stato di famiglia

Istanza cambio cognome fac simile: WORD

istanza cambio cognome fac simile, istanza cambio nome

L'istanza cambio cognome o nome va presentata in forma scritta al Prefetto della provincia del luogo di residenza unitamente alla fotocopia di un documento di identità, alla dichiarazione sostitutiva di certificazione e ad ogni altra eventuale documentazione utile a sostenere le motivazioni della richiesta.

Motivazioni valide per cambio nome o cognome

Se il tuo cognome o nome ti imbarazza e ti mette a disagio perchè lo ritieni ridicolo, sgradevole o vergognoso, non preoccuparti perchè puoi cambiarlo o aggiungerne un altro semplicemente presentando un'istanza al Prefetto. A tal proposito devi sapere che sono migliaia gli italiani che ogni anno decidono di cambiare cognome o nome, anche se in molti casi i cambiamenti richiesti sono la conseguenza di divorzi, adozioni o riconoscimenti paterni. La materia è regolamentata dal DPR n. 396 del 3 novembre 2000, così come modificato dal DPR n.54/2012. Ma vediamo di capire meglio quali sono le motivazioni valide per cambio nome o cognome.

Le richieste finalizzate a cambiare cognome o nome devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni che comprovano il disagio vissuto dalla persona negli anni.

Un cittadino potrebbe ad esempio ritenere ridicolo, vergognoso o deplorevole e per questo chiederne la sostituzione, un cognome come Cazzaro, Lapuzza, Cantacesso, Pirlone, Pippa, Piscia, Ricchione, Vagina, Scema, Sciocca, Capra, Porco, Morte, Fallito, Spinello e avanti così.

Si ricorda comunque che il cognome può essere cambiato non solo perchè lo si ritiene ridicolo o vergognoso, ma anche perchè alla base ci sono ragioni affettive o ereditarie o semplicemente perchè si vuole conservare un cognome familiare.

Così come si può presentare una istanza di cambio cognome se il padre è stato ritenuto assente, violento o indegno dal figlio.

Si può chiedere il cambio anche per questioni religiose, nel caso in cui il soggetto interessato si sia convertito ad una nuova religione.

Tra l'altro si può chiedere non solo la sostituzione del cognome (ad esempio da paterno a materno), ma anche la sua aggiunta (ad esempio quello della madre). Per quanto riguarda i nomi se ne possono aggiungere fino a 3, separati o meno da virgola. Nel caso in cui risultino separati, nella carta di identità o nei certificati figurerà solo il primo.

Ad ogni modo in nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognome di importanza storica (ad es. "Garibaldi") o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.

Istanza cambio cognome: fac simile e allegati

Come detto se vuoi cambiare cognome o nome, devi presentare un'apposita istanza al Prefetto della provincia in cui hai la residenza o di quella nella cui circoscrizione è situato l'ufficio dello stato civile dove si trova l'atto di nascita al quale

Contratto di convivenza: fac simile WORD, PDF

modello contratto di convivenza

Il contratto di convivenza, che va integrato e personalizzato in relazione alla situazione di ogni singola coppia, è un fac simile di scrittura privata attraverso la quale si disciplinano i diritti e gli obblighi della coppia di fatto.

A cosa serve il contratto di convivenza

Cominciamo col dire che due persone che coabitano possono formalizzare davanti alla legge una convivenza di fatto presentando all’anagrafe del Comune di residenza una

Se non coabitano possono richiedere il cambio di residenza (o di abitazione) e allegare alla domanda lo stesso modulo di dichiarazione.

Ricordiamo che, secondo quanto stabilito dalla Legge C...

Modulo cessazione convivenza di fatto

modulo cessazione convivenza di fatto

Il modulo cessazione convivenza di fatto va compilato e presentato in comune da una o da entrambi le parti interessate quando vengono meno i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. Il modello è disponibile in due esemplari.

