documenti auto
Carta di Qualificazione del Conducente: cos'è e chi la rilascia
Modello con cui è possibile richiedere la carta di qualificazione del conducente (CQC), un titolo abilitativo necessario a chi esercita in maniera professionale l'autotrasporto di persone e di cose, utilizzando veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C, CE, D e DE.
Carta di Qualificazione del Conducente: cos'è
Come detto la Carta di Qualificazione del Conducente è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida, che attesta le capacità professionali di coloro che sono già in possesso di una patente di guida di categoria superiore (C/C+E, D/D+E) e che consente di svolgere attività di carattere professionale legata all'autotrasporto.
Il Certificato di ...
Patente in scadenza cosa fare
Con la patente in scadenza ci si può affidare ad una agenzia di pratiche auto oppure agire in totale autonomia. In questo secondo caso occorre muoversi per tempo e tenere a mente tutti i documenti da predisporre (bollettino di versamento, carta di identità, foto tessere) e le attività da porre in essere (visita medica in primis) per conseguire il rinnovo della patente.
Relazione visita medica rinnovo patente PDF
Modello di relazione della visita medica per il rinnovo di validità della patente di guida. Il modulo è disponibile in formato PDF e WORD.
Relazione visita medica rinnovo patente: a cosa serve
La patente di guida va rinnovata a scadenze diverse a seconda della categoria posseduta e dell’età del conducente. Ad esempio la patente B deve essere rinnovata ogni 10 anni fino a 50 anni di età, ogni 5 anni tra i 50 e 70 anni, ogni 3 anni tra 70 e 80 anni e ogni 2 anni dagli 81 anni in poi. La scadenza della patente coincide con il giorno del proprio compleanno.
Ricordiamo che guidare con la patente scaduta espone al rischio di una sanzione amministrativa da 155 a 624 euro e del ritiro della paten...
Permesso provvisorio di circolazione: PDF
Modulo di permesso provvisorio di circolazione che viene rilasciato dalle autorità di pubblica sicurezza a seguito di denuncia di smarrimento, sottrazione o distruzione del libretto a carta di circolazione.
Permesso provvisorio di circolazione: a cosa serve
In caso di smarrimento, furto o distruzione della carta di circolazione occorre presentare una denuncia agli organi di Polizia. Da questo momento la carta di circolazione identificata nella denuncia non è più valida e, in caso di ritrovamento o restituzione, deve essere distrutta. Se la denuncia è stata presentata all'estero deve essere ripetuta in Italia.
In occasione della denuncia il funzionario di Polizia verifica se il libretto di...
Denuncia furto auto: fac simile PDF editabile
Fac simile e modalità con cui denunciare alle forze dell'ordine (Polizia di Stato o Carabinieri) il furto dell'auto. La denuncia furto auto è un passaggio fondamentale per attivare la procedura di indennizzo assicurativo.
Denuncia furto auto: come farla
In caso di furto auto occorre come prima cosa effettuare una denuncia alle Autorità competenti. Se nel veicolo erano custoditi anche libretto di circolazione e certificato di proprietà, occorre naturalmente denunciare anche il furto di questi documenti.
A tal fine si può utilizzare il modello disponibile presso tutti i Comandi di Polizia o le Stazioni dei Carabinieri oppure dettare a voce quanto accaduto al funzionario in servizio. Questi ...
Denuncia furto auto assicurazione: fac simile WORD, PDF
Fac simile di lettera denuncia furto auto indirizzata alla compagnia di assicurazione al fine di chiedere l'attivazione della relativa garanzia. La lettera va trasmessa all'agenzia assicurativa entro 3 giorni dal fatto.
Denuncia furto auto assicurazione: quando inviarla
Chiaramente una simile lettera va trasmessa nel solo caso in cui il proprietario del veicolo abbia provveduto ad assicurare il veicolo contro il furto.
Da precisare che si tratta di una garanzia che protegge l'auto dai danni provocati da furto, tentato furto, scoppi ed esplosioni. Il risarcimento previsto in caso di furto auto, che non può comunque superare il limite assicurato, viene determinato sulla base del valore assi...
Modello TT2118: PDF, istruzioni e delega
Il modello TT2118 va compilato e presentato presso un ufficio della Motorizzazione Civile per richiedere una serie di operazioni sul ciclomotore: immatricolazione, duplicato certificato di circolazione, trasferimento di proprietà, radiazione ecc.
Sempre in questa scheda è disponibile il modello di delega per la presentazione della pratica e il ritiro della documentazione, da allegare al al mod tt2118.
Modello TT2118: a cosa serve
Queste sono le operazioni che si possono attivare attraverso il modulo TT2118:
- Immatricolazione ciclomotore
- Visura Targa ciclomotore
- Reimmatricolazione ciclomotore
- Duplicato Certificato di Circolazione per furto o smarrimento e distruzione
- Trasferimento di propr...
Modello NP2D: PDF e istruzioni
Il modello NP2D va utilizzato per l’iscrizione con titolo di vendita diverso dall’istanza dell’acquirente di un veicolo al P.R.A., sia nel caso di prima iscrizione che nel caso di rinnovo di iscrizione (tranne quando per quest’ultimo possa essere utilizzato il CdP - Certificato di Proprietà - , già in possesso della parte).
Modello NP2D: come compilarlo
RIQUADRO A
Riportare obbligatoriamente tutti i dati tecnici, con particolare riguardo al numero di omologazione, traendo gli stessi dalla carta di circolazione.
RIQUADRO B
Riempire tutti i campi relativi ai dati del venditore e dell’acquirente.
L’assenza del codice di avviamento postale (C.A.P.) e/o del codice fiscale costituisce motivo di...