truffe
False offerte di lavoro via mail: come difendersi
In un contesto come quello attuale trovare lavoro è un’operazione non certo semplice. E' indubbio che i social network e i portali dedicati al matching tra domande e offerte di lavoro forniscono un contributo rilevante nella ricerca e nella selezione degli annunci di lavoro, ma anche in questo ambito occorre richiamare ad un uso consapevole della rete
Contratti telefonici: il si a voce non basta
Per la stipula dei contratti telefonici il "si" a voce non basta, visto che il consumatore può considerarsi vincolato nei confronti della società solo dopo aver ricevuto la documentazione su supporto cartaceo o su altro mezzo durevole e aver sottoscritto la relativa proposta. Ecco comunque cosa deve fare il consumatore che ha risposto si ad un call center.
Truffa casa vacanze: come tutelarsi
Ogni anno, in estate, si riaccende la polemica riguardante la truffa case vacanze: si prenota online un immobile da favola a prezzi economici, salvo poi ritrovarsi sul luogo di villeggiatura dinnanzi ad una casa malridotta e priva di quei servizi e di quei punti di forza tanto reclamizzati sul portale: aria condizionata, wi-fi, piscina, pochi metri dalla spiaggia
Rimborso casa vacanze: PDF compilabile, WORD
Fac simile di richiesta di rimborso per mancato godimento di un immobile oggetto di un contratto affitto casa vacanze.
Rimborso casa vacanze: quando può essere richiesto
Il rimborso può essere richiesto in svariate occasioni, ad esempio quando:
- si sono verificati eventi straordinari e imprevedibili, cosiddette cause di forza maggiore (una pandemia come il Coronavirus, un attacco terroristico, un terremoto, ecc.) che hanno impedito o limitato fortemente la fruizione dell'alloggio. In questi casi è previsto il rimborso totale in favore del viaggiatore;
- la persona si è trovata impossibilitata a viaggiare o soggiornare per una malattia, un incidente, un lutto in famiglia, ecc. In casi del g...
Schema piramidale esempio
La vendita piramidale o marketing piramidale, da non confondersi con il multi-level marketing, è considerato illegale dalla legge n. 173 del 2005. Un esempio di vendita piramidale è la classica catena di Sant’Antonio, un sistema che promette facili guadagni puntando sui soggetti più deboli, i quali con tutta probabilità finiscono per
Segnalazione violazione dati biometrici: modello PDF
Modello con cui i titolari di trattamento di dati biometrici comunicano al Garante qualsiasi violazione di tali dati (data breach) o gli incidenti informatici che possano avere un impatto significativo sui sistemi biometrici o sui dati personali ivi custoditi (Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n.513 del Garante del 12 novembre 2014).
Per dati biometrici si intendono alcune caratteristiche biologiche e/o comportamentali uniche dell'individuo: ad esempio l’impronta digitale, l’impronta dei denti, la geometria della mano e del volto, la conformazione della retina o dell’iride, ma anche il timbro e tonalità di voce, la scrittura grafica, lo stile di battitura sull...
Contestazione contratto sottoscritto da minore: Word, Pdf
Fac simile con cui un genitore contesta la validità di un contratto sottoscritto dal figlio minorenne e diffida l’azienda venditrice dal voler inoltrare qualunque richiesta di pagamento della somma indicata nel contratto illecitamente stipulato.
Contestazione per contratto sottoscritto da minore
La capacità di agire indica l'idoneità del soggetto a porre validamente in essere atti attraverso i quali acquista diritti ed assume doveri. La capacità di agire si acquisce con la maggiore età e si conserva per tutta la vita, a meno che nel frattempo non intervenga
- una sentenza di interdizione giudiziale che accerta l'infermità mentale del soggetto;
- una condanna all'ergastolo o alla detenzione ...
Segnalazione Spam: fac simile WORD, PDF
La segnalazione per SPAM va effettuata nei confronti dell'autore del comportamento illecito e nel caso del Garante della Privacy col preciso scopo di fare cessare l'ulteriore invio di comunicazioni non autorizzate dal momento che violano la disciplina in materia di protezione dei dati personali.
Segnalazione Spam: quando farla
Lo “spamming” consiste nell'invio indiscriminato, senza il consenso del destinatario, di messaggi di posta elettronica, Sms o altro. Nella gran parte dei casi si tratta di comunicazioni a scopo promozionale o pubblicitario, ma l'attività potrebbe anche avere la finalità di carpire con l'inganno informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso del destina...