lavoro domestico

Bonus casalinghe: in cosa consiste l'agevolazione

bonus casalinghe

Il bonus casalinghe è un'agevolazione che consente a uomini e donne che svolgono lavori domestici di partecipare gratuitamente a corsi di formazione professionale, soprattutto in ambito digitale, finanziati dal ministero delle Pari Opportunità. 

Modulo disdetta assicurazione casalinghe INAIL

modulo disdetta assicurazione casalinghe INAIL, come disdire assicurazione casalinghe inail

Si tratta del modello con cui l'iscritto/a all’assicurazione casalinghe o assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (legge 3 dicembre 1999, n. 493) autocertificava di non essere più in possesso di tutti i requisiti previsti dagli articoli 6 e 7 della L. 493/1999 e chiedeva pertanto la cancellazione dall’assicurazione. Il modulo disdetta assicurazione casalinghe INAIL è disponibile anche in formato editabile.

Oggi questo modello non va più utilizzato in quanto il decreto interministeriale del 13 novembre 2019 ha stabilito che i rapporti tra l'Inail e gli assicurati devono essere gestiti con modalità esclusivamente telematiche.

Ciò ha fatto si che dal 1° gennaio 2020 fosse oper...

Come pagare assicurazione casalinghe

come pagare assicurazione casalinghe

Il fac simile di bollettino assicurazione casalinghe scaricabile da questa scheda, non può più essere utilizzato da coloro che si iscrivono all'assicurazione INAIL per la prima volta o da coloro che devono provvedere al rinnovo dell'iscrizione. Dunque come pagare l'assicurazione casalinghe?

Come pagare assicurazione casalinghe

A partire dal 1° Gennaio 2020 è attivo sul sito istituzionale dell'INAIL il servizio “Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento” (www.inail.it/cs/internet/accedi-ai-servizi-online.html). In pratica è possibile effettuare l’iscrizione all’assicurazione casalinghe 2023 ed ottenere l’avviso di pagamento PagoPA solo attraverso questa modalità.

Il servizio de...

Modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe

modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe

In questa scheda rendiamo disponibile per il download, nei formati WORD e PDF, il modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe, ossia il modello con cui l’assicurato chiede all'istituto l’erogazione della rendita a seguito del verificarsi di un infortunio domestico. Il modello si compone di due sezioni, l'una a cura del lavoratore infortunato e l'altra a cura del medico.

Modulo denuncia infortunio INAIL casalinghe: a cura dell'infortunato

Sul modulo infortuni Inail, oltre ai dati anagrafici e di recapiti dell'assicurato, è importante indicare:

  • il giorno e l’ora in cui si è verificato l’infortunio;
  • il luogo dell'incidente domestico (ad esempio all'interno dell’abitazione, in catina o in so...

Assicurazione casalinghe 2023: come mettersi in regola

assicurazione infortuni domestici, assicurazione casalinghe

Scade il 31 Gennaio 2023 il termine per il versamento del premio annuale relativo all'assicurazione infortuni domestici dell'Inail, meglio conosciuta come assicurazione casalinghe. Da questa scheda si possono scaricare due documenti informativi: un opuscolo e una brochure, prodotti entrambi dall'INAIL, che riassumono in maniera chiara ed esaustiva tutte le informazioni sull'assicurazione infortuni domestici.

Infortuni domestici: un breve quadro

Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità gli incidenti domestici sono la prima causa di morte nei bambini. Questi ultimi, stando ai dati statistici, sono quelli che più degli altri rimangono vittime di avvelenamenti da insetticidi, detersivi,...

Lettera variazione rapporto di lavoro domestico: Word, Pdf

variazione rapporto di lavoro domestico

Due fac simile di lettera variazione rapporto di lavoro domestico, l'una per variazione dell'orario di lavoro e l'altra per variazione dello stipendio. In questi casi è necessario anche effettuare una comunicazione all’Inps.

Variazione rapporto di lavoro domestico: a chi comunicarla

Cominciamo col dire che la variazione può riguardare diversi aspetti del rapporto di lavoro domestico: le ore settimanali, lo stipendio, il luogo di lavoro, ecc.

Nel caso in cui si verifichi una eventualità simile, il datore deve come prima cosa informare il collaboratore domestico (colf o badante). In questa scheda, come detto, sono disponibili due distinti modelli, personalizzabili in base alle proprie e...

Lettera licenziamento badante periodo di prova: WORD, PDF

lettera licenziamento badante periodo di prova

Fac-simile lettera di licenziamento badante (più in generale per collaboratore domestico o assistente familiare) da parte del datore di lavoro per mancato superamento del periodo di prova.

Il periodo di prova ha durata 30 giorni di lavoro effettivo, per i collaboratori domestici inquadrati nei livelli D, D super, e di 8 giorni di lavoro effettivo per quelli inquadrati negli altri livelli. Il servizio prestato durante questo periodo va conteggiato ai fini dell'anzianità contributiva.

Nel caso specifico il datore di lavoro non è tenuto a concedere alcun termine di preavviso al proprio collaboratore, ma quest'ultimo ha diritto al pagamento della retribuzione e delle eventuali competenze acce...

Lettera licenziamento badante per decesso datore di lavoro: fac simile Word, Pdf

lettera licenziamento badante per decesso datore di lavoro

Da questa scheda si possono scaricare due distinti modelli di lettera licenziamento badante per decesso datore di lavoro: l'una con concessione del preavviso e l'altro con effetto immediato.

Lettera licenziamento badante per decesso datore di lavoro: da chi va utilizzata

Ad utilizzare questa lettera sono chiaramente gli eredi: il coniuge, il partner dell'unione civile, il convivente di fatto,  il/la figlio/a, ecc. Costoro possono decidere che alla morte del datore di lavoro il collaboratore domestico:

  • resti ancora per qualche giorno alle dipendenze della famiglia, magari con mansioni diverse. In questo caso nella lettera occorre indicare il periodo di preavviso. I relativi termini sono s...