Documenti e certificati

Modulo ISTAT decesso pdf

istat D4, modello Istat decesso pdf

I modelli Istat D4 e D4 bis in formato PDF sono documenti che il medico curante deve aver cura di compilare in occasione del decesso di un proprio paziente. Le schede hanno lo scopo di certificare le cause di morte a fini sanitari, epidemiologici e statistici. Da questa stessa scheda sono scaricabili altresì:

  • una brochure per la compilazione della scheda di morte;
  • le istruzioni per la compilazione dei due modelli statistici (per Medici, Comuni e Prefetture).

Le statistiche di mortalità sono un indicatore chiave per valutare lo stato di salute della popolazione in Italia e per programmare interventi volti al miglioramento della salute pubblica.

Modulo Istat D4: cosa specificare

Il medico...

Documenti per cambio residenza

documenti per cambio residenza

Dal 9 maggio 2012 il cambio di residenza o di abitazione si effettua in tempo reale e decorre dal giorno in cui vengono inoltrati dichiarazione e documenti al Comune di competenza. Questa novità introdotta dall'articolo 5, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, ha il grosso pregio di evitare i gravi disagi e gli inconvenienti determinati

Richiesta Certificato di Destinazione Urbanistica fac simile: DOC, PDF

richiesta certificato di destinazione urbanistica fac simile

Il fac simile con cui richiedere al Comune il rilascio del certificato di destinazione urbanistica (CDU), un documento che contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.

Cos'è il certificato di destinazione urbanistica

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.) è il documento rilasciato dagli Uffici Tecnici Comunali che contiene le prescrizioni (destinazione, parametrici, indici, vincoli, ecc.) relative ad una determinata area, sulla base di quanto stabilito dal Piano Regolatore Generale e dal Piano Urbanistico Comunale. 

In altre parole nel documento sono specificati i riferimenti catastali, la destinazione urbanistica (zona edificabile, residenzia...

Cittadinanza per naturalizzazione: requisiti e modalità di richiesta

cittadinanza per naturalizzazione

La cittadinanza italiana per naturalizzazione può essere acquisita dallo straniero in possesso di determinati requisiti previsti per legge. L'istanza va presentata telematicamente attraverso l'apposita piattaforma presente sul sito del Ministero dell’Interno.

Modulo richiesta passaporto editabile 2023

modulo richiesta passaporto 2023

Con il modulo richiesta passaporto i maggiorenni possono richiedere alla Questura il rilascio di un nuovo passaporto nel caso in cui sia scaduto (la validità è di 10 anni) o deteriorato, oppure sia stato smarrito o distrutto.

Cosa riportare sul modulo passaporto maggiorenni

Sul modulo richiesta passaporto il richiedente maggiorenne deve indicare:

  • i propri dati anagrafici, inclusi statura e colore degli occhi;
  • la presenza o meno di figli minori;
  • i dati anagrafici e gli estremi del documento di riconoscimento del partner con cui ha avuto il figlio.

Ricordiamo che nel caso in cui il passaporto venga richiesto per i minori, occorre utilizzare questo specifico

Istanza cambio cognome fac simile: WORD

istanza cambio cognome fac simile, istanza cambio nome

L'istanza cambio cognome o nome va presentata in forma scritta al Prefetto della provincia del luogo di residenza unitamente alla fotocopia di un documento di identità, alla dichiarazione sostitutiva di certificazione e ad ogni altra eventuale documentazione utile a sostenere le motivazioni della richiesta.

Motivazioni valide per cambio nome o cognome

Se il tuo cognome o nome ti imbarazza e ti mette a disagio perchè lo ritieni ridicolo, sgradevole o vergognoso, non preoccuparti perchè puoi cambiarlo o aggiungerne un altro semplicemente presentando un'istanza al Prefetto. A tal proposito devi sapere che sono migliaia gli italiani che ogni anno decidono di cambiare cognome o nome, anche se in molti casi i cambiamenti richiesti sono la conseguenza di divorzi, adozioni o riconoscimenti paterni. La materia è regolamentata dal DPR n. 396 del 3 novembre 2000, così come modificato dal DPR n.54/2012. Ma vediamo di capire meglio quali sono le motivazioni valide per cambio nome o cognome.

Le richieste finalizzate a cambiare cognome o nome devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni che comprovano il disagio vissuto dalla persona negli anni.

Un cittadino potrebbe ad esempio ritenere ridicolo, vergognoso o deplorevole e per questo chiederne la sostituzione, un cognome come Cazzaro, Lapuzza, Cantacesso, Pirlone, Pippa, Piscia, Ricchione, Vagina, Scema, Sciocca, Capra, Porco, Morte, Fallito, Spinello e avanti così.

Si ricorda comunque che il cognome può essere cambiato non solo perchè lo si ritiene ridicolo o vergognoso, ma anche perchè alla base ci sono ragioni affettive o ereditarie o semplicemente perchè si vuole conservare un cognome familiare.

Così come si può presentare una istanza di cambio cognome se il padre è stato ritenuto assente, violento o indegno dal figlio.

Si può chiedere il cambio anche per questioni religiose, nel caso in cui il soggetto interessato si sia convertito ad una nuova religione.

Tra l'altro si può chiedere non solo la sostituzione del cognome (ad esempio da paterno a materno), ma anche la sua aggiunta (ad esempio quello della madre). Per quanto riguarda i nomi se ne possono aggiungere fino a 3, separati o meno da virgola. Nel caso in cui risultino separati, nella carta di identità o nei certificati figurerà solo il primo.

Ad ogni modo in nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognome di importanza storica (ad es. "Garibaldi") o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.

Istanza cambio cognome: fac simile e allegati

Come detto se vuoi cambiare cognome o nome, devi presentare un'apposita istanza al Prefetto della provincia in cui hai la residenza o di quella nella cui circoscrizione è situato l'ufficio dello stato civile dove si trova l'atto di nascita al quale

Bollettino permesso di soggiorno PDF

bollettino permesso di soggiorno

Il bollettino che il cittadino proveniente da un paese extra Unione Europea deve compilare e presentare all'Ufficio postale unitamente al modulo richiesta permesso di soggiorno. L'importo da pagare è pari a 30,46 euro.

Bollettino permesso di soggiorno: a cosa serve

Il bollettino postale riguarda il pagamento dell’importo previsto per la richiesta del Permesso di Soggiorno Elettronico tramite procedura con kit postale. L'importo come detto ammonta a 30,46 euro.

Presentando il bollettino all'Ufficio Postale unitamente a:

  • modulo richiesta permesso di soggiorno;
  • passaporto o documento equipollente (in corso di validità) e relativa fotocopia in formato A4;
  • fotocopia in formato A4 di tutta l'u...

Modulo richiesta permesso di soggiorno: PDF e istruzioni

modulo permesso di soggiorno, modello 209

Il modulo 209 con cui il cittadino extracomunitario può presentare la richiesta di rilascio (o di rinnovo) del permesso di soggiorno nel caso in cui intenda soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi dall'ingresso. Dal 1° gennaio 2006 è previsto il rilascio del permesso di soggiorno elettronico, in sostituzione di quello cartaceo. 

Permesso di soggiorno: quando va richiesto

Cominciamo col dire che il permesso di soggiorno è un'autorizzazione che viene rilasciata dalla Questura di competenza a quei cittadini extra-comunitari che per studio, lavoro, cure mediche, famiglia o altri motivi si trasferiscono nel nostro paese per un certo periodo di tempo. Il permesso di soggiorno ...