Difendersi da frodi e truffe
Contratti telefonici: il si a voce non basta
Per la stipula dei contratti telefonici il "si" a voce non basta, visto che il consumatore può considerarsi vincolato nei confronti della società solo dopo aver ricevuto la documentazione su supporto cartaceo o su altro mezzo durevole e aver sottoscritto la relativa proposta. Ecco comunque cosa deve fare il consumatore che ha risposto si ad un call center.
Denuncia cautelativa sinistro: fac simile DOC e istruzioni
Con la denuncia cautelativa di sinistro un soggetto comunica alla propria compagnia assicurativa il disconoscimento di un sinistro o, detto in altri termini, diffidare la stessa dal procedere al risarcimento dei danni reclamati dalla controparte e alla conseguente applicazione del malus.
Denuncia cautelativa sinistro: cos’è
La denuncia cautelativa di sinistro è una lettera che puoi inviare alla tua compagnia assicurativa nel caso in cui fossi coinvolto in un sinistro di cui non ti ritenessi responsabile o peggio qualora fossi chiamato in causa per un sinistro in realtà mai avvenuto. Il modello di denuncia cautelativa di sinistro stradale, infatti, serve per diffidare l’assicurazione a non...
Disconoscimento sinistro: fac simile WORD, PDF
Con il disconoscimento sinistro si informa la compagnia che il proprio veicolo non risulta coinvolto in alcun incidente con il mezzo di cui si forniscono gli estremi di identificazione. Trattandosi di modelli in formato editabile possono essere facilmente adattati a compagnie come Unipol, Vittoria, Allianz, Generali, Reale Mutua, Axa, Verti, Prima.it, ConTe.it, Sara, Aurora, Cattolica, Zurich, ecc.
Disconoscimento sinistro: in cosa consiste
Sostanzialmente l'assicurato che ha la certezza di non essere rimasto coinvolto in alcun sinistro con il proprio veicolo, non fa altro che fornire alla compagnia assicurativa gli elementi necessari per operare un disconoscimento sinistro.
Si tratta di...
Segnalare lavoro nero alla Finanza
E' possibile segnalare il lavoro nero alla Guardia di Finanza, attraverso la compilazione di un apposito modello, e all'Ispettorato del Lavoro competente per territorio, recandosi personalmente allo sportello oppure inviando una lettera tramite raccomandata AR o PEC.
Schema piramidale esempio
La vendita piramidale o marketing piramidale, da non confondersi con il multi-level marketing, è considerato illegale dalla legge n. 173 del 2005. Un esempio di vendita piramidale è la classica catena di Sant’Antonio, un sistema che promette facili guadagni puntando sui soggetti più deboli, i quali con tutta probabilità finiscono per
Contestazione contratto sottoscritto da minore: Word, Pdf
Fac simile con cui un genitore contesta la validità di un contratto sottoscritto dal figlio minorenne e diffida l’azienda venditrice dal voler inoltrare qualunque richiesta di pagamento della somma indicata nel contratto illecitamente stipulato.
Contestazione per contratto sottoscritto da minore
La capacità di agire indica l'idoneità del soggetto a porre validamente in essere atti attraverso i quali acquista diritti ed assume doveri. La capacità di agire si acquisce con la maggiore età e si conserva per tutta la vita, a meno che nel frattempo non intervenga
- una sentenza di interdizione giudiziale che accerta l'infermità mentale del soggetto;
- una condanna all'ergastolo o alla detenzione ...
Pantouflage esempio: modelli WORD
Un esempio di dichiarazione di pantouflage o revolving doors che ha come fine quello di contrastare il fenomeno del passaggio sospetto dei funzionari pubblici dal settore pubblico a quello privato e viceversa, per sfruttare la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro.
Divieto di pantouflage: cosa significa
E' conosciuto come il fenomeno del pantouflage o delle “porte girevoli", proibita dalla legge italiana, secondo cui i dipendenti pubblici che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per le pubbliche amministrazioni, non possono poi essere assunti o svolgere incarichi per conto degli stessi soggetti privati destinatari dei prov...
Whistleblowing segnalazione anonima: PDF, WORD
Con il modulo segnalazione whistleblowing il dipendente pubblico denuncia al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza o all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) condotte illecite di cui è venuto a conoscenza durante lo svolgimento del proprio lavoro.
Perchè una legge sul whistleblowing
Da qualche anno ormai nel nostro paese si parla dei cosiddetti “furbetti del cartellino”, gli assenteisti di mestiere, coloro che fanno tutto meno che andare a lavorare. La pratica rappresenta una vera e propria piaga sociale, che probabilmente è sempre esistita e che si è diffusa negli anni nel silenzio più assoluto. A cosa è dovuto questo silenzio? In parte alla complicità ...