Cessazione convivenza di fatto: come avviene

La legge Cirinnà sulla convivenza di fatto e unioni civili prevede che il vincolo affettivo che lega due persone in una convivenza può essere formalizzato attraverso una

sottoscritta da entrambi, da presentare presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza con i propri documenti d’identità (qualora non sia possibile essere pre...

Dichiarazione anagrafica di costituzione convivenza di fatto: WORD

dichiarazione anagrafica di costituzione convivenza di fatto, dichiarazione di convivenza pdf

Download di alcuni fac simile di dichiarazione anagrafica di costituzione convivenza di fatto. Si tratta di modelli con cui due persone maggiorenni, coabitanti e iscritte sul medesimo stato di famiglia, dichiarano all'anagrafe del Comune di residenza, di essere unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. 

A cosa serve la dichiarazione di convivenza

Con il fac simile disponibile in questa scheda le parti manifestano la reciproca volontà di costituire una convivenza di fatto ai sensi della legge n. 76/2016. A tale fine dichiarano ai sensi e per gli effetti del DPR 28/12/2000 n. 445:

  • di essere residenti e coabitanti sotto uno stesso tetto (p...

Correzione errore materiale atto di stato civile: fac simile richiesta WORD

correzione errore materiale atto di stato civile, rettifica atto di stato civile

Fac simile con cui richiedere la correzione di un errore materiale atto di stato civile, ossia un modello da compilare e presentare in comune nel caso in cui una persona abbia l'esigenza di segnalare e far correggere delle difformità presenti in uno dei documenti che riguarda la vita propria o di un familiare (nascita, cittadinanza, matrimonio, morte). Sempre in questa scheda sono presenti alcuni modelli di rettifica atto di stato civile da presentare presso il Tribunale competente.

Correzione errore materiale atto di stato civile: differenza con la rettifica

E' importante sapere che gli errori riscontrati in un atto di stato civile si possono risolvere con due procedure diverse: la corre...

Autocertificazione residenza e stato di famiglia: WORD, PDF

autocertificazione stato di famiglia e residenza

Un paio di fac simile di autocertificazione residenza e stato di famiglia disponibili in formato editabile, modelli con cui il cittadino può dichiarare la composizione del proprio nucleo familiare e contestualmente specificare il proprio luogo di residenza.

Autocertificazione stato di famiglia e residenza: cos'è

Come detto si tratta di modelli attraverso i quali una persona, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 46 D.P.R. n. 445/2000, dichiara di essere residente in un certo luogo e che la propria famiglia è composta, oltre che dal dichiarante, da un certo nu...

Autocertificazione vivenza a carico

Autocertificazione vivenza a carico, vivenza a carico

L’autocertificazione di vivenza a carico serve al cittadino per attestare di essere a carico di un soggetto lavoratore o, diversamente, di avere a proprio carico uno o più soggetti facenti parte del medesimo nucleo familiare.

Qualità di vivenza a carico: cos'è

La cosiddetta “vivenza a carico” è una condizione comune a moltissime famiglie italiane. Si parla di vivenza a carico nel caso in cui, all'interno di un nucleo familiare, ci siano soggetti economicamente non autosufficienti e che per questo motivo vivono “a carico” del soggetto lavoratore, il quale percepisce un reddito utile al sostentamento di tutti. Il riferimento può essere a coniuge, figli, nipoti, genitori, generi e nuore, fra...

Autocertificazione stato di famiglia storico per successione pdf

autocertificazione stato di famiglia per successione, autocertificazione stato di famiglia per successione editabile

In questa scheda sono disponibili due distinti fac simile di autocertificazione stato di famiglia per successione:

  • l'uno con cui l'erede autocertifica la composizione del nucleo familiare del defunto alla data del decesso e
  • l'altro con cui, sempre l'erede, dichiara la composizione del proprio stato di famiglia, specificando il rapporto di parentela o affinità di ciascun componente con il defunto.

Si tratta in buona sostanza di una particolare versione dell'autocertificazione stato di famiglia. Entrambi i moduli vanno allegati alla dichiarazione di successione.

Autocertificazione stato di famiglia per successione: a chi può essere presentata

I due fac simile di autocertificazione stato d...