agenzia entrate

Comunicazione Iban Agenzia Entrate: modulo PDF per rimborsi fiscali

modello editabile richiesta accredito agenzia entrate

I modelli con cui comunicare all'Agenzia delle Entrate l'Iban relativo al proprio conto corrente, al fine di poter ottenere dal fisco rimborsi fiscali o altre forme di erogazione.

Richiesta accredito Agenzia Entrate: a cosa serve

Grazie alla compilazione e trasmissione del modello richiesta accredito rimborsi fiscali si accorciano i tempi del rimborso e le somme arrivano sul conto del beneficiario in maniera più celere e sicura, oltre che senza alcun aggravio economico. Da premettere che i crediti maturati nei confronti del fisco per imposte versate e non dovute o per imposte versate in eccesso, possono essere chieste a rimborso tramite la compilazione e l'inoltro di questo semplice

Agenzia delle Entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023

agenzia delle entrate guida agevolazioni fiscali disabili 2023

La guida alle agevolazioni fiscali per i disabili redatta dall'Agenzia delle Entrate ed aggiornata a Febbraio 2023. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.

Guida disabili Agenzia Entrate: cosa contiene

Come detto si tratta di una guida realizzata dall'Agenzia delle Entrate che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto. 

In particolare tali benefici spettano a coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, ...

F24 enti pubblici editabile: modello PDF

f24 ep, f24 enti pubblici editabile

L'F24 EP o modello F24 enti pubblici è un modello che particolari enti pubblici devono utilizzare per pagare ritenute alla fonte, Irap, tributi erariali e comunali, contributi previdenziali e premi INAIL.

In particolare sono tenuti all'utilizzo del modello f24 enti pubblici le Province, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, le Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, le Autorità portuali, l'Inps, l'Inail, l'Istituto Superiore di Sanità, la Croce Rossa Italiana, gli Enti parchi nazionali e regionali, l'ENEA, le Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo, le Aziende di promozione turistica, l'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), il Club alpino italiano (CAI), le Un...

Fac simile interpello Agenzia Entrate: WORD

istanza di interpello fac simile

Il fac simile interpello Agenzia Entrate è un modello con cui il contribuente può rivolgere un quesito all'Amministrazione finanziaria nel caso in cui via siano "obiettive condizioni di incertezza" sull'interpretazione di certe norme che andrebbero applicate "al proprio caso concreto e personale" (art. 11 Legge 212/2000 e DM 26 aprile 2001).

L'istanza d'interpello all'Agenzia delle Entrate deve contenere:

  • i dati identificativi (compreso il codice fiscale) del contribuente;
  • l'indicazione della specifica tipologia di interpello (ordinario, probatorio, anti-abuso, disapplicativo, ecc.), la descrizione puntuale della fattispecie e, quindi, l'esposizione analitica della situazione concreta ch...

Modello CNM 2023: PDF e istruzioni

Modello Consolidato Nazionale e Mondiale

Il modello CNM (Consolidato Nazionale e Mondiale) deve essere utilizzato da parte dei soggetti che sono ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti, nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.

Il modello CNM 2023 si compone dei seguenti quadri:

  • Quadro NF - Determinazione del reddito complessivo globale
  • Quadro NX - Trasferimenti al gruppo
  • Quadro NI - Interruzione della tassazione di gruppo
  • Quadro NR - Crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero e per imposte assolte dalle controllate estere
  • Quadro NE - Crediti d’imposta di cui al comma 6, art. 165 del TUIR
  • Quadro NC - Riepilogo crediti, art...

Definizione agevolata 2023: come fare

definizione agevolata 2023

Se in qualità di contribuente hai un contenzioso aperto con l'Agenzia delle Entrate e oggi sei più che mai intenzionato a porre la parola fine sulla questione, sappi che fino al 30 Giugno puoi aderire alla definizione agevolata 2023, una procedura agevolata che ti consente di versare gli importi contenuti nell’atto impugnato dall'Agenzia al netto delle sanzioni

Modulo per definizione agevolata liti pendenti 2023

modulo per definizione agevolata liti pendenti 2023

Modulo di domanda per l'adesione alla definizione agevolata 2023 delle controversie pendenti con l'Agenzia delle Entrate.

Il presente modello di domanda deve essere utilizzato dai contribuenti che intendono definire in maniera "agevolata" le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, attraverso il versamento delle somme dovute al netto delle sanzioni collegate ai tributi e degli interessi di mora.

La definizione agevolata Agenzia delle Entrate rientra con altre iniziative nel progetto della cosiddetta "tregua fiscale".

La domanda deve essere presentata in via telematica entro il 30 Giugno 2023.

Descrizione e contenuto del m...

Modulo richiesta carichi pendenti Agenzia Entrate 2023: PDF e istruzioni

modulo richiesta carichi pendenti agenzia entrate

Modulo attraverso il quale il contribuente può richiedere l'Agenzia delle Entrate il certificato dei carichi pendenti, ovvero il certificato da cui emergono i debiti relativi a imposte dirette, IVA, imposta di registro e agli altri tributi indiretti, risultanti dagli atti, dalle contestazioni in corso e dai contenziosi già definiti per i quali non si è ancora provveduto al saldo dei debiti.

Come richiedere il certificato carichi pendenti Agenzia Entrate

Il Certificato unico debiti tributari viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate su richiesta del debitore o del Tribunale in base a quanto previsto dall’art. 364 del decreto legislativo 12/01/2019 n. 14.

La richiesta per il rilascio del ...