conciliazione
Ricorso ACF: quando è possibile proporlo e con quali modalità
Dal 9 Gennaio 2017 il risparmiatore che ha la necessità di dirimere una controversia con la banca o con un altro istituto finanziario riguardante l'investimento dei propri risparmi, non è più costretto a rivolgersi ad un giudice, ma può presentare un ricorso ACF, ossia affidarsi alle decisioni dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). In quanto alternativo alla giustizia ordinaria,
Istanza di mediazione fac simile: WORD
Fac simile istanza di mediazione civile e commerciale da parte del singolo nei confronti dell'organismo prescelto. In questa scheda presenti anche esempi di clausole conciliative, un fac-simile di informativa resa dall'avvocato al proprio assistito circa la possibilità di avvalersi della procedura di mediazione e un fac simile di richiesta di esenzione dal pagamento delle indennità di mediazione.
Domanda di mediazione: quando farla
Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto "del fare", convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98) ha ripristinato l'obbligatorietà del ricorso alla mediazione prima di poter avviare un giudizio civile in tribunale.
Reclamo Servizio Elettrico Nazionale: modulo e istruzioni
Il modello scaricabile da questa scheda, disponibile nei formati DOC e PDF, può essere utilizzato qualora si intenda esporre un formale reclamo nei confronti del Servizio Elettrico Nazionale, una società che gestisce il servizio di maggior tutela per l’energia elettrica nelle aree nelle quali e-distribuzione è concessionaria del servizio di distribuzione.
Reclami Servizio Elettrico Nazionale: cosa possono riguardare
Il reclamo può riguardare questioni attinenti:
- i contratti (ad esempio stipula e costi dei contratti di voltura e subentro, cambio intestazione, recesso, modifiche unilaterali)
- la disdetta Servizio Elettrico Nazionale, la cessazione e riattivazione della fornitura per morosit...
Conciliazione Sorgenia: quando è possibile il ricorso
La conciliazione Sorgenia va attivata dal consumatore prima di ricorrere alla giustizia ordinaria tutte le volte che questi ha la necessità di risolvere problematiche relative ai propri contratti di fornitura energetica e di gas.
Annullare richiesta finanziamento: fac simile WORD
Il fac simile con cui annullare la richiesta di finanziamento inoltrata a società finanziarie come Findomestic, Agos, Compass, Cofidis, Prestitalia, Fiditalia, ecc. In questa stessa scheda è disponibile anche il modello di conciliazione Assofin, nel caso in cui si prediliga un metodo di risoluzione della eventuale controversia alternativo rispetto al ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
Annullare richiesta finanziamento: quando è consigliabile
E' pratica comune quella di richiedere un finanziamento quando si acquista un'auto, un elettrodomestico, un divano, una cucina, ecc. Ora può capitare che per qualche motivo l'oggetto acquistato non venga mai consegnato, oppure che il prodotto r...
Conciliazione sinistri stradali: la procedura con ANIA
Aspetti da tempo il risarcimento relativo ad un incidente stradale? Hai difficoltà ad incontrare il perito incaricato di accertare i danni? Per risolvere problemi di questo tipo non affidarti al tuo legale, ma scegli la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). Ecco come funziona e quando è possibile farvi ricorso.
Modulo conciliazione paritetica Ania: PDF e istruzioni
Il PDF disponibile in questa scheda non è altro che il modulo di richiesta conciliazione paritetica ANIA, vale a dire il modello con cui il consumatore può attivare la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e dalle Associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale.
E' importante precisare che si tratta di un modello puramente dimostrativo, come tale non può essere utilizzato per attivare la suddetta procedura di conciliazione paritetica. Questa, infatti, si attiva direttamente online previa registrazione sul sito www.conciliazioneaniaconsumatori.it.
La conciliazione è una soluzione semp...
Conciliazione Trenitalia regionale: PDF editabile
Il modello con cui attivare la procedura di conciliazione Trenitalia regionale nel caso in cui il viaggiatore non ha abbia avuto una risposta soddisfacente o non abbia ricevuto alcuna risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo.
Conciliazione Trenitalia Regionale: cos'è
Si tratta fondamentalmente di una procedura che consente di risolvere in maniera rapida, efficace, gratuita ed extragiudiziale tutte le piccole controversie per disagi e disservizi sorte tra l'azienda di trasporti e i viaggiatori.
La Conciliazione paritetica per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia, sottoscritto da ben 18 Associazioni dei consumatori, è attiva dal 1 Gennaio 2022 e riguarda i viag...