Cartelli

Cartello chiuso per lutto: modello PDF

cartello chiuso per lutto

Il cartello chiuso per lutto disponibile in questa scheda è in formato PDF con dimensioni 17,5x24 cm. Elegante e discreta, la grafica è immediatamente riconoscibile, data la presenza di una coccarda scura. Le dimensioni contenute permettono al cartello di essere stampato su un foglio di grandezza A4: la carta eccedente può essere ripiegata o ritagliata.

Cartello chiuso per lutto da stampare: dove posizionarlo

Il cartello chiuso per lutto può essere posizionato sulla vetrina dell’esercizio commerciale o dello studio professionale che resta chiuso per il triste evento. Se viene posizionato all’interno di un palazzo o affisso nella parte interna della vetrina, il cartello può resistere per m...

Cartello vietato fumare editabile

cartello vietato fumare in pdf, cartello vietato fumare personalizzabile

In questa scheda sono scaricabili tre distinti fac simile di cartello vietato fumare, da stampare ed esporre secondo le modalità previste dalla normativa vigente. In particolare è previsto il cartello vietato fumare personalizzabile con il nominativo dell'incaricato alla vigilanza: si tratta di un modello in formato A4 orizzontale che può essere compilato on-line, scaricato sul proprio computer in formato PDF e stampato.

Sempre da questa scheda è possibile scaricare un fac simile con cui si delega una persona ad esercitare le funzioni di addetto alla vigilanza sull’osservanza dell’applicazione del divieto di fumare.

Cartello vietato fumare: dove va esposto

La legge 16 gennaio 2003, n. 3 h...

Cartello disabili: PDF editabile da stampare

cartello disabili, cartello parcheggio riservato disabili

Il cartello disabili presente in questa scheda viene proposto in formato PDF editabile, per offrire la possibilità a chi lo stampa di personalizzare il documento a seconda delle proprie esigenze, anche come cartello parcheggio riservato disabili.

Cartello disabili: come si presenta

Il cartello per disabili si presenta di forma rettangolare, orientato in verticale con dimensioni 17,5 x 24 cm.

Nella parte superiore del cartello c’è il pittogramma di segnalazione disabile, solitamente rappresentata su una sedia a rotelle; nella parte inferiore è possibile inserire il testo: ad esempio parcheggio riservato a disabili, toilette, ingresso, uscita di emergenza, ecc.

Lo sfondo del cartello è bian...

Cartello divieto uso cellulare: modello PDF

cartello divieto uso cellulare, cartello vietato uso cellulare

Il cartello divieto uso cellulare presente in questa scheda fa parte della segnaletica di sicurezza disponibile su Moduli.it. Il documento è offerto in formato PDF, con orientamento verticale, grafica a colori e dimensioni 17,5 x 24 cm.

Cartello vietato uso cellulare: dove va affisso

Il cartello vietato usare il cellulare può essere esposto in spazi ed ambienti differenti. Le motivazioni sono le più disparate e variano in base al luogo in questione. Per semplificare la comprensione dell’argomento faremo degli esempi.

Cartello divieto uso cellulare in azienda

Il divieto di utilizzare il cellulare sul posto di lavoro può essere comunicato e ricordato ai dipendenti tramite l’affissione del c...

Cartello di obbligo generico: PDF personalizzabile

cartello di obbligo generico

Il cartello di obbligo generico proposto in questa sede è di forma rettangolare orientato in verticale, con grafica colorata e dimensioni 17,5 x 24 cm. Il cartello di obbligo, dato il colore turchese, è immediatamente riconoscibile, poiché riconducibile alla segnaletica stradale.

Cartello di obbligo generico: come utilizzarlo

Il cartello obbligo generico è disponibile in formato editabile, per cui può essere personalizzato in base alle proprie necessità. È possibile ricorrere al medesimo documento in molteplici occasioni e stampare diverse versioni dello stesso segnale.

La grafica, differente dalla segnaletica di obbligo posta sulle strade italiane, non presenta la classica freccia posta ...

Cartelli di divieto: PDF editabile

cartelli di divieto

Il cartello di divieto è un segnale generico grazie alla possibilità di personalizzazione del testo può rispondere a qualsiasi necessità: vietare il transito o determinate direzioni di marcia a certi veicoli, negare l'accesso o imporre limitazioni a particolari categorie di utenti, ecc. Il cartello proposto in questa sede è di forma rettangolare, orientato in verticale, con dimensioni 17,5x24 cm

Cartello di divieto generico: come si presenta

Il cartello contiene il segnale di divieto generico che tutti siamo abituati a vedere, non solo in strada ma anche in luoghi come magazzini, negozi, ospedali, aeroporti, stazioni laboratori, ecc. Si presenta come un cerchio con fondo bianco, la bord...

Cartello pericolo generico: modello da stampare gratis

cartello pericolo generico da stampare

Il cartello pericolo generico disponibile in questa scheda è personalizzabile. Viene proposto in formato pdf editabile, con dimensioni di 17,5 x 24 cm. Il suo utilizzo può essere adattato a svariate situazioni e qualora dovesse essere esposto in luogo di lavoro, si raccomanda l’affissione nel rispetto della normativa vigente (Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro D.Lgs. n. 81/2008). 

Segnale pericolo generico: come si presenta

Il cartello pericolo generico da stampare, proposto in questa sede, è di forma rettangolare orientato in verticale. Al suo interno c’è il segnale di pericolo, con forma triangolare di colore giallo, il bordo nero e un punto esclamativo che invita all’atten...

Cartello area videosorvegliata pdf editabile

area videosorvegliata pdf

I documenti qui disponibili non sono altro che modelli di cartello videosorveglianza da stampare, con dimensioni 16,5x16,5 cm, perfettamente in regola con la normativa vigente (GDPR - Regolamento Ue 2016/679).

Perché è necessario il cartello area videosorvegliata

L'installazione di telecamere in certo luoghi (un supermercato, una banca, un condominio, ecc.) è molto spesso dettata da esigenze di sicurezza, prevenzione e repressione dei reati. Ciò nonostante la loro adozione deve sempre rispettare le norme sulla privacy e tutelare il diritto delle persone alla riservatezza e alla libertà. Per questo motivo tutti coloro che intendono avvalersi di questi dispositivi, sono tenuti ad attenersi ...