cartella esattoriale
Impugnazione cartella esattoriale diritto annuale Camera di Commercio
Modelli con cui il contribuente ha la possibilità di ottenere dall'ufficio camerale un provvedimento di annullamento (o sgravio) della cartella esattoriale notificata a seguito di mancato pagamento diritto camerale.
Mancato pagamento diritto camerale: cosa fare
Se il contribuente omette di versare il diritto camerale, oppure lo versa in ritardo o in misura ridotta, la Camera di Commercio non può far altro che avviare le procedure di recupero applicando una sanzione amministrativa il cui importo varia dal 10% al 30% del diritto annuale dovuto. Ricordiamo che alle imprese non in regola con il diritto annuale non può essere rilasciata la certificazione camerale.
Prima che trascorra un anno d...
Prescrizione diritto annuale Camera di Commercio: fac simile WORD, PDF
Fac simile con cui il contribuente può far valere la prescrizione diritto annuale camera di commercio e chiedere l'annullamento della cartella di pagamento per la violazione di omesso/tardato/incompleto pagamento del diritto camerale.
Diritto annuale Camera di Commercio: cos'è
Il diritto camerale è un tributo annuale che le imprese e i soggetti iscritti o annotati al Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.) devono versare a favore della Camera di Commercio nella cui circoscrizione territoriale è situata la propria sede legale. Sono tenuti al pagamento anche le società in liquidazione e le imprese e i soggetti che, pur avendo cessato l'attività, non hanno r...
Fac simile cartella esattoriale: PDF e istruzioni
Fac simile cartella esattoriale o cartella di pagamento in formato PDF, ovvero l'atto con il quale l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) richiede il pagamento delle somme risultate a debito del contribuente a seguito dell’attività di controllo dell’ente creditore (Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, Inps, Comuni, Regione, ecc.). In particolare in questa scheda sono presenti due modelli di cartella esattoriale: l'uno per i ruoli affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2022 e l'altro per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021.
Cartella di pagamento: quando si forma
I pagamenti del contribuente sono sottoposti alla verifica delle di...
Prescrizione multa: dopo quanto tempo una contravvenzione può dirsi scaduta
Anche le multe vanno in prescrizione, esattamente dopo 5 anni a partire dall'ultimo atto notificato al trasgressore. Decorso questo termine, dunque, è possibile ricorrere nei confronti dell’amministrazione o dell'ente di riscossione e chiedere l'annullamento del verbale di contravvenzione o della cartella facendo valere la prescrizione multe.
Saldo e stralcio ultimissime notizie oggi
Si tratta di un modello con cui le persone fisiche che avevavo ricevuto cartelle esattoriali affidate all’Agente della riscossione fra il 1° Gennaio 2000 e il 31 Dicembre 2017 e che si trovavano in una situazione di difficoltà economica, potevano beneficiare del saldo e stralcio cartelle (art. 1 commi 184 e 185 della Legge N.145/2018). La Legge n. 106/2021 di conversione del “Decreto Sostegni-bis” aveva prorogato tutte le scadenze relative ai versamenti non effettuati nel corso del 2020 e 2021 a causa della crisi indotta dal Coronavirus. Oggi un emendamento al Decreto Sostegni ter proroga ulteriormente le scadenza. Lo stesso discorso vale per la rottamazione cartelle.
Nuova proroga Rotta...
Rottamazione ter proroga 2022: ultimissime
Ecco le ultimissime novità sulla rottamazione cartelle introdotte da un emendamento al Decreto Sostegni ter. Con riferimento alla "Rottamazione ter" e al "Saldo e Stralcio" è stata prevista una ulteriore proroga per tutti i pagamenti non effettuati nel corso del 2020 e del 2021. In questo modo i contribuenti avranno più tempo per
Rinuncia all'eredità per debiti dell'erede: modello per annullamento avviso
Fac simile con cui gli eredi possono chiedere all'ente creditore o al concessionario per la riscossione, previa sospensione degli effetti dell'atto, di procedere all’archiviazione del provvedimento (avviso di pagamento, cartella esattoriale, ecc.) e, dunque, all'annullamento dei debiti dell'erede a seguito di rinuncia all’eredità.
Rinuncia all'eredità per debiti dell'erede
Può capitare che l'asse ereditario sia gravato da debiti di cui dovranno rispondere gli eredi del defunto: debiti con l'Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento dell'IVA e/o dell'Irpef, debiti con l'Inps per il mancato versamento dei contributi previdenziali, esposizione con la banca per il mancato pagamento delle...
Multa auto intestata a deceduto: fac simile ricorso
La richiesta di annullamento multa intestata a deceduto può essere presentata dagli eredi nei confronti dell'ente verbalizzante o del concessionario incaricato della riscossione.
Multa auto intestata a deceduto: cosa fare
Il figlio, il coniuge o il fratello che ha accettato l'eredità si vede notificare un verbale di contravvenzione per una infrazione commessa dal parente defunto un paio di mesi addietro. La domanda da porsi in questo caso è: la contravvenzione va pagata oppure no? La risposta è molto semplice: NO.
La multa infatti rientra tra i debiti che non si trasmettono agli eredi. Le tutele in favore degli eredi si rafforzano ulteriormente nel caso in cui gli stessi abbiamo manifesta...