lavoro
Lettera di dimissioni periodo di prova: fac simile WORD
La lettera di dimissioni periodo di prova è un fac simile che il lavoratore può utilizzare nel caso in cui intenda interrompere, anche con effetto immediato, la propria esperienza lavorativa in azienda o presso uno studio.
Dimissioni periodo di prova: quando comunicarle
Le dimissioni durante un periodo di prova possono essere comunicate per svariati motivi: esperienza scarsamente formativa, ambiente di lavoro non ottimale, prospettive di crescita limitate, difficoltà di ambientamento, proposta di lavoro da un'azienda concorrente, ecc.
Qualunque sia la motivazione le dimissioni durante il periodo di prova possono essere comunicate al datore di lavoro in qualsiasi momento e con effetto imm...
Revoca dimissioni: guida alla procedura telematica
La revoca delle dimissioni deve essere effettuata in modalità telematica, vale a dire tramite un'apposita procedura online accessibile dal portale cliclavoro.gov.it. In questa scheda un estratto della guida predisposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che riporta l'esatta procedura prevista per la revoca dimissioni telematiche.
Revoca dimissioni volontarie: quando comunicarle
Il lavoratore che vuole licenziarsi deve necessariamente utilizzare la procedura resa disponibile sul portale www.cliclavoro.gov.it. A tal fine deve disporre necessariamente delle credenziali SPID. Le alternativa sono rappresentate dalla Carta di Identità Elettronica (CIE 3.0) e dalla eIDAS (electro...
Lettera trasformazione contratto da tempo determinato a tempo indeterminato
La lettera trasformazione contratto da tempo determinato a tempo indeterminato è disponibile in questa scheda in due esemplari: l'uno ad uso del lavoratore (per farne richiesta all'azienda) e l'altro del datore di lavoro (per darne comunicazione al dipendente).
Trasformazione contratto da tempo determinato a tempo indeterminato: quando avviene
Vediamo in quali casi la legge impone la trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.
Divieto del contratto a termine
Non è possibile il ricorso ad un contratto a tempo determinato (art. 20):
- per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;
- per le aziende che hanno proceduto, entro i 6 mesi preced...
Rinnovo contratto a tempo determinato: fac simile PDF, DOC
Il fac simile di rinnovo contratto a tempo determinato va utilizzato nel caso in cui lo stesso datore di lavoro intende riassumere il medesimo lavoratore con contratto a tempo determinato, dopo che il precedente rapporto a termine tra le medesime parti è giunto a scadenza.
Contratto a termine: fac simile e informazioni utili
Cominciamo col dire che il contratto a tempo determinato è disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (articoli 19-29). L'indicazione del termine è priva di effetto se non risulta da atto scritto. Fanno eccezione i rapporti di durata non superiore a 12 giorni. Questo il
Una copia del contratto deve essere co...
Lettera di assunzione a tempo determinato: modulo Word, Pdf
La lettera di assunzione a tempo determinato è un documento che contiene una serie di informazioni obbligatorie per legge (durata, decorrenza, retribuzione, inquadramento, mansioni, sede lavorativa, ecc.) che consentono al lavoratore di conoscere tutti gli elementi essenziali del rapporto di lavoro a termine.
Il rapporto di lavoro a tempo determinato è regolato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Capo III articoli 19-29) e successive modificazioni. Può essere stipulato quando vi siano ragioni di ordine tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che richiedono un incremento di manodopera per un periodo di tempo limitato. E’ ciò che accade ad esempio con le attività stagio...
Fac simile contratto a tempo determinato 2022: WORD, PDF
Il fac simile contratto a tempo determinato 2022 è una modello con cui viene regolato un rapporto di lavoro subordinato per il quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l'apposizione di un termine. Il fac simile, disponibile anche in formato editabile, non è richiesto in caso di rapporti di lavoro di durata non superiore a dodici giorni.
Contratto a tempo determinato: durata massima
Il contrato a tempo determinato è regolato dal Capo III (articoli 19-29) del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modificazioni. La sua durata massima è stabilita in 12 mesi, ma c'è la possibilità di estenderla a 24 mesi qualora ricorra almeno una delle seguenti condizioni (art. ...
Fac simile proroga contratto a tempo determinato 2022
Il fac simile proroga contratto a tempo determinato è un modello con cui il datore di lavoro comunica al proprio dipendente che la sua assunzione a tempo determinato, con scadenza fissata ad una certa data, è da considerarsi prorogata di un ulteriore periodo per la medesima attività lavorativa per la quale è stato stipulato il contratto in scadenza.
Proroga contratto a tempo determinato: in cosa consiste
Il contratto a tempo determinato, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (articoli 19-29), è un contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata predeterminata, attraverso l’apposizione di un termine.
La proroga del contratto a tempo determinato consiste...
Lettera di trasformazione da part time a full time
La lettera di trasformazione da part time a full time è un fac simile con cui il datore di lavoro comunica formalmente al proprio dipendente che il rapporto di lavoro attualmente in essere con la società sarà trasformato da tempo parziale a tempo pieno, con decorrenza da una certa ata e alle condizioni indicate nella lettera.
Trasformazione da part time a full time
La trasformazione del contratto da part time a tempo pieno necessita di una esplicita manifestazione di volontà del lavoratore e deve risultare da atto scritto. Analogo discorso vale per la trasformazione da tempo pieno a tempo parziale. Questa la
È importante che la lettera tr...