Altro su mobilità

Segnalazione autostrade: fac simile rimborso/risarcimento danni

segnalazione autostrade, reclami autostrade

In questa scheda è possibile scaricare un fac simile per segnalazione Autostrade, vale a dire un modello con cui l'automobilista può segnalare un problema/disservizio riscontrato in autostrada e contestualmente richiedere alla società il rimborso/risarcimento per i disagi subiti. Il modello è disponibile anche in formato editabile, il che significa che può essere facilmente adattato a qualsiasi gestore di tratte autostradali: Autostrade per l'Italia, ANAS, Autostrade Meridionali, Autovie Venete, Strada dei Parchi, Autostrada del Brennero e via discorrendo.

Segnalazione autostrade: quando e come farla

E' dovere di ogni automobilista effettuare una segnalazione alla società che gestisce que...

Lettera reclamo ANAS: fac simile doc, pdf

reclamo ANAS

Modello da compilare se si intende inoltrare una richiesta di informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti o ringraziamenti all'ANAS, l'Azienda Nazionale Autonoma delle Strade.

ANAS: chi è e cosa fa

L'ANAS è una società che gestisce gran parte delle strade e delle autostrade italiane: 939 km di autostrade, 355 km di raccordi autostradali, 22.655 km di strade statali, 4.822 km di svincoli e complanari, ecc. 

Da Gennaio 2018 è entrata a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

ANAS si occupa di tante cose, a cominciare della manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e autostrade. In particolare provvede alla cura del manto stradale, alla manutenzione della segnaletica...

Lettera richiesta intitolazione strada: fac simile WORD

lettera richiesta intitolazione strada

Fac simile di lettera con cui enti, associazioni, persone giuridiche o semplici cittadini possono presentare alla propria amministrazione comunale una richiesta di intitolazione strada.

Lettera richiesta intitolazione strada: come redigerla

Forse non tutti sanno che enti, associazioni, persone giuridiche o semplici cittadini possono proporre all'amministrazione comunale la denominazione di una nuova via, piazza, traversa o parco cittadino, nonché l'iscrizione di lapidi commemorative, dedica di monumenti e loro realizzazione.

Criteri, modalità e procedure generalmente sono disciplinati dal regolamento sulla toponomastica comunale e sulla numerazione civica. Tale regolamento potrebbe stabil...

Richiesta copia Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche: PDF

richiesta copia Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Modello di richiesta di accesso agli atti e ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 22 della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni (Fonte: www.associazionelucacoscioni.it).

Il PEBA - Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche è uno strumento che ha l'obiettivo di garantire il raggiungimento del massimo grado di mobilità nell’ambiente abitato per le persone con disabilità, secondo criteri di pianificazione, di prevenzione e di buona progettazione.

Il PEBA prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • individuazione delle strutture pubbliche comunali e degli ostacoli esistenti per la mobilità urbana;
  • censimento delle barriere architettoniche presenti;
  • ...

Fac simile dichiarazione iva 4 abbattimento barriere architettoniche: WORD

fac simile dichiarazione iva 4 abbattimento barriere architettoniche

Modello di dichiarazione per usufruire dell'IVA al 4% nei lavori finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Fac simile dichiarazione iva 4 abbattimento barriere architettoniche: a cosa serve

Si tratta di un modello da presentare alla ditta che esegue i lavori, con cui si autocertifica che le opere interne finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche presso un certo immobile, presentano le caratteristiche oggettive per poter beneficiare dell’applicazione dell’aliquota IVA al 4% sui corrispettivi fatturati, ai sensi del n. 41-ter della Tabella A, Parte II, allegata al d.P.R. 26 ottobre1972, n. 633. 

Per questo motivo si chiede appunto alla d...

Dichiarazione sostitutiva abbattimento barriere architettoniche

dichiarazione sostitutiva abbattimento barriere architettoniche

Modello di dichiarazione da compilare nella circostanza in cui si intende richiedere un contributo finalizzato all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Attraverso questo fac simile il soggetto dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: 

  • di essere portatore di handicap, riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 1 della legge 5 febbraio 1992, n° 104 oppure 
  • di essere portatore di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti;
  • quali sono le barriere architettoniche presenti nell’immobile da lui abitato e quali difficoltà gli causano; 
  • quali interventi intende realizzare per rimuovere o superare tali ostacoli; 
  • che tal...

Modulo richiesta contributo abbattimento barriere architettoniche: WORD, PDF

modulo richiesta contributo abbattimento barriere architettoniche

Il modulo richiesta contributo per l'abbattimento barriere architettoniche presso gli edifici privati va compilato e presentato agli uffici competenti del comune di residenza.

Cosa sono le barriere architettoniche

Per barriere architettoniche si intendono ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di qualsiasi cittadino, in particolare di coloro che hanno una capacità motoria ridotta o impedita sia in forma permanente che temporanea.

Alcuni esempi: gradini, marciapiedi senza scivolo, eccessiva pendenza del manto stradale, passi carrai inadeguati, parcheggi riservati non accessibili o inadeguati e via discorrendo.

Alle barriere architettoniche si aggiungono le barriere senso...

Fac simile rivalsa datore di lavoro infortunio dipendente: DOC

fac simile rivalsa datore di lavoro infortunio dipendente, rivalsa del datore di lavoro sull assicurazione

Fac simile che può essere utilizzato dal datore di lavoro per esercitare la rivalsa nei confronti dell'assicurazione in caso di un infortunio del dipendente causato da terzi a seguito di incidente stradale.

Rivalsa datore di lavoro sinistro stradale: perché chiederla

Nel caso in cui un incidente stradale veda coinvolto il proprio lavoratore dipendente, il datore di lavoro potrebbe subire un ingiusto danno consistente nelle somme (retribuzione, contributi, ferie, 13a, 14a, TFR, gratifiche, indennità di malattia, ecc.) che lui stesso si troverebbe a corrispondere in favore del dipendente durante tutto il periodo in cui quest’ultimo resterebbe assente dal luogo di lavoro a causa delle lesion...