Documenti e certificati per l'auto
Autorizzazione alla guida auto aziendale: modulo WORD, PDF
Fac simile con cui il rappresentante legale di un'azienda autorizza il proprio dipendente o collaboratore a servirsi dell'auto aziendale.
Autorizzazione alla guida auto aziendale: perché è utile
Il rilascio dell'autorizzazione alla guida auto aziendale è importante in quanto consente di risolvere facilmente quegli inconvenienti che si possono determinare nel momento in cui ad esempio il dipendente, fermato ad un posto di blocco e su richiesta degli agenti di polizia, si trovi ad esibire documenti dell'auto (certificato di proprietà, carta di circolazione) chiaramente intestati ad un soggetto che non è lui.
Ma la stessa autorizzazione si rende utile anche per esonerare l'azienda da qualsiv...
Fac simile lettera assegnazione auto aziendale uso promiscuo
Fac simile che il datore di lavoro può utilizzare per comunicare al proprio dipendente / collaboratore l’assegnazione di una autovettura aziendale.
Parliamo di una fac simile lettera assegnazione auto aziendale uso promiscuo in quanto l’autovettura potrà essere utilizzata dal lavoratore oltre che per motivi di servizio, in funzione delle mansioni che gli sono state attribuite, anche per esigenze personali. Tale beneficio sarà valorizzato attraverso l’inserimento in busta paga di un elemento a titolo di fringe benefit. Si tratta di una retribuzione in natura, per lo più esente da imposte, che deriva appunto dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ...
Auto in uso a persona diversa dal proprietario: dichiarazione Word, Pdf
La concessione in uso di un auto a persona diversa dal proprietario è possibile senza l'adozione di particolari procedure se l'utilizzatore è un familiare convivente o nei casi di auto aziendali assegnate ai dipendenti. Negli altri casi occorre effettuare una comunicazione agli agli uffici della Motorizzazione (DTT, dipartimento trasporti terrestri).
Auto in uso a persona diversa dal proprietario: quando è possibile
In generale una persona può guidare un veicolo pur non essendone proprietario, l'importante è che le parti siano d'accordo. Tuttavia se l'uso esclusivo e personale del mezzo si protrae per un periodo continuativo superiore a 30 giorni, occorre effettuare una comunicazione agli...
Autocertificazione di proprietà veicolo: WORD PDF
Un paio di modelli con cui la persona fisica o giuridica può autocertificare che un determinato veicolo, di cui specifica tipo, modello, telaio e targa, è di sua esclusiva proprietà.
Ricordiamo che la proprietà di un mezzo è attestato dal certificato di proprietà (CDP), un documento rilasciato - fino al 30 settembre 2021 - dall'ACI (Automobile Club d'Italia) che gestisce il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), nel quale sono riportate le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni relative agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai rimorchi.
A differenza di libretto di circolazione e patente, il certificato di proprietà non è necessario per la circolazione su strada. Ecco cosa fare in ca...
Documenti obbligatori in auto 2023
I documenti obbligatori da tenere in auto sono la patente di guida, il certificato di assicurazione e il libretto o carta di circolazione. Non esibire questi documenti alle forze dell'ordine significa andare incontro ad una sanzione amministrativa. Perciò prima di metterti in auto, ti consigliamo di leggere questa pratica guida.
Multa targa coperta: cosa prevede il CdS
Circolare con una targa coperta, sporca o contraffatta può esporre l'automobilista al rischio non solo di una multa, ma anche di una sanzione penale. Dunque è importante cercare sempre di assicurare la massima visibilità alle traghe dei nostri mezzi.
Sostituzione targa auto sbiadita: modulo PDF
Se la targa della propria auto risulta sbiadita o deteriorata, occorre provvedere alla sua sostituzione richiedendo la re-immatricolazione del veicolo.
Sostituzione targa per deterioramento
Se la targa dell'auto risulta sbiadita, ammaccata o parzialmente distrutta, tanto che i dati non sono chiaramente leggibili, è necessario richiedere la reimmatricolazione e la reiscrizione al PRA del veicolo.
Chi ignora questo aspetto e continua a circolare con una targa di fatto illeggibile, rischia una contravvenzione. Secondo l'art. 102 c. 7 del CdS, infatti, "chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € ...
Certificato medico relativo ai precedenti morbosi PDF
Fac simile con cui il medico certifica che un determinato paziente, sulla scorta dei dati anamnestici e clinici, presenta oppure no condizioni morbose pregresse o in atto che possono costituire un rischio attuale per la guida.
Da compilarsi a cura del medico di fiducia, ai sensi dell’art. 119 comma 3 del Codice della Strada come modificato dalla legge 29 luglio 2010 n°120.
In particolare gli stati patologici posono riguardare:
- malattie dell’apparato cardiocircolatorio (pressione alta anche se normalizzata da farmaci, pregresso infarto, angina, intervento cardiochirurgico, intervento di by-pass, aneurisma, aritmie, impianto di pace maker o di defibrillatore (icd), sostituzione di valvola ...