assicurazione lavoro

Modello OT23/2023

modello OT23 2023

Il modello OT23 va compilato ed inviato all'INAIL entro il 1 Marzo 2023 da tutte quelle aziende che nel corso del 2022 hanno effettuato interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Lo scopo è quello di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione e in definitiva del premio da versare annualmente all'istituto. Chiaramente deve trattarsi di interventi aggiuntivi rispetto a quelli già previsti dalla normativa in vigore.

Attenzione: si tratta di un modello esemplificativo a fini informativi. La domanda di riduzione deve essere presentata con l’apposito servizio online.

Chi può utilizzare il modello OT 23

Il modello OT23...

Nomina RLS modello Word

nomina rls modello word

Modello Word con cui redigere il verbale di nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. Se nessuno accetta l'incarico, la nomina del rappresentante avviene secondo le disposizioni stabilite dalla Contrattazione Collettiva, dagli Organismi Paritetici o nell’ambito degli accordi che intervengono tra le associazioni sindacali degli imprenditori e dei lavoratori.

Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Il Decreto Legislativo 81/08 (sicurezza sul lavoro) prevede la possibilità per i dipendenti di eleggere al loro interno un proprio rappresentante denominato "Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza...

Autocertificazione INAIL: PDF, excel

autocertificazione inail

In questa scheda sono presenti alcuni modelli di autocertificazione INAIL da utilizzarsi per scopi diversi. Nel dettagli:

  • autocertificazione Inail per prestazioni economiche (Mod. 33 Inail). Si tratta di una autocertificazione dello stato di famiglia da parte dei soggetti infortunati/titolari di rendita;
  • dichiarazione sostitutiva Inail per il pagamento delle prestazioni economiche maturate prima del decesso (Mod. 188 Inail);
  • autocertificazione ai fini dell'ammissione al beneficio della riduzione contributiva per il settore edile. Si tratta di un modello con cui il rappresentante legale della ditta dichiara ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 8, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, c...

Modulo infortunio INAIL: PDF denuncia e istruzioni

modulo infortunio INAIL, mod. 4 bis r.a. editabile

Il modello infortunio INAIL o mod. 4 bis r.a. editabile è il modulo con cui il datore di lavoro è tenuto a compilare e a trasmettere all'INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo, e che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.

Modulo infortunio INAIL: a cosa serve

Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada, anche se di lieve entità. Dal canto suo il datore di lavoro deve denunciare l'accaduto all'Inail se al lavoratore viene prognosticato un infortunio non guaribile entro tre giorni escluso quello dell’evento.

L'invio del...

Rimborso INAIL spese mediche: PDF e istruzioni

inail rimborso spese mediche

Il modulo in formato PDF per richiedere all'INAIL il rimborso delle spediche mediche sostenute a seguito di un infortunio o di una malattia professionale.

Rimborso INAIL spese mediche

Il lavoratore può chiedere all'INAIL il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei farmaci prescritti a seguito di un infortunio. Devono essere farmaci necessari per il miglioramento dello stato psico-fisico in relazione alla patologia causata dall’evento lesivo di natura lavorativa, ai sensi dell’art.11, comma 5 bis d. lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il documento si compone di una prima parte in cui il lavoratore riporta i propri dati anagrafici e di recapito, oltre all'importo totale speso per l'acquisto dei ...

Autocertificazione valutazione dei rischi WORD

autocertificazione valutazione dei rischi fac simile

Con i fac simile di autocertificazione valutazione dei rischi in formato WORD il datore di lavoro di una impresa operante con soci lavoratori e/o dipendenti subordinati è tenuto a valutare i rischi sulla salute e sulla sicurezza presenti nei luoghi di lavoro.

Lo prevede l'art. 17 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il riferimento è ai rischi di incendio, esplosione,

Reclamo INAIL: modulo PDF

reclamo INAIL

Il modello in formato PDF con cui formalizzare un reclamo nei confronti di INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. 

Lo stesso modello può essere utilizzato per fornire un contributo di idee per il miglioramento della qualità del servizio offerto dall'istituto. Il reclamo non può essere presentato in forma anonima.

I soggetti che hanno diritto alla presentazione del reclamo INAIL sono i lavoratori infortunati o tecnopatici e i loro aventi diritto o rappresentanti, i datori di lavoro tenuti all'obbligo assicurativo e i loro ...

Istanza rateazione INAIL: guida alla presentazione

istanza di rateazione inail

In questa pagina rendiamo disponile la guida per presentare l'istanza di rateazione Inail fino ad un massimo di 24 rate mensili per i debiti contributivi e per gli accessori dei premi.

Istanza di rateazione INAIL: cosa riguarda

Il contribuente può chiedere la rateizzazione per i

  • debiti contributivi scaduti;
  • debiti contributivi correnti per i quali non è ancora scaduto il termine di pagamento (l'istanza deve essere presentata prima della scadenza fissata per il pagamento);
  • debiti contributivi non iscritti a ruolo per i quali il datore di lavoro ha comunicato di volersi avvalere della facoltà di effettuare il pagamento in quattro rate ai sensi dell’articolo 44, comma 3, del decreto del Pre...