risoluzione controversie

Fac simile lettera di diffida per violazione proprietà privata

fac simile lettera di diffida per violazione proprietà privata

Fac simile lettera di diffida per violazione proprietà privata, ossia un modello in formato editabile con cui diffidare formalmente un terzo che, ad esempio, utilizza un terreno non suo come rimessaggio di camper o altri veicoli, oppure occupa in modo permanente con svariati oggetti una soffitta di proprietà del vicino di casa, oppure utilizza in maniera abusiva un parcheggio di proprietà altrui, oppure si introduce in un luogo di privata dimora, ecc.

Quando si verifica la violazione di proprietà privata

La violazione di proprietà privata, o di domicilio, si verifica tutte le volte che una persona - contro la volontà del proprietario - entra o fa uso di un locale di sgombero, un terreno, ...

Istanza di mediazione fac simile: WORD

istanza di mediazione fac simile

Fac simile istanza di mediazione civile e commerciale da parte del singolo nei confronti dell'organismo prescelto. In questa scheda presenti anche esempi di clausole conciliative, un fac-simile di informativa resa dall'avvocato al proprio assistito circa la possibilità di avvalersi della procedura di mediazione e un fac simile di richiesta di esenzione dal pagamento delle indennità di mediazione.

Domanda di mediazione: quando farla

Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto "del fare", convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98) ha ripristinato l'obbligatorietà del ricorso alla mediazione prima di poter avviare un giudizio civile in tribunale.

Reclamo IVASS: modulo, termini, allegati e recapiti

ivass reclami, ricorso ivass

Lettera tipo per inviare un reclamo IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (succeduto dal 1° gennaio 2013 all'ISVAP) nel caso in cui il consumatore, che ha precedentemente inviato un reclamo alla propria compagnia, non abbia ottenuto alcuna risposta dalla stessa o abbia ritenuto la risposta non soddisfacente.

Ricorso IVASS motivi

Richieste di informazioni o di consulenza che non fanno cenno ad un presunto comportamento scorretto dell’impresa, non possono essere oggetto di trattamento da parte dell'Autorità. Per farti capire meglio in quali circostanze puoi appellarti all'IVASS, ti elenchiamo alcuni casi in cui è possibile appellarsi all'IVASS:

Hai richiesto il riscatto dell...

Conciliazione sinistri stradali: la procedura con ANIA

conciliazione sinistri stradali, conciliazione rc auto

Aspetti da tempo il risarcimento relativo ad un incidente stradale? Hai difficoltà ad incontrare il perito incaricato di accertare i danni? Per risolvere problemi di questo tipo non affidarti al tuo legale, ma scegli la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici). Ecco come funziona e quando è possibile farvi ricorso.

Modulo conciliazione paritetica Ania: PDF e istruzioni

modulo conciliazione paritetica Ania

Il PDF disponibile in questa scheda non è altro che il modulo di richiesta conciliazione paritetica ANIA, vale a dire il modello con cui il consumatore può attivare la procedura di conciliazione sinistri stradali offerta da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e dalle Associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale.

E' importante precisare che si tratta di un modello puramente dimostrativo, come tale non può essere utilizzato per attivare la suddetta procedura di conciliazione paritetica. Questa, infatti, si attiva direttamente online previa registrazione sul sito www.conciliazioneaniaconsumatori.it.

La conciliazione è una soluzione semp...

Denuncia al Mediatore Europeo: modello PDF e istruzioni

denuncia al Mediatore Europeo, ricorso al Mediatore Europeo

Da questa scheda è possibile scaricare il formulario di denuncia al Mediatore europeo in formato PDF, vale a dire il modello con cui il cittadino può ricorrere appunto al Mediatore europeo contro i casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni e degli organi della Comunità europea: Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio europeo, Banca Centrale Europea, Banca europea per gli investimenti, Garante europeo della protezione dei dati, ecc.

Chi è il Mediatore Europeo

L'Unione Europea riconosce attraverso la propria legislazione una serie di diritti personali, civili, politici, economici e sociali dei cittadini e dei residenti dell'UE: il diritto di lavorare e di esercit...

Ricorso CEDU: modello PDF e guide

ricorso cedu, ricorso corte europea diritti uomo

In questa scheda rendiamo disponibile il formulario di ricorso CEDU, ovverossia il modello in formato PDF editabile con cui è possibile proporre ricorso Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo. Sempre da questa scheda è possibile scaricare una serie di altri documenti utili e più precisamente:

  • Formulario di procura
  • Come compilare il formulario di ricorso
  • Informazioni complementari per i ricorrenti che introducono un ricorso contro l’Italia
  • Guida "Come presentarlo e in che modo viene gestito"
  • Guida pratica sull’ammissibilità
  • La ricevibilità di un ricorso
  • Domande & Risposte
  • Schema semplificato del percorso di un ricorso dinanzi alla Corte
  • Convenzione europea dei diritti dell’uomo...

Conciliazione CoReCom: come avviarla con la nuova piattaforma elettronica

conciliazione corecom, conciliaweb corecom

Il consumatore che ha maturato una controversia con il proprio fornitore di servizi di comunicazione elettronica, prima di poter agire in giudizio ha l'obbligo di esperire un tentativo di conciliazione, ossia tentare una risoluzione amichevole della lite. Le soluzioni, come vedremo, sono diverse. Noi in questo post approfondiremo le caratteristiche e le modalità di ricorso alla Conciliazione CoReCom.