auto
Autorizzazione alla guida auto aziendale: modulo WORD, PDF
Fac simile con cui il rappresentante legale di un'azienda autorizza il proprio dipendente o collaboratore a servirsi dell'auto aziendale.
Autorizzazione alla guida auto aziendale: perché è utile
Il rilascio dell'autorizzazione alla guida auto aziendale è importante in quanto consente di risolvere facilmente quegli inconvenienti che si possono determinare nel momento in cui ad esempio il dipendente, fermato ad un posto di blocco e su richiesta degli agenti di polizia, si trovi ad esibire documenti dell'auto (certificato di proprietà, carta di circolazione) chiaramente intestati ad un soggetto che non è lui.
Ma la stessa autorizzazione si rende utile anche per esonerare l'azienda da qualsiv...
Fac simile lettera assegnazione auto aziendale uso promiscuo
Fac simile che il datore di lavoro può utilizzare per comunicare al proprio dipendente / collaboratore l’assegnazione di una autovettura aziendale.
Parliamo di una fac simile lettera assegnazione auto aziendale uso promiscuo in quanto l’autovettura potrà essere utilizzata dal lavoratore oltre che per motivi di servizio, in funzione delle mansioni che gli sono state attribuite, anche per esigenze personali. Tale beneficio sarà valorizzato attraverso l’inserimento in busta paga di un elemento a titolo di fringe benefit. Si tratta di una retribuzione in natura, per lo più esente da imposte, che deriva appunto dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ...
Auto in uso a persona diversa dal proprietario: dichiarazione Word, Pdf
La concessione in uso di un auto a persona diversa dal proprietario è possibile senza l'adozione di particolari procedure se l'utilizzatore è un familiare convivente o nei casi di auto aziendali assegnate ai dipendenti. Negli altri casi occorre effettuare una comunicazione agli agli uffici della Motorizzazione (DTT, dipartimento trasporti terrestri).
Auto in uso a persona diversa dal proprietario: quando è possibile
In generale una persona può guidare un veicolo pur non essendone proprietario, l'importante è che le parti siano d'accordo. Tuttavia se l'uso esclusivo e personale del mezzo si protrae per un periodo continuativo superiore a 30 giorni, occorre effettuare una comunicazione agli...
Multa targa coperta: cosa prevede il CdS
Circolare con una targa coperta, sporca o contraffatta può esporre l'automobilista al rischio non solo di una multa, ma anche di una sanzione penale. Dunque è importante cercare sempre di assicurare la massima visibilità alle traghe dei nostri mezzi.
Sostituzione targa auto sbiadita: modulo PDF
Se la targa della propria auto risulta sbiadita o deteriorata, occorre provvedere alla sua sostituzione richiedendo la re-immatricolazione del veicolo.
Sostituzione targa per deterioramento
Se la targa dell'auto risulta sbiadita, ammaccata o parzialmente distrutta, tanto che i dati non sono chiaramente leggibili, è necessario richiedere la reimmatricolazione e la reiscrizione al PRA del veicolo.
Chi ignora questo aspetto e continua a circolare con una targa di fatto illeggibile, rischia una contravvenzione. Secondo l'art. 102 c. 7 del CdS, infatti, "chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € ...
Bla Bla Car: cos'è
BlaBlaCar è un servizio che consente a chi possiede un’automobile e deve percorrere una tratta medio-lunga, di mettere a disposizione i posti liberi, così da condividere le spese del viaggio con chi va nella stessa direzione. Nel prosieguo ti spiegheremo in tutta semplicità come funziona BlaBlaCar Italia e anche come risolvere eventuali problemi.
Reclamo Bla Bla Car
Il passeggero ha a disposizione un periodo di 24 ore dalla conclusione del viaggio per aprire un reclamo nei confronti di BlaBlaCar. Se entro questo termine non farà pervenire alcuna contestazione, BlaBlaCar considererà il viaggio confermato con la conseguenza che il Conducente avrà a disposizione un credito riscuotibile sul proprio account.
Fac simile autorizzazione utilizzo auto personale
Fac simile con cui un lavoratore dipendente chiede alla propria amministrazione o azienda di essere autorizzato a servirsi del mezzo proprio (autovettura di proprietà oppure a noleggio) per l'espletamento di un incarico di missione/trasferta. Il fac simile autorizzazione uso mezzo proprio è disponibile in duplice versione (formato "doc").
Quando utilizzare il modulo autorizzazione utilizzo auto privata
Generalmente le norme che all’interno di un'amministrazione pubblica o di un'azienda privata regolano l’uso del mezzo proprio (autovettura di proprietà / a noleggio) per l’espletamento di un incarico di missione/trasferta, prevedono che l’autorizzazione all’utilizzo dello stesso venga rilas...