Modelli e bollettini

Richiesta copia della dichiarazione dei redditi: modello editabile

richiesta copia dichiarazione dei redditi

Modello in formato WORD e PDF con cui il contribuente può inoltrare all'Agenzia delle Entrate una formale richiesta copia della dichiarazione dei redditi.

Richiesta copia dichiarazione dei redditi: quando e come farla

Una simile richiesta generalmente viene fatta quando il contribuente non ha la disponibilità di una copia della dichiarazione dei redditi presentata al fisco, ma si trova nella condizione di doverla esibire, ad esempio, per una pratica di finanziamento, per la fruizione di una agevolazione, ecc.

In circostanze specifiche al contribuente potrebbe anche essere richiesto un semplie certificato rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, da cui risulti il reddito dichiarato con rifer...

Pagamento imposta di bollo con F24

pagamento imposta di bollo con F24

Il pagamento dell'imposta di bollo dovuta per tutte le fatture di importo superiore a 77,47 euro, può essere effettuato in modalità telematica con il modello F24.

Pagamento imposta di bollo con F24

Cominciamo col dire che il bollo di 2 euro è dovuto sulle fatture con importi non assoggettati ad IVA che superano il valore di 77,47 euro. 

Il pagamento dell'imposta di bollo deve essere assolto trimestralmente. Queste le scadenze:

  • 1° Trimestre 31 Maggio
  • 2° Trimestre 30 Settembre
  • 3° Trimestre 30 Novembre
  • 4° Trimestre 28 Febbraio.

Tuttavia se per il primo trimestre 2023 l'importo dell'imposta di bollo da versare (entro il 31 maggio) è inferiore a 5.000 € (la soglia prima era di 250 euro), tal...

Modulo ritenuta d'acconto PDF

esempio fattura con ritenuta d acconto

Esempi di fattura con ritenuta di acconto che professionisti senza o con cassa di previdenza di categoria emettono nei confronti del committente al termine della prestazione eseguita.

Cos'è la ritenuta d'acconto

Si tratta sostanzialmente di un prelievo che il cliente o committente opera sul compenso pattuito con il prestatore di lavoro e successivamente versa al fisco mediante il modello F24 ("sostituto d’imposta"). Si tratta in buona sostanza di un anticipo sulle imposte (Irpef e Irap) che il lavoratore dovrà pagare in sede di dichiarazione dei redditi. Solitamente la percentuale di ritenuta d'acconto è del 20%.

Modello fattura con ritenuta d'acconto senza partita Iva

Chi ha ricevuto una...

Modello Intra 12 / 2023: PDF e istruzioni

Modello Intra 12 2021

Il modello Intra 12 deve essere utilizzato dai contribuenti (enti, associazioni, altre organizzazioni senza personalità giuridica e società semplici che non esercitano in maniera esclusiva o principale attività commerciali o agricole e produttori agricoli) che 

  • hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni oltre il limite di 10.000 euro oppure 
  • hanno optato per l’applicazione dell’imposta in Italia su questi acquisti.

In particolare attraverso questo modello devono dichiarare:

  • l’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente
  • l’ammontare dell’imposta dovuta 
  • gli estremi del relativo versamento.

Il modello Intra 12 deve essere ...

Modello Intra 13 - 2023: PDF e istruzioni

Modello Intra 13 2021

Il modello Intra 13 deve essere utilizzato dai contribuenti (enti, associazioni, altre organizzazioni senza personalità giuridica e società semplici), non soggetti Iva, che:

  • non esercitano in via esclusiva o principale attività commerciali o agricole;
  • intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni soggetti ad imposta fino al raggiungimento del limite di 10.000 euro;
  • non hanno optato per l’applicazione dell’Iva in Italia su questi acquisti.
Con il modello Intra 13 tali soggetti devono dichiarare all’ufficio competente in relazione al domicilio fiscale:
  • l’ammontare dell’acquisto in corso;
  • l’ammontare complessivo degli acquisti effettuati nell’anno.

Il modello Intra 13 deve essere...

Modello iscrizione 5 per mille: PDF 2023

iscrizione 5 per mille 2023, accreditamento 5 per mille 2023

Modello da utilizzare per l'accreditamento ai fini dell’accesso al riparto del contributo del 5 per mille 2023 da parte delle ONLUS, degli Enti del terzo settore e delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI. In pratica con questo modello gli enti e le associazioni interessate chiedono all'Agenzia di Entrare di entrare a far parte di un apposito elenco per il riparto del 5 per 1000.

Cos'è il 5 per mille 2023

Si tratta di una misura con cui i contribuenti possono destinare una quota (5 x 1000) dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a enti che si occupano di attività di interesse sociale. Chiaramente non si tratta di un ulteriore onere a carico del con...

Destinazione 5 per mille: modello PDF 2023

destinazione 5x1000, scelta 5 per mille

Scheda per la scelta del 5 per mille da parte del contribuente. In particolare in questa scheda sono disponibili tre distinti modelli per la destinazione 5 per mille, a seconda che il contribuente faccia ricorso alla Certificazione Unica, al 730 o al Modello Redditi PF. E' importante sottolineare che la destinazione 5x1000 non comporta alcun aggravio per il contribuente, dal momento che quest'ultimo è tenuto a pagare in ogni caso l’imposta sul reddito.

Destinazione 5 per mille: cos'è

Ricordiamo che il cinque per mille è una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato anziché intascare devolve ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ricerca scientifica, volontariato, valorizzazione ...

Destinazione 2 per mille: modulo PDF 2023

destinazione 2 per mille, scelta 2 per 1000

Scheda per la scelta del 2 per mille dell'IRPEF in funzione del modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dal contribuente. In particolare la scelta della destinazione 2x1000 può avvenire attraverso la la Certificazione Unica (la scheda va utilizzata esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione), il Modello Redditi Persone Fisiche (la scheda può essere utilizzata sia in caso di presentazione della dichiarazione che in caso di esonero) o il 730.

La scheda relativa al 730 va consegnata unitamente alla dichiarazione Mod. 730/2023 al sostituto d’imposta, al C.A.F. o al professionista abilitato, utilizzando l’apposita busta chiusa contrassegnata sui lembi di...