furto

Denuncia smarrimento telefono: fac simile Word, Pdf

denuncia smarrimento telefono, denuncia furto cellulare

Fac simile con cui effettuare una denuncia di furto o smarrimento del proprio telefono cellulare ai Carabinieri o alla Polizia, al fine di poter chiedere all'operatore telefonico il blocco del codice Imei.

Denuncia smarrimento telefono

Subire il furto o lo smarrimento del proprio telefono non è mai un'esperienza piacevole. Oltre al valore dell'apparecchio c'è l'enorme disagio conseguente alla perdita di dati e file privati: la rubrica telefonica, le fotografie, le varie app (conto bancario, carte di credito, ecc.), la posta elettronica e le altre informazioni strettamente personali (parametri di accesso, note ecc.). Per non parlare della possibile violazione dei propri account social (Fac...

Detrazione antifurto 2023: importo e interventi ammessi

detrazione antifurto 2023, detrazione allarme 2023

La detrazione antifurto 2023 consiste in una speciale detrazione fiscale riservata a chi decide di installare a casa propria sistemi antifurto, allarmi e impianti di videosorveglianza. In questo post ti diremo a quanto ammonta l'agevolazione, quali sono i requisiti da soddisfare e quali le modalità di pagamento da adottare. 

Modulo collegamento allarme Polizia: PDF

modulo collegamento allarme polizia, teleallarme polizia di stato

Modulo con cui il cittadino chiede di poter attivare un collegamento tra il proprio sistema di allarme e il Servizio di Pronto Intervento della Polizia di Stato.

Modulo collegamento allarme Polizia: quando utilizzarlo

Come detto il modello in questione va utilizzato quando si intende collegare l'allarme installato presso la propria abitazione o il proprio esercizio commerciale con il Pronto Intervento della Questura. Si tratta di un servizio estremamente prezioso per la tutela e la sicurezza dei cittadini.

Il collegamento è gratuito e può essere richiesto, oltre che alla Polizia di Stato, anche ai Carabinieri, ma non ad entrambi. Questo il 

In pa...

Modulo collegamento allarme Carabinieri: PDF

modulo collegamento allarme carabinieri, modulo collegamento allarme 112

Modulo con cui il proprietario di un edificio o di un locale commerciale può richiedere il collegamento del proprio impianto di allarme alla stazione dei Carabinieri.

Modulo collegamento allarme Carabinieri: a cosa serve

L'installazione di un efficace sistema di allarme è il modo migliore per proteggere la propria casa o il proprio negozio da possibili furti. Ve ne sono di svariati tipi, ciascuno con dei pro e dei contro: rilevatori da esterno e da interno, contatti magnetici per porte e finestre, ecc.

E' bene ricordare che il nostro Governo ha previsto una detrazione antifurto per questo genere di interventi, che si sostanzia nella possibilità di recuperare, in sede di dichiarazione dei ...

Denuncia furto auto: fac simile PDF editabile

denuncia furto auto

Fac simile e modalità con cui denunciare alle forze dell'ordine (Polizia di Stato o Carabinieri) il furto dell'auto. La denuncia furto auto è un passaggio fondamentale per attivare la procedura di indennizzo assicurativo.

Denuncia furto auto: come farla

In caso di furto auto occorre come prima cosa effettuare una denuncia alle Autorità competenti. Se nel veicolo erano custoditi anche libretto di circolazione e certificato di proprietà, occorre naturalmente denunciare anche il furto di questi documenti.

A tal fine si può utilizzare il modello disponibile presso tutti i Comandi di Polizia o le Stazioni dei Carabinieri oppure dettare a voce quanto accaduto al funzionario in servizio. Questi ...

Denuncia furto auto assicurazione: fac simile WORD, PDF

denuncia furto auto assicurazione

Fac simile di lettera denuncia furto auto indirizzata alla compagnia di assicurazione al fine di chiedere l'attivazione della relativa garanzia. La lettera va trasmessa all'agenzia assicurativa entro 3 giorni dal fatto.

Denuncia furto auto assicurazione: quando inviarla

Chiaramente una simile lettera va trasmessa nel solo caso in cui il proprietario del veicolo abbia provveduto ad assicurare il veicolo contro il furto.

Da precisare che si tratta di una garanzia che protegge l'auto dai danni provocati da furto, tentato furto, scoppi ed esplosioni. Il risarcimento previsto in caso di furto auto, che non può comunque superare il limite assicurato, viene determinato sulla base del valore assi...

Furto in hotel: responsabilità dell'albergatore e diritti del cliente

furto in albergo, furto in hotel

Al ritorno dalla spiaggia ti accorgi che in camera manca l’orologio, la macchina fotografica oppure un qualsiasi altro tuo effetto personale. Come comportarsi in questi casi? Devi sapere che in caso di furto in albergo sussiste una precisa responsabilità della proprietà o direzione della struttura. L’albergatore, infatti, ha il dovere non solo di assicurare i servizi pubbicizzati

Furto energia elettrica, come difendersi: modulo WORD, PDF

furto energia elettrica come difendersi

Un fac simile denuncia furto energia elettrica da trasmettere alla propria compagnia e delle informazioni utili su come difendersi nel caso in cui il consumatore ritenga di essere rimasto vittima di un furto di energia elettrica. Il modello può essere facilmente personalizzato in funzione del proprio fornitore di energia: Enel, Sorgenia, A2A, ENI, Edison, Acea, IREN, ENGIE, E.On, Green Network, Optima ecc.

Furto energia elettrica come avviene

Cominciamo col dire che il furto di energia elettrica è considerato un reato di "furto aggravato", sanzionato con la reclusione da due a sei anni e con una multa da 927 euro a 1500 euro. Tra l'altro è lo stesso articolo 624 del Codice Penale a precis...