risarcimento danni
Lettera cautelativa assicurazione: PDF, WORD
Con la denuncia cautelativa di sinistro un soggetto comunica alla propria compagnia assicurativa il disconoscimento di un sinistro o, detto in altri termini, diffidare la stessa dal procedere al risarcimento dei danni reclamati dalla controparte e alla conseguente applicazione del malus.
Denuncia cautelativa sinistro: cos’è
La denuncia cautelativa di sinistro è una lettera che puoi inviare alla tua compagnia assicurativa nel caso in cui fossi coinvolto in un sinistro di cui non ti ritenessi responsabile o peggio qualora fossi chiamato in causa per un sinistro in realtà mai avvenuto. Il modello di denuncia cautelativa di sinistro stradale, infatti, serve per diffidare l’assicurazione a non...
Lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte
In questa scheda rendiamo disponibili in formato editabile alcuni fac simile di lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte. Sono modelli con cui il neo-proprietario dell'immobile può diffidare l'impresa di costruzione nel caso in cui si accorgesse, nel corso dei lavori o subito dopo la consegna, che la casa presenta vizi e difetti. Se la casa non viene acquistata direttamente dal costruttore, il compratore può utilizzare - in presenza di gravi difetti - questa lettera denuncia vizi occulti immobile.
Contestazione lavori edili: prescrizione
Con la consegna della casa o dell'appartamento la disciplina distingue le difformità e i vizi c.d. "non gravi" (art. 1667 c.c.) d...
Lettera contestazione ritardo lavori: fac simile WORD, PDF
Modelli di lettera con cui il committente può contestare all'appaltatore il ritardo nella esecuzione dei lavori rispetto a quanto stabilito nel contratto.
Comunicazione ritardo lavori
Marco commissiona dei lavori di ristrutturazione del proprio immobile alla ditta Alfa. Il contratto stabilisce che i lavori dovranno essere ultimati entro e non oltre una certa data e che eventuali ritardi daranno luogo alla risoluzione del contratto e alla contestuale richiesta di risarcimento del danno, ad eccezione del caso in cui detti ritardi siano scaturiti da impedimenti dovuti a cause di forza maggiore e comunque non imputabili all'appaltatore.
La ditta Alfa ritarda il completamento dei lavori, al pu...
Dichiarazione testimoniale sinistro: modulo WORD, PDF
Fac simile di dichiarazione testimoniale sinistro con cui raccogliere per iscritto la testimonianza di una persona in merito alla dinamica di un incidente stradale a cui ha assistito.
Sempre in questa scheda è scaricabile anche un modello da utilizzare per chiedere a colui che in occasione dell’incidente stradale aveva fornito il proprio nominativo per un eventuale testimonianza, se è ancora disponibile a prestarla. Qualora tale disponibilità ci fosse, il soggetto in questione potrebbe inviare la propria dichiarazione utilizzando proprio la dichiarazione testimoniale sinistro doc.
Quando raccogliere la dichiarazione testimoniale sinistro
Come detto il modello scaricabile da questa scheda ...
Richiesta risarcimento danni al comune per insidia stradale
Puoi avanzare richiesta risarcimento danni al comune per insidia stradale se a causa di una buca stradale la tua auto è rimasta danneggiata o sei rovinosamente caduto dalla bici o dalla moto con conseguenti danni e lesioni personali.
Lettera risarcimento danni buca stradale: Word, Pdf
Fac simile con cui richiedere il risarcimento per i danni causati dalla presenza di buche, voragini, crepe, materiale pericoloso (olio, ghiaia, ghiaccio) sul manto stradale. La richiesta risarcimento danni al comune per insidia stradale può essere avanzata anche in presenza di una griglia di tombino rotta o non a raso con il pavimento stradale, di guardrail non in sicurezza e così via.
Strada pericolosa: cosa fare
Se una strada si presenta particolarmente pericolosa a causa dell'asfalto dissestato, della mancanza di segnaletica o della scarsa illuminazione, è opportuno segnalarla alle autorità competenti affinché provvedano ad adottare i necessari correttivi. Si può prendere spunto da qu...
Richiesta installazione dossi artificiali: fac simile WORD
La richiesta di installazione di dossi artificiali o dissuasori di velocità ha l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli nei centri abitati, nei pressi di scuole, parchi o ospedali, in prossimità di uscite o attraversamenti pedonali.
Richiesta installazione dossi artificiali: quando presentarla
Il modulo richiesta dossi artificiali, qui disponibile in duplice versione, può essere utilizzato nel caso in cui si volesse segnalare al Comune, alla Provincia o comunque all'ente proprietario/gestore del tratto di strada, l'elevata pericolosità - soprattutto per i pedoni - di un certo tratto di strada per via dell’elevata velocità alla quale circolano le autovetture.
Con l'obiettivo, dunque,...
Risarcimento danni furto bagaglio autobus: fac simile DOC, PDF
Fac simile con cui è possibile avanzare alla compagnia di trasporto una richiesta di risarcimento per la perdita o danneggiamento del proprio bagaglio durante un viaggio in autobus a lunga distanza.
A quanto ammonta il risarcimento danni furto bagaglio autobus
La materia è regolata dal Regolamento UE n. 181/2011 che riconosce al passeggero un diritto di risarcimento, il cui importo è stabilito da ciascuno Stato membro in via autonoma. Il Regolamento sancisce però che l’importo massimo offerto in questa ipotesi non può essere inferiore a 1.200 euro.
Al fine di una quantificazione del danno è importante specificare nel modulo il preciso contenuto della valigia: valore della valigia, elenco ...