Pratiche commerciali e pubblicità

Regolamentazione saldi: estate 2023

regolamentazione saldi, saldi regole per negozianti

Dopo due anni di pandemia si è aggiunta la guerra in Ucraina che ha fatto lievitare i costi energetici e ha portato l'inflazione intorno al 6% su base annua con inevitabili ripercussioni sui consumi. Un contesto certamente non facile per il settore del commercio, in modo particolare per il settore della moda. La decisione di fissare per tutte le regioni un'unica data

Quando iniziano i saldi estivi 2023

saldi estivi 2023

Per la stragrande maggioranza dei commercianti al dettaglio potrebbe (il condizionale è d'obbligo) rappresentare una boccata d'ossigeno dopo periodi non privi di qualche difficoltà, per i consumatori un semplice modo per provare a realizzare qualche affare. Con l’arrivo di Luglio tornano puntuali anche i saldi estivi 2023. Vediamo insieme quali sono le date di inizio nelle

Differenze tra acconto, caparra e penale

caparra, acconto, penale

Quando si stipula un contratto o si accetta un preventivo, allo scopo di rafforzare l'impegno assunto dalle parti, è prassi che il venditore o il prestatore d'opera chieda all'acquirente o committente un anticipo. Nello specifico può trattarsi di un semplice acconto o di una caparra.

Clausola penale esempio: Word, PDF

clausola penale esempio

Alcuni esempi di clausola penale da inserire in contratto (art. 1382 Cod. Civ). Con la clausola penale le parti convengono che, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento della prestazione pattuita, la parte inadempiente è tenuta ad una prestazione (normalmente al pagamento di una somma di denaro) stabilita dalle parti stesse.

Differenza con caparra confirmatoria e penitenziale

Anche la caparra confirmatoria è prevista in caso di inadempimento contrattuale, tuttavia mentre quest'ultima è versata in anticipo rispetto all’esecuzione del contratto, la penale è dovuta e versata nel solo caso in cui si manifesti un inadempimento. Si tratta in altri termini di una promessa di presta...

Guida ai saldi 2023: come tutelare al meglio i tuoi diritti

guida ai saldi, diritti saldi

Da qualche giorno sono iniziati i saldi o "vendite di fine stagione", croce e delizia dei consumatori. E' sicuramente il momento di approfittarne e andare a caccia dell'affare, ma presta attenzione alle percentuali di sconto riportate in vetrina e sui cartellini, all’articolo "iper scontato", ai capi che non sono di stagione o non di moda, ai negozi fantasma che appaiono

Richiesta pagamento penale contrattuale: download PDF

richiesta pagamento penale contrattuale

Un fac simile di richiesta di pagamento della penale causa inadempimento contrattuale.

La clausola penale possiamo definirla come una sorta di patto con il quale le parti fissano in maniera forfettaria l'ammontare del risarcimento del danno che è dovuto da una delle due parti contraenti nel caso in cui questi non adempia alla prestazione stabilita in contratto, oppure vi adempia con ritardo.

Normalmente la clausola penale prevede l'obbligo di pagare una determinata somma in denaro, ma chiaramente le parti possono prescrivere anche indicazioni diverse.

Il creditore non può chiedere simultaneamente l'esecuzione della prestazione oggetto del contratto e il pagamento della penale, se questa n...

Modello di esposto-denuncia per irregolarità nei saldi

denuncia falsi saldi, come denunciare falsi saldi

Tre modelli di esposto-denuncia per irregolarità nei saldi da utilizzare nel caso in cui il consumatore ritiene che siano state commesse violazioni da parte dei commercianti nel praticare i saldi di fine stagione.

Come denunciare falsi saldi

Nel caso in cui il comportamento assunto dal commerciante dovesse configurare una chiara violazione delle norme che regolano le vendite di fine stagione, il cittadino può fare un esposto invitando le autorità competenti ad effettuare gli opportuni controlli.

In questo caso i fac simile che mettiamo a disposizione sono 3.

FAC SIMILE 1

Con questo modello il cittadino, dopo aver chiaramente specificato il nome e l'ubicazione del negozio, indica esattamen...

Vendita sottocosto: cos'è e in quali casi può essere effettuata

vendita sottocosto

Nel corso dell'anno gli esercizi commerciali, nel tentativo di risollevarsi da una crisi senza fine che solo nel 2016 ha portato alla chiusura di un negozio su dieci, fanno di tutto per richiamare l'attenzione e l'interesse dei propri clienti attraverso offerte speciali, vendite straordinarie, saldi di fine stagione e promozioni di vario tipo. A queste iniziative si aggiunge anche il sottocosto, un tipo di vendita