Dichiarazioni dei redditi
Detrazione interessi mutuo ristrutturazione: quando spettano e in che misura
Si possono portare in detrazione le spese sostenute non solo per l'acquisto (leggi il post dedicato alla "detrazione interessi mutuo"), ma anche per la costruzione o ristrutturazione di un immobile da adibire a prima casa. Tuttavia occorre soddisfare una serie di condizioni, vediamo quali.
Detrazione interessi mutuo 2019: una guida completa e aggiornata
Anche quest'anno tutti coloro che hanno contratto un mutuo per l'acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale, possono beneficiare della detrazione interessi mutuo, il che significa scomputare dall'imposta lorda calcolata una parte degli interessi passivi pagati sul mutuo. Ciò indipendentemente dal fatto che ai fini della dichiarazione dei redditi si
Detrazione spese mediche
Come ogni anno di questi tempi, in occasione della dichiarazione dei redditi, ci si predispone alla raccolta di ricevute, parcelle, fatture e scontrini relativi alle spese sanitarie sostenute dalla famiglia nel corso del 2018, di qualunque tipo esse siano (visite specialistiche, analisi cliniche, prestazioni chirurgiche, acquisto di farmaci, prestazioni specialistiche
Modello 730 precompilato 2019: quali dati ci sono e come modificarli
Dal 15 Aprile 2019 milioni di contribuenti (tra pensionati, lavoratori dipendenti e parasubordinati) possono scaricare direttamente dal proprio cassetto fiscale, accessibile attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate, il Modello 730 precompilato, una dichiarazione predisposta per buona parte già dal fisco. In questo articolo le ultime novità introdotte e altre preziose
Fac simile richiesta certificazione unica
Fac simile con il lavoratore può sollecitare il proprio datore a trasmettergli il modello Certificazione Unica, nel caso in cui quest'ultimo non lo abbia fatto nei termini previsti dalla legge (31 Marzo 2019).
Quando utilizzare il fac simile richiesta certificazione unica
Il datore di lavoro, quale sostituto d'imposta, è tenuto per legge a trasmettere il modello sintetico della Certificazione Unica 2019 entro e non oltre il 31 Marzo 2019 (scadenza che in realtà slitta al 1° Aprile visto che il 31 è una domenica) oppure entro 12 giorni dalla richiesta del dipendente in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Il modello ordinario, invece, va trasmesso qualche settimana prima (7 Marzo), s...
Certificazione Unica 2019: cos'è e a cosa serve
Si avvicina la stagione della dichiarazione dei redditi e per molti contribuenti è fondamentale ricevere la Certificazione Unica dei redditi 2018. La Certificazione Unica 2019, che ricordiamo ha sostituito da diversi anni il vecchio CUD, è un documento che certifica i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati, oltre che da lavoratori in disoccupazione
ISEE Precompilato 2019: come funziona e cosa cambierà da quest'anno
Dopo il 730 e l'Unico sarà reso disponibile nel cassetto fiscale del contribuente anche l'Isee precompilato 2019 o meglio la DSU precompilata, il modello che contiene informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale, essenziali per determinare la situazione economica del nucleo familiare. In questo modo si ridurranno i tempi e le difficoltà legate alla compilazione.
Modulo di opposizione utilizzo erogazioni liberali nella dichiarazione precompilata
Modello con cui il contribuente si oppone all'utilizzo da parte dell'Agenzia delle Entrate, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati relativi alle erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale, fondazioni e associazioni riconosciute.
i dati relativi alle rette degli asili nido. Il modello di opposizione, debitamente compilato va trasmesso entro il 20 Marzo attraverso le seguenti modalità:
- via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzoerogazioniliberali@agenziaentrate.it
- via fax: numero 0650762650
Si ricorda di allegare una fotocopia del documento di identità del richie...