truffe
Blocco carta Fineco: modello e procedura
In caso di furto o smarrimento del bancomat/carta di credito rilasciato dalla banca, è necessario adoperarsi per richiedere l'immediato blocco carta Fineco, così da mettersi al riparo da un possibile utilizzo fraudolento.
Numero verde per blocco carta Fineco
Per bloccare la carta smarrita, rubata o clonata, occorre contattare subito il Servizio Clienti ai seguenti numeri, attivi tutti i giorni 24 ore su 24:
- 800.52.52.52 (per chiamate dall'Italia e da telefono fisso);
- + 39 02 2899.2899 (per chiamate dall'estero e da telefoni cellulari).
Credem blocco carta: modulo WORD, PDF
Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile WORD con cui formalizzare il blocco carta Credem, vale a dire la richiesta di disattivazione della carta bancomat o carta di credito a seguito di furto, smarrimento o clonazione della stessa.
Blocco bancomat Credem: numero verde
Nell'esatto momento in cui ci si accorge di aver smarrito o di aver subito il furto della propria carta, occorre chiamare uno dei Numeri Verde messi a disposizione della clientela e richiedere l'immediato blocco. Ciò sarà utile per mettersi al riparo da un possibile uso fraudolento della carta.
Per chi chiama dall'Italia questi i numeri da chiamare:
- CARTA DI DEBITO CREDEMCARD 800 822056
- CARTA DI CREDITO EGO 800...
Come bloccare chiamate pubblicitarie: modulistica e consigli utili
Non sai davvero come facciano, ma i call center riescono a telefonarti sempre e puntualmente nel momento sbagliato: interrompono la cena, ti fanno balzare giù dal letto il sabato mattina, ti interrompono la visione della partita, alcune volte hai dovuto addirittura uscire dalla doccia, credendo fosse una chiamata importante. Invece no, sono sempre gli operatori telefonici alle prese con una nuova
Consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing: modulo WORD
Fac simile con cui una persona acconsente (oppure no) al trattamento dei propri dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail di comunicazioni a fini promozionali, commerciali, marketing e vendita diretta, nonché di una newsletter.
Chiaramente in ogni momento l'utente può decidere di:
Come bloccare email pubblicitarie: fac simile WORD, PDF
Attraverso questo post non solo ti forniamo le indicazioni utili su come bloccare email pubblicitarie, ma ti forniamo anche un fac simile con cui diffidare un terzo dall'inviare e-mail non richieste e/o non autorizzate.
Come bloccare email pubblicitarie
E' questa un'esigenza sempre più pressante per chi dispone e utilizza quotidianamente la posta elettronica. Ricevere ogni giorno decine di messaggi pubblicitari, magari non autorizzati, rappresenta non solo un fastidio ma anche un rischio, visto che dietro quella email può celarsi anche un tentativo di truffa. Dunque come difendersi?
I rimedi sono tanti. Una prima soluzione consiste nell'applicare dei filtri alla posta in arrivo. Ciò con...
Bloccare SMS pubblicitari: fac simile richiesta WORD, PDF
Fac simile in formato editabile da utilizzare se si intende bloccare sms pubblicitari. In altri termini con questo modello si diffida qualcuno dall'inviare SMS pubblicitari non richiesti e/o non autorizzati.
Quando bloccare SMS pubblicitari
Il tradizionale sms così come l'invio di messaggi su Whatsapp costituiscono senza alcun dubbio un efficace veicolo pubblicitario e commerciale per un’azienda, ad esempio perché sono servizi accessibili in qualsiasi momento, perché è possibile personalizzare il messaggio, perché è possibile monitorare l'esisto degli invii e via discorrendo.
Tuttavia l’utilizzo di questi strumenti deve avvenire sempre nel rispetto dei diritti sanciti dalla
Contestazione fattura per merce mai acquistata: fac simile WORD, PDF
Fac simile per contestare la richiesta di pagamento di una fattura relativa alla fornitura di un bene o di un servizio in realtà mai richiesto.
Contestazione fattura per merce mai acquistata: quando scriverla
In particolare con questa lettera si intende ribadire che nessuna somma è dovuta, atteso che il relativo contratto non è stato mai concluso, oppure è stato illegittimamente concluso in violazione delle norme poste dal legislatore a tutela dei consumatori.
Si può ad esempio precisare che il contratto è stato concluso in violazione dell’art. 2 del Codice del Consumo che riconosce come fondamentali i diritti:
- c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità;
- c-bis) all'eser...
Segnalazione telefonate indesiderate: modello PDF editabile
Modello con cui segnalare al Garante della Privacy il fatto di ricevere chiamate commerciali indesiderate nonostante si sia provveduto ad iscrivere il numero relativo alla propria utenza telefonica tra le utenze riservate.
Chiamare utenze riservate per fini di marketing
Effettuare telefonate per finalità di vendita diretta, di ricerche di mercato, di comunicazione commerciale o a carattere promozionale e pubblicitario su utenze riservate, vale a dire su numeri non presenti sugli elenchi telefonici, è possibile solo previo consenso rilasciato dall'intestatario della linea.
Se la società di telemarketing non rispetta questa condizione, commette una chiara violazione della privacy dell'utent...