prestazioni inps
Domanda ISCRO 2023: entro il 31 Ottobre
Le istruzioni per presentare la domanda ISCRO 2023 (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), conosciuto anche come bonus partite IVA o cassa integrazione per partite iva, è un sussidio che viene concesso ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps che registrano una contrazione degli affari.
Bonus ISCRO 2023: cos'è
Il bonus ISCRO o bonus partite IVA è una indennità prevista dalla legge di bilancio (legge 178/2020) per il triennio 2021-2023 in favore degli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
In pratica una sorta di ammortizzatore sociale, di cassa integrazion...
Dis Coll 2023: requisiti, importo, durata e decorrenza
La Dis Coll, abbreviazione di disoccupazione collaboratori, è stata resa da qualche anno una misura strutturale, ossia senza la necessità di continue proroghe annuali. Ma a chi spetta questa esattamente questa particolare indennità di disoccupazione? A quanto ammonta e per quanto tempo è possibile fruirne? Come fare per richiederla? A queste e ad altre domande forniremo
Domanda Reddito di Emergenza: moduli e istruzioni PDF
Due guide in formato PDF predisposte dall'Inps per l'utente che intende presentare la domanda Reddito di Emergenza (ReM): l'una riguarda l'invio e l'altra la visualizzazione e modifica della domanda. Dal 2022 il ReM non può più essere richiesto.
Che cosa è il Reddito di Emergenza
Il Reddito di Emergenza, istituito dal Decreto legge n. 34 del 19 maggio (art. 82), è una misura volta a sostenere quelle famiglie che per via dell’emergenza Coronavirus si trovano in una condizione di forte disagio economico e non possono fruire di altri ammortizzatori sociali.
Questo significa che non tutte le famiglie possono richiedere il REM, ma solo quelle che risultano in possesso di determinati requisit...
Richiesta bonus psicologo 2023: come presentarla
Le istruzioni necessarie per presentare all'Inps la domanda per il bonus psicologo 2023, un contributo del valore massimo di 1.500 euro che le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica, possono richiedere al fine di pagarsi le sedute di psicoterapia. Il contributo è stato reso
Esonero contributivo Inps: modello per rimborso e compensazione
Le regole e il modello con cui gli artigiani e i commercianti che hanno richiesto ed ottenuto nel 2021 l'esonero contributivo Inps possono presentare nei confronti dell'istituto previdenziale domanda di rimborso e/o compensazione per le eccedenze relative ai versamenti effettuati.
Addio al Pin Inps
Il 1° Ottobre 2020 era iniziato lo switch-off del PIN Inps in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS. A partire da questa data non era più possibile richiedere un nuovo Pin Inps, tuttavia chi ne era già in possesso poteva continuare ad utilizzarlo fino alla conclusione della fase transitoria. Tra poche settimane finirà anche questa fase transitoria: in pratica dal
Rimborso Inps: chi può richiederlo e in quali occasioni
L'obiettivo di questo post è quello di fornire a quanti hanno versato contributi in misura eccedente rispetto al dovuto delle indicazioni utili per ottenere il rimborso Inps. In particolare le indicazioni riguarderanno le seguenti categorie di soggetti: collaboratori lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, artigiani e commercianti, lavoratori agricoli autonomi e datori di lavoro domestico.
Fac simile richiesta rateizzazione Inps
Da questa scheda è possibile scaricare non solo il vecchio modulo di rateizzazione Inps (SC15), oggi non più utilizzato, ma anche la versione in PDF dell'istanza online da compilare e inviare sul sito ufficiale dell'Inps.
Fac simile richiesta rateizzazione Inps: quando utilizzarlo
La domanda, che ripetiamo va compilata telematicamente, è finalizzata alla richiesta di rateizzazione Inps, vale a dire del debito maturato nei confronti dell’istituto a causa del mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Può interessare svariate categorie di contribuenti: dall'artigiano al commerciante, dal professionista al datore di lavoro con dipendenti, dal committente co.co.co. e co....