Altri mezzi di trasporto
Moduli per licenza di pesca: PDF
I moduli con cui richiedere il rilascio o rinnovo della licenza di pesca, il rilascio dell'autorizzazione ad effettuare l'attività di pesca - turismo e il rilascio dell'autorizzazione per la pesca subacquea professionale.
Rilascio/rinnovo licenza di pesca
Per ottenere la licenza necessaria per esercitare la pesca costiera locale, costiera ravvicinata, mediterranea o di altura, il proprietario o armatore dell'imbarcazione deve presentare un'apposita istanza in bollo al Ministero delle Politiche Agricole.
Sulla domanda, redatta in conformità al documento scaricabile da questa scheda (Allegato B al DM 26.01/2012), deve essere riportata la firma autenticata della persona interessata. In alte...
Passaggio da imbarcazione a natante: PDF editabile
Modello con cui l'intestatario può chiedere il passaggio da imbarcazione a natante o disimmatricolazione imbarcazione, ossia la cancellazione dell’unità dal Registro delle Imbarcazioni da Diporto (R.I.D) essendo la sua lunghezza pari o inferiore a 10 metri.
Disimmatricolare imbarcazione: in cosa consiste
Il Registro delle Imbarcazioni da Diporto (R.I.D.) è un archivio che raccoglie tutta la documentazione e le attività (passaggi di proprietà, ecc.) relative alle unità destinate alla navigazione da diporto: natanti, imbarcazioni e navi. L'immatricolazione è obbligatoria solo per
- le imbarcazioni, ossia unità dotate di scafo lungo tra i 10 e i 24 metri
- le navi da diporto, di lunghezza magg...
Tabella medicinali di bordo: PDF
La tabella medicinali di bordo è una tabella che riporta la quantità minima indispensabile del materiale sanitario (medicinali, oggetti di medicatura e utensili vari), di cui devono essere dotate le navi abilitate alla navigazione litoranea, alla navigazione nazionale e internazionale costiera, alla navigazione locale, alla pesca costiera ravvicinata o d'altura, alla navigazione da diporto "senza alcun limite".
Questa invece la tabella delle dotazioni di sicurezza.
Tabella dotazioni di bordo: PDF
La tabella dotazioni di bordo riporta la lista dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo di imbarcazioni e natanti diporto in relazione alla distanza dalla costa o dalla riva.
Tabella dotazioni di sicurezza: cosa comprende
Di seguito la lista delle dotazioni di sicurezza per le unità da diporto (con o senza marcatura CE):
- zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo)
- zattera di salvataggio costiera (per tutte le persone a bordo)
- cinture di salvataggio (una per ogni persona a bordo)
- salvagente anulare con cima
- boetta luminosa
- boetta fumogena
- bussola e tabelle delle deviazioni
- Orologio
- barometro
- binocolo
- carte nautiche della zona in cu...
Domanda patente nautica: PDF
La domanda per patente nautica va presentata nel caso in cui si intenda condurre alcuni tipi di natanti e imbarcazioni o navi da diporto. A seconda dei casi la domanda va presentata alle Capitaneria di Porto, agli Uffici Circondariali Marittimi o agli Uffici Provinciali della Motorizzazione.
Quando serve la patente nautica
Cominciamo col dire che per unità da diporto si intende un'imbarcazione destinata alla navigazione per scopi sportivi o ricreativi. A seconda delle dimensioni in lunghezza si distinguono le seguenti unità da diporto:
- natante da diporto. Si tratta di un'unità da diporto a remi, a motore o a vela che non supera i dieci metri di lunghezza (non devono essere iscritti al Re...
Modulo di vendita tra privati barca pdf
Il modulo di vendita barca tra privati, disponibile nei formati PDF e WORD, può essere utilizzato per la cessione di un natante da diporto, vale a dire un'unità da diporto a remi, a motore o a vela che non supera i dieci metri di lunghezza.
Compravendita natanti tra privati: cosa è necessario
Ricordiamo che i natanti, compresi quelli a motore, sono beni mobili non registrati. Questo significa che, contrariamente a quanto accade ad esempio con le automobili, per il trasferimento di un natante da un soggetto a un altro non è richiesta la predisposizione di alcun atto o l'effettuazione di alcuna registrazione.
Per il trasferimento di un natante dal Sig. Rossi al Sig. Bianchi si applica il ...
Codice della Strada biciclette: quali regole rispettare
Se ti piace pedalare e utilizzi abitualmente la bicicletta non puoi fare a meno di conoscere il Codice della Strada riservato alle biciclette e di leggere questa guida, che contiene un nutrito elenco di diritti e doveri che ogni ciclista dovrebbe tenere sempre a mente. In questo modo farai meno fatica ad individuare quali tutele puoi pretendere dagli altri utenti della strada e a cosa devi
Multe in bicicletta: quando si possono fare
La multa in bicicletta è legittima se si infrangono le disposizioni previste dal nostro Codice della Strada. Dunque c'è un solo modo per evitare di incorrere in possibili sanzioni: conoscere le regole di comportamento e attenersi ad esse, una volta in sella alla due ruote. Di seguito una breve guida che ti spiega cosa si può e cosa non si può fare quando si guida una bicicletta.