risarcimento danni

Richiesta risarcimento terzo trasportato fac simile: WORD, PDF

richiesta risarcimento terzo trasportato fac simile

Fac simile con cui il passeggero o terzo trasportato può richiedere il risarcimento dei danni subiti alla compagnia assicuratrice del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro.

Risarcimento danni terzo trasportato

Cosa succede se Luca, a bordo del veicolo guidato da Andrea, riporta lesioni o danni a cose di sua proprietà a seguito di un incidente? In una simile ipotesi Luca - identificato come terzo trasportato - può chiedere il risarcimento danni direttamente alla compagnia assicuratrice del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro (articolo 141 del Codice delle assicurazioni private - D.Lgs. 209/2005).

Luca potrebbe avanzare una simile richiesta anche nel caso i...

Modulo di reclamo verso centro estetico

reclamo verso centro estetico

Il modulo di reclamo verso centro estetico è un fac simile con cui il cliente ha la possibilità di chiedere il rimborso del prezzo pagato in sede di pattuizione della prestazione ed eventualmente la corresponsione di un indennizzo per un trattamento eseguito non correttamente sulla propria persona da parte dell'estetista, parrucchiere, ecc.

E' il caso ad esempio di una signora che lamenta l'insorgere di lesioni cutanee dopo una seduta di epilazione a luce pulsata o di un signore a cui viene diagnosticata un'acne dopo un trattamento di pulizia del viso. 

In questi ed altri casi simile la prestazione erogata dal centro estetico è assimilabile a quella di un prestatore d'opera (artt. 2222 de...

Modulo reclamo ritardo risarcimento assicurazione: fac simile WORD

modulo reclamo ritardo risarcimento assicurazione

Fac simile con cui l'assicurato inoltra un formale reclamo alla compagnia assicurativa e all'Isvap per il ritardo nel formulare una proposta di risarcimento danni con riferimento ad un sinistro stradale di cui è rimasto vittima, sulla base di quanto stabilito dalla legge.

Tempi risarcimento assicurazione 

In base alla legge, indipendentemente dalla procedura attivata (ordinaria o risarcimento diretto), la compagnia assicurativa deve formulare una proposta di risarcimento entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto tramite raccomandata o PEC la richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona. In quest'ultimo caso il termine decorre dalla data di p...

Mancata offerta assicurazione: come tutelarsi

liquidazione sinistro, liquidazione sinistro stradale

In caso di mancata offerta da parte della compagnia di assicurazione o di ritardo nella liquidazione di un sinistro, è consigliabile proporre un ricorso ed eventualmente appellarsi all'Ivass, specie nel caso in cui la condotta da parte della compagnia non sia suffragata da specifici accertamenti.

Incidente con veicolo non assicurato: cosa fare

incidente con veicolo non assicurato

In caso di incidente con un veicolo non assicurato la vittima, ossia la persona che ha subito il danno e titolare di una polizza rc auto, ha la possibilità di ottenere comunque il risarcimento, nei limiti dei massimali previsti dalla legge vigente al momento del sinistro, grazie alla previsione contenuta nell'art. 283 del Codice delle assicurazioni. Ecco cosa fare.

Fondo vittime della strada modulo richiesta risarcimento

richiesta risarcimento fondo vittime della strada modulo

Il modulo e la procedura da seguire per presentare una richiesta di risarcimento danni al Fondo di Garanzia per le vittime della strada a seguito di un incidente stradale causato da un veicolo non identificato, oppure non assicurato, oppure posto in circolazione contro la volontà del proprietario oppure assicurato con imprese poste in liquidazione coatta.

Incidente all'estero con veicolo straniero: cosa fare

sinistro all'estero, risarcimento sinistro estero

Qual è il comportamento corretto da assumere nel caso in cui restassi coinvolto in un incidente all'estero con veicolo straniero durante una trasferta

Consap sinistri esteri: modello PDF

Consap sinistri esteri

Modulo di richiesta al Centro di Informazione Italiano c/o Consap per sinistri accaduti all’estero allo scopo di conoscere il nome dell'impresa di assicurazione (e del suo mandatario in Italia) del veicolo immatricolato all'estero e responsabile del sinistro.

Consap sinistri esteri: cosa indicare nel modulo

E' molto importante che nella comunicazione non manchi assolutamente l'indicazione di:

  • data ed ora di accadimento del sinistro (ad es. 23/10/2022 ora 18:30)
  • nazione di accadimento del sinistro (ad es. Portogallo)
  • targa del veicolo responsabile del sinistro (EXY65A)
  • tipologia (Autovettura, motoveicolo, rimorchio, macchina agricola etc.) e modello (ad es. Mercedes GLA) del veicolo respo...