prestazioni inps
Domanda Reddito di Emergenza: moduli e istruzioni PDF
Due guide in formato PDF predisposte dall'Inps per l'utente che intende presentare la domanda Reddito di Emergenza (REM): l'una riguarda l'invio e l'altra la visualizzazione e modifica della domanda. Con messaggio numero 4247 del 12.11.2020, l'Inps ha reso noto che il REM è stato esteso ai mesi di novembre 2020 e dicembre 2020. Coloro che non hanno mai presentato la domanda di Reddito di Emergenza, o ai quali il beneficio non è stato riconosciuto, se vogliono fruire delle mensilità di Novembre e Dicembre devono presentare istanza entro il 30 novembre 2020.
Che cosa è il Reddito di Emergenza
Il Reddito di Emergenza, istituito dal Decreto legge n. 34 del 19 maggio (art. 82), meglio noto co...
PIN Inps: Switch-off in favore dello SPID
Fino ad oggi qualunque cittadino avesse voluto fruire dei servizi online offerti dall'Istituto previdenziale, avrebbe dovuto necessariamente far richiesta del Pin Inps. Si tratta di un codice identificativo personale che consente, ad esempio, di prendere visione della propria posizione contributiva, ma anche di accedere a tutta una serie di prestazioni previdenziali e
Rimborso Inps: chi può richiederlo e in quali occasioni
L'obiettivo di questo post è quello di fornire a quanti hanno versato contributi in misura eccedente rispetto al dovuto delle indicazioni utili per ottenere il rimborso Inps. In particolare le indicazioni riguarderanno le seguenti categorie di soggetti: collaboratori lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, artigiani e commercianti, lavoratori agricoli autonomi e datori di lavoro domestico.
Fac simile richiesta rateizzazione Inps
Da questa scheda è possibile scaricare non solo il vecchio modulo di rateizzazione Inps (SC15), oggi non più utilizzato, ma anche la versione in PDF dell'istanza online da compilare e inviare sul sito ufficiale dell'Inps.
Fac simile richiesta rateizzazione Inps: quando utilizzarlo
La domanda, che ripetiamo va compilata telematicamente, è finalizzata alla richiesta di rateizzazione Inps, vale a dire del debito maturato nei confronti dell’istituto a causa del mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Può interessare svariate categorie di contribuenti: dall'artigiano al commerciante, dal professionista al datore di lavoro con dipendenti, dal committente co.co.co. e co....
Modulo SC18 Inps: a cosa serve
Si tratta di un modulo da allegare alla istanza online di rateizzazione Inps nel caso in cui il contribuente abbia maturato debiti in gestioni previdenziali diverse.
Modulo SC18 Inps: a cosa serve
Il contribuente, per ottenere la rateizzazione Inps dei debiti maturati per mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, è tenuto a presentare un’unica domanda, che comprenda tutti i debiti relativi a tutte le Gestioni amministrate dall'Inps (artigiani, commercianti, gestione separata, ecc.), regolarmente denunciati dal contribuente e accertati alla data di presentazione dell’istanza medesima.
Questo significa che laddove la domanda di rateazione presentata dal contribuente n...
Rateizzazione Inps: requisiti, condizioni e modalità di richiesta
Come tanti ti trovi in un momento di difficoltà economica, devi far fronte comunque ai pagamenti più urgenti (lavoratori, utenze, affitto, ecc.) e decidi, per carenza di liquidità, di tralasciare, almeno per il momento, il versamento dei contributi previdenziali. Ma niente paura: se per questi debiti non ti è stata ancora notificata la cartella di pagamento da parte dell’agente
Indennità 600 euro Inps: guida alla presentazione della domanda
Da questa scheda è possibile scaricare un modulo in formato PDF che riproduce i passaggi da compiere all'interno dell'area riservata MyInps per richiedere l'indennità 600 euro INPS. Sempre in questa scheda è disponibile la Circolare numero 49 del 30-03-2020 con le istruzioni fornite dall'Inps.
Indennità 600 euro Inps: cos'è
Si tratta di un contributo che il Governo ha previsto di concedere per il mese di Marzo a tutti i lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori subordinati danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Coronavirus.
L'indennità, introdotta dal Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 ("Cura Italia"), viene erogata su domanda...
Anticipo CIG Inps tramite banca: moduli PDF
La modulistica che il lavoratore deve compilare e presentare allo sportello della propria banca se vuole che la Cassa Integrazione (CIG) gli venga anticipata dall'istituto bancario. Di seguito le istruzioni necessarie per la richiesta di anticipo CIG Inps.
Anticipo CIG Inps: di cosa si tratta
I lavoratori in cassa integrazione ordinaria o in deroga per effetto dell'emergenza Coronavirus, possono chiedere che il trattamento disposto ed erogato dall'Inps, venga loro anticipato tramite la banca.
La finalità è chiara: evitare lungaggini burocratiche e rendere operativa la misura nel più breve tempo possibile, così da soddisfare i bisogni primari dei tanti lavoratori sospesi.
L'iniziativa è fr...