Acquisto per corrispondenza: fac simile recesso WORD, PDF
Fac simile con cui il consumatore può comunicare la propria volontà di recesso da un acquisto effettuato per corrispondenza, ossia tramite catalogo, lettera-proposta o altri strumenti di natura documentale.
Vendita per corrispondenza: i diritti del consumatore
La vendita per corrispondenza rientra nella più ampia categoria della vendita a distanza, quel contratto cioè che ha per oggetto il collocamento di beni e servizi e che viene stipulato tra un venditore e un consumatore senza la presenza fisica di chi vende o di chi acquista.
In altri termini la sottoscrizione del contratto di acquisto avviene a distanza, ossia tramite sito di e-commerce, via telefono, tramite posta elettronica, con ...
Recesso televendita: modulo DOC, PDF editabile
Fac simile con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso per gli acquisti di prodotti o servizi effettuati attraverso una televendita.
Recesso televendita: quando e come esercitarlo
La televendita consiste nell'utilizzare la tv (o la radio) come mezzo per promuovere e vendere un determinato prodotto o servizio. L'acquisto può avvenire tramite il telefono, il sito web o la stessa televisione, se dotata ad esempio di collegamento internet (smart tv).
La televendita si distingue dalla vendita per corrispondenza per il fatto che in quest’ultimo caso il prodotto/servizio viene collocato tramite lettera e non attraverso il mezzo televisivo.
La televendita rientra nella categoria ...
Recesso contratto online: fac simile WORD, PDF
Fac simile recesso contratto online, un modello cioè da compilare nel caso in cui il consumatore intenda recedere da un contratto stipulato via Internet.
Recesso contratto online: quando e a chi spetta
Si tratta di un diritto che spetta unicamente al consumatore, ossia alla persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Per intenderci tale diritto non spetta al professionista, che invece è la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.
Ma in cosa consiste esattamente? In buona sostanza il consumatore che aderisce ad una promozione onli...
Reso Black Friday 2022: modulistica e informazioni utili
In questa scheda rendiamo disponibile alcuni fac simile con cui effettuare il reso Black Friday, vale a dire dei modelli con cui il consumatore può recedere da un acquisto compiuto online (ad es. su Amazon, Zalando, Zara, ecc.) nel giorno del Black Friday, che quest'anno cade il 25 Novembre.
Cos'è il Black Friday
Il Black Friday (letteralmente "Venerdì nero") cade il venerdì successivo al giorno del ringraziamento, una festa di origine cristiana che negli Stati Uniti d'America e in Canada si celebra il quarto giovedì di novembre in segno di gratitudine verso il Signore per l'ottimo raccolto.
Il Black Friday da praticamente inizio alla stagione dello shopping natalizio nel paese, con negoz...