Formulario dei contratti

Permuta scrittura privata: modello WORD, PDF

permuta scrittura privata, contratto di permuta fac simile

La scrittura privata di permuta è un fac simile di contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente all'altro.

Contratto di permuta: cos'è

Stando alla definizione che ne fornisce l'art. 1552 del Codice Civile, la permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un soggetto ad un altro. Rispetto alla vendita (1470 c.c.) il pagamento di un prezzo in denaro è sostituito dal trasferimento della proprietà di una cosa.

Si tratta in definitiva di un semplice scambio o baratto di cose o diritti (ad esempio su immobili o terreni) al fine di soddisfare i reciproci b...

Lettera di incarico professionale: modelli WORD, PDF

lettera di incarico generica, lettera di incarico professionale

Fac simile di lettera di incarico professionale con cui si disciplinano tutti gli aspetti che attengono al rapporto tra il professionista e il proprio cliente: oggetto della prestazione, modalità di svolgimento dell'incarico, entità del compenso e via discorrendo.

Cosa scrivere nella lettera di incarico professionale

Nella lettera di incarico professionale, oltre a riportare i dati anagrafici e di recapito del committente e del professionista, è fondamentale precisare:

- l’oggetto dell’incarico. Specificare in particolare se l'attività riguarda ad esempio la consulenza, la ricerca, lo studio, la redazione di un progetto, programma o fase di esso. Indicare anche se nell'espletamento dell'i...

Contratto di pegno modello: PDF editabile

contratto di pegno tra privati fac simile

Un modello di contratto di credito su pegno, una forma di finanziamento che può essere concessa sia dalle finanziarie che dalle banche e che risulta garantita da un pegno su un bene.

Cos'è il finanziamento su pegno

Quando si parla di credito o finanziamento su pegno ci si intende riferire a quei prestiti di modesto importo garantiti da un pegno su un bene. In buona sostanza il consumatore consegna al soggetto finanziario - previa stima - un oggetto (gioielli, oro, orologi di marca, diamanti, argenteria, quadri preziosi, pellicce, tappeti, ecc.) in cambio di denaro.

Il valore dell’oggetto dato in pegno viene stimato da un perito, fermo restando che la sovvenzione non potrà superare i 4/5 d...

Contratto noleggio a lungo termine fac simile

contratto noleggio a lungo termine fac simile

Fac simile di contratto di noleggio a lungo termine (o locazione operativa) con il quale si ha la possibilità di ottenere la disponibilità di un bene strumentale (ad es. stampanti, plotter, impianti di climatizzazione, videocamere, sistemi di videosorveglianza, beni elettromedicali, ecc.) per un periodo di tempo determinato, pagando un canone periodico di norma comprensivo dei servizi manutentivi e commisurato al valore d'uso del bene stesso.

Contratto di noleggio a lungo termine: cos'è e come funziona

Chi ha la necessità di disporre di strumenti ed apparecchiature caratterizzati da una forte obsolescenza e magari di ricorrere ad interventi di manutenzione (ad es. stampanti, plotter, impi...

Esempio contratto di leasing

esempio contratto di leasing, contratto leasing PDF

Un esempio di contratto di leasing con cui una parte (concedente) concede ad un’altra (utilizzatore) - per un periodo di tempo prestabilito e dietro il pagamento di un canone periodico - il godimento di un bene acquistato dalla concedente su indicazione e scelta dell’utilizzatore con facoltà, per quest’ultimo, di acquistare la proprietà del bene alla scadenza del contratto contro il versamento di un prezzo prestabilito.

Contratto di leasing: cos'è

Con il contratto di leasing si attua un'operazione finanziaria attraverso la quale, un istituto finanziario o un intermediatore (concedente o locatore) iscritto nell'elenco generale dell'U.I.C. e delle Banca d'Italia, concede, contro pagamento d...

Promessa di mutuo: fac simile contratto

promessa di mutuo

La promessa di mutuo può essere inteso come un contratto preliminare attraverso il quale una parte assume l'impegno a prestare del denaro ad un'altra parte ad una certa data o entro un certo termine.

Tuttavia chi ha promesso di concedere un mutuo può sottrarsi da quest'obbligo se le condizioni patrimoniali dell'altro contraente sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione, e non gli sono offerte idonee garanzie (1822 Cod. Civile).

La promessa di mutuo può essere stipulata sia con una banca che con un privato.

La promessa di mutuo si perfeziona con il consenso delle parti, anche se il trasferimento del denaro avviene solo a seguito della stipula del contratto di mut...

Fac simile proroga contratto a tempo determinato: modello editabile

fac simile proroga contratto a tempo determinato

Il fac simile proroga contratto a tempo determinato è un modello con cui il datore di lavoro comunica al proprio dipendente che la sua assunzione a tempo determinato, con scadenza fissata ad una certa data, è da considerarsi prorogata di un ulteriore periodo per la medesima attività lavorativa per la quale è stato stipulato il contratto in scadenza.

Proroga contratto a tempo determinato: in cosa consiste

Il contratto a tempo determinato, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (articoli 19-29), è un contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l’apposizione di un termine.

La proroga del contratto a tempo determinato consiste...

Fac simile contratto a tempo determinato: WORD, PDF

fac simile contratto a tempo determinato

Il fac simile contratto a tempo determinato è un modello con cui viene regolato un rapporto di lavoro subordinato per il quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l'apposizione di un termine. Il fac simile, disponibile anche in formato editabile, non è richiesto in caso di rapporti di lavoro di durata non superiore a dodici giorni.

Contratto a tempo determinato: durata massima

Il contrato a tempo determinato è regolato dal Capo III (articoli 19-29) del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modificazioni. La sua durata massima è stabilita in 12 mesi, ma c'è la possibilità di estenderla a 24 mesi qualora ricorra almeno una delle seguenti condizioni (art. 19):

    ...