Modelli e bollettini

Modello iscrizione 5 per mille: PDF 2023

iscrizione 5 per mille 2023, accreditamento 5 per mille 2023

Modello da utilizzare per l'accreditamento ai fini dell’accesso al riparto del contributo del 5 per mille 2023 da parte delle ONLUS, degli Enti del terzo settore e delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI. In pratica con questo modello gli enti e le associazioni interessate chiedono all'Agenzia di Entrare di entrare a far parte di un apposito elenco per il riparto del 5 per 1000.

Cos'è il 5 per mille 2023

Si tratta di una misura con cui i contribuenti possono destinare una quota (5 x 1000) dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a enti che si occupano di attività di interesse sociale. Chiaramente non si tratta di un ulteriore onere a carico del con...

Destinazione 5 per mille: modello PDF 2023

destinazione 5x1000, scelta 5 per mille

Scheda per la scelta del 5 per mille da parte del contribuente. In particolare in questa scheda sono disponibili tre distinti modelli per la destinazione 5 per mille, a seconda che il contribuente faccia ricorso alla Certificazione Unica, al 730 o al Modello Redditi PF. E' importante sottolineare che la destinazione 5x1000 non comporta alcun aggravio per il contribuente, dal momento che quest'ultimo è tenuto a pagare in ogni caso l’imposta sul reddito.

Destinazione 5 per mille: cos'è

Ricordiamo che il cinque per mille è una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato anziché intascare devolve ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ricerca scientifica, volontariato, valorizzazione ...

Destinazione 2 per mille: modulo PDF 2023

destinazione 2 per mille, scelta 2 per 1000

Scheda per la scelta del 2 per mille dell'IRPEF in funzione del modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dal contribuente. In particolare la scelta della destinazione 2x1000 può avvenire attraverso la la Certificazione Unica (la scheda va utilizzata esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione), il Modello Redditi Persone Fisiche (la scheda può essere utilizzata sia in caso di presentazione della dichiarazione che in caso di esonero) o il 730.

La scheda relativa al 730 va consegnata unitamente alla dichiarazione Mod. 730/2023 al sostituto d’imposta, al C.A.F. o al professionista abilitato, utilizzando l’apposita busta chiusa contrassegnata sui lembi di...

Destinazione 8 per mille: modelli PDF 2023

destinazione 8x1000, scelta 8 per mille

Scheda per la scelta dell’8 per mille in funzione del modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dal contribuente. In altre parole la scheda per la destinazione 8x1000 varia in relazione al modello di dichiarazione utilizzato dal contribuente: Certificazione Unica, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche.

Destinazione 8 per mille: cos'è

Nel caso specifico il cittadino è chiamato a scegliere se devolvere l'8 x mille delle imposte sui redditi ad un ente religioso o allo Stato.

Come nel caso del 2 e del 5 per mille, anche la destinazione 8 per mille non comporta alcun costo per il contribuente, visto che si tratta di una destinazione diversa di una parte delle imposte che comunque il citt...

F24 enti pubblici editabile: modello PDF

f24 ep, f24 enti pubblici editabile

L'F24 EP o modello F24 enti pubblici è un modello che particolari enti pubblici devono utilizzare per pagare ritenute alla fonte, Irap, tributi erariali e comunali, contributi previdenziali e premi INAIL.

In particolare sono tenuti all'utilizzo del modello f24 enti pubblici le Province, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, le Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, le Autorità portuali, l'Inps, l'Inail, l'Istituto Superiore di Sanità, la Croce Rossa Italiana, gli Enti parchi nazionali e regionali, l'ENEA, le Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo, le Aziende di promozione turistica, l'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), il Club alpino italiano (CAI), le Un...

Modelli IVA 2023: PDF e istruzioni

Modelli IVA 2023

Il modello IVA 2023 deve essere utilizzato per presentare la dichiarazione Iva (anno d'imposta 2022). In particolare sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali.

Il modello va presentato - esclusivamente per via telematica - tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023.

Per la presentazione del modello IVA/2023 devono essere utilizzati i codici attività desunti dalla nuova tabella di classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (aggiornamento 2022), predisposta dall’Istat per la produzione e la divulgazione di dati statistici a partire dal 1° gennaio 2022.

Sono eso...

Modello CUPE

modello CUPE

Il modello CUPE è una certificazione che deve essere rilasciata entro il 16 Marzo ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti.

Il modello Cupe può essere rilasciato anche ai soggetti non residenti in Italia percettori di utili o proventi che scontano la ritenuta a titolo d'imposta o l'imposta sostitutiva.

Il soggetto che rilascia la certificazione deve riportare, oltre ai propri dati identificativi e il codice fiscale, anche l’indirizzo completo, indicando il comune, la sigla della provincia, il C.A.P. e la via con il numero civico.

La CUPE è rilasciata dai ...

Modello IRAP 2023: PDF e istruzioni

Modello IRAP 2023

Il Modello IRAP 2023, parte integrante della dichiarazione dei redditi, va utilizzato per dichiarare l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive relativa al periodo di imposta 2022.

Quando si applica l'Irap

Presupposto per l'applicazione dell’imposta, il cui periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.

L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.

A decorrere dal periodo d’imposta 202...