Matrimoni, unioni civili e convivenze

Tabella assegni familiari 2023: modello xls

tabella assegni familiari 2023

La tabella assegni familiari pubblicata dall'Inps con Circolare n° 65 del 30-05-2022. Si tratta di una tabella che contiene i livelli di reddito e i corrispondenti importi mensili degli assegni familiari (ANF) da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari nel periodo che va dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023.

Tabella assegni familiari 2023: quali novità

Con decorrenza 1° marzo 2022 il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 ha istituito l’Assegno unico Inps e ha abrogato, dalla medesima data, l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili.

Questo significa che i nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari divers...

Richiesta copia integrale atto di matrimonio: fac simile word, pdf

richiesta copia integrale atto di matrimonio

Fac simile da utilizzare per richiedere copia integrale dell'atto di matrimonio e/o l'estratto per riassunto dell'atto di matrimonio.

Copia integrale atto di matrimonio

La copia integrale dell'atto di matrimonio è una fotocopia dell’atto originale e l'ufficiale di Stato Civile che la rilascia deve attestare che la copia è conforme all'originale. Il documento contiene:

  • la trascrizione esatta dell'atto come presente negli archivi comunali, compresi il numero e le firme apposte;
  • le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale: data e luogo di celebrazione, regime patrimoniale adottato (comunione o separazione di beni), precedenti divorzi, dati anagrafici dei genitori degli sposi e...

Atto di matrimonio: fac simile Word

atto di matrimonio

L'atto di matrimonio è un documento nel quale il parroco, subito dopo la celebrazione del matrimonio, riporta le sue generalità, quelle degli sposi e dei rispettivi testimoni, nonché il luogo e la data in cui è avvenuta la celebrazione.

Atto di matrimonio: quali informazioni contiene

L'atto di matrimonio deve contenere le indicazioni previste dall'art. 64 D.P.R. n. 396/2000 e in particolare:

  • il nome e il cognome, il luogo è la data di nascita, la cittadinanza e la residenza degli sposi; il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita e la residenza dei testimoni;
  • la data della eseguita pubblicazione o il decreto di autorizzazione alla omissione, salvo il caso di cui all'articolo 101 d...

Modello SR27: PDF per variazione nucleo familiare INPS

modello SR27

Il modello SR27 che i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata (ex legge 335/95) richiedenti l'assegno per il nucleo familiare dovevano compilare e presentare all'Inps per comunicare la variazione della situazione del nucleo familiare.

Da qualche anno il modulo cartaceo SR27 è sostituito dal servizio online (https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp).

Ricordiamo che l'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori parasubordinati e autonomi iscritti alla Gestione Separata (art. 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335).

Il riconoscimento e la determinazione dell’importo dell’assegno avvengono tenendo conto del...

Fac simile richiesta celebrazione matrimonio in altro comune

fac simile richiesta celebrazione matrimonio in altro comune

Fac simile di richiesta di celebrazione del matrimonio civile in altro comune (art. 109 del C.C. e dell'art. 67 del DPR 396/2000).

Richiesta celebrazione matrimonio civile in altro comune: quando farla

L'art. 106 del Codice Civile stabilisce che il matrimonio civile deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale, davanti all'ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione. Questo il 

da presentare all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza.

Tuttavia sempre il Codice Civile (art. 109) chiarisce che, laddove sussistano delle esigenze particolari o dei motivi di convenienza, è possibile cel...

Modulo di richiesta di celebrazione matrimonio civile: WORD, PDF editabile

modulo di richiesta di celebrazione matrimonio civile

Alcuni fac simile con gli sposi presentano all'Ufficio di Stato Civile del Comune una richiesta di prenotazione per la celebrazione del matrimonio civile.

Celebrazione matrimonio civile: cosa sapere

La celebrazione del matrimonio civile viene effettuata dal Sindaco nelle sue funzioni di Ufficiale dello Stato Civile. Il Sindaco può delegare dette funzioni, secondo quanto stabilito dall’art.1, comma 3, del DPR n. 396/2000, a uno o più consiglieri o assessori comunali e a cittadini italiani che abbiano i requisiti per l'elezione a consigliere comunale. Questo il 

Il celebrante avrà cura della tenuta e del deposito dei registri degli atti d...

Modello delega per celebrazione matrimonio civile: DOC, PDF

modello delega per celebrazione matrimonio civile

Il modello delega per celebrazione matrimonio civile è un fac simile con cui un cittadino chiede al Comune di essere autorizzato alla celebrazione del matrimonio civile previsto nel giorno e fra i soggetti specificati nel modulo stesso.

Delega per celebrazione matrimonio civile: in cosa consiste

Ai sensi di quanto disposto all’art. 1 comma 3 del DPR 396/2000 "per il ricevimento del giuramento e per la celebrazione del matrimonio, le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o più consiglieri o assessori comunali o a cittadini italiani che hanno i requisiti per la elezione a consigliere comunale".

Nel modulo il cittadino dichiara:

  • di avere i requisiti pe...

Richiesta congedo matrimoniale: WORD, PDