fisco

Modello definizione liti pendenti 2023

Modello definizione liti pendenti 2023

Modulo di domanda per l'adesione alla definizione agevolata 2023 delle controversie pendenti con l'Agenzia delle Entrate.

Il presente modello di domanda deve essere utilizzato dai contribuenti che intendono definire in maniera "agevolata" le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, attraverso il versamento delle somme dovute al netto delle sanzioni collegate ai tributi e degli interessi di mora.

La definizione agevolata Agenzia delle Entrate rientra con altre iniziative nel progetto della cosiddetta "tregua fiscale".

La domanda deve essere presentata in via telematica entro il 2 Ottobre 2023 (la precedente scadenza del 30...

Pagamento imposta di bollo con F24

pagamento imposta di bollo con F24

Il pagamento dell'imposta di bollo dovuta per tutte le fatture di importo superiore a 77,47 euro, può essere effettuato in modalità telematica con il modello F24.

Pagamento imposta di bollo con F24

Cominciamo col dire che il bollo di 2 euro è dovuto sulle fatture con importi non assoggettati ad IVA che superano il valore di 77,47 euro. 

Il pagamento dell'imposta di bollo deve essere assolto trimestralmente. Queste le scadenze:

  • 1° Trimestre 31 Maggio
  • 2° Trimestre 30 Settembre
  • 3° Trimestre 30 Novembre
  • 4° Trimestre 28 Febbraio.

Tuttavia se per il primo trimestre 2023 l'importo dell'imposta di bollo da versare (entro il 31 maggio) è inferiore a 5.000 € (la soglia prima era di 250 euro), tal...

770 scadenza 2023

770 scadenza 2023

Il Modello 770/2023, che da qualche anno è diventato unificato (non più suddiviso in semplificato e ordinario), viene utilizzato dai sostituti d'imposta e dalle Amministrazioni dello Stato per la dichiarazione dei dati relativi alle ritenute operate, ai versamenti effettuati, ecc. Il modello deve essere consegnato per via telematica entro il 31 Ottobre 2023.

Detrazioni fiscali 2023: tipologie di spese, importi, requisiti

detrazioni fiscali 2023

Le detrazioni fiscali 2023, conteggiate e documentate in sede di dichiarazione dei redditi, sono somme che il contribuente ha il diritto di sottrarre dall'imposta lorda, ossia quella calcolata sul reddito netto, risultato a sua volta della differenza tra reddito imponibile e deduzioni fiscali. Detto in maniera più semplice le detrazioni fiscali costituiscono per il contribuente un vero e proprio risparmio fiscale.

Delega per 730 precompilato: modelli PDF 2023

delega per 730, delega per dichiarazione dei redditi

In questa scheda sono disponibili i modelli necessari per conferire la delega per 730 e più in generale la delega per dichiarazione dei redditi a tutori, amministratori di sostegno, genitori di minorenni, persone di fiducia. 

Delega per 730: a chi si può rilasciare

Il modello 730 precompilato è a disposizione dei contribuenti italiani dal 2 Maggio 2023. La dichiarazione può essere inviata con o senza modifiche a partire dall'11 Maggio e fino al prossimo 2 Ottobre 2023.

Il 730 precompilato può essere trasmesso non solo dal contribuente o dal CAF/professionista munito di delega (questo il fac simile di delega CAF 730), ma anche dalle seguenti categorie di soggetti:

  • i rappresentanti, tutori...

Modello Intra 12 / 2023: PDF e istruzioni

Modello Intra 12 2021

Il modello Intra 12 deve essere utilizzato dai contribuenti (enti, associazioni, altre organizzazioni senza personalità giuridica e società semplici che non esercitano in maniera esclusiva o principale attività commerciali o agricole e produttori agricoli) che 

  • hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni oltre il limite di 10.000 euro oppure 
  • hanno optato per l’applicazione dell’imposta in Italia su questi acquisti.

In particolare attraverso questo modello devono dichiarare:

  • l’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente
  • l’ammontare dell’imposta dovuta 
  • gli estremi del relativo versamento.

Il modello Intra 12 deve essere ...

Modello Intra 13 - 2023: PDF e istruzioni

Modello Intra 13 2021

Il modello Intra 13 deve essere utilizzato dai contribuenti (enti, associazioni, altre organizzazioni senza personalità giuridica e società semplici), non soggetti Iva, che:

  • non esercitano in via esclusiva o principale attività commerciali o agricole;
  • intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni soggetti ad imposta fino al raggiungimento del limite di 10.000 euro;
  • non hanno optato per l’applicazione dell’Iva in Italia su questi acquisti.
Con il modello Intra 13 tali soggetti devono dichiarare all’ufficio competente in relazione al domicilio fiscale:
  • l’ammontare dell’acquisto in corso;
  • l’ammontare complessivo degli acquisti effettuati nell’anno.

Il modello Intra 13 deve essere...

Modulo richiesta PIN Agenzia Entrate: PDF

richiesta pin agenzia entrate, richiesta pin fisconline

Il modulo di richiesta PIN Agenzia Entrate consente al contribuente di ottenere l'abilitazione a Fisconline, un servizio telematico dell'AE creato per permettere a tutti di eseguire una serie di operazioni fiscali comodamente da casa.

Cos'è Fisconline

Fisconline è un servizio telematico offerto dall’Agenzia delle Entrate attraverso il quale ciascun contribuente può, in maniera del tutto autonoma, compiere una serie di adempimenti fiscali.

Il servizio Fisconline può essere utilizzato: 

  • dalle persone fisiche, inclusi i cittadini italiani residenti all’estero, che non hanno i requisiti per essere abilitati a Entratel;
  • da società ed enti che presentano la dichiarazione dei sostituti d’impost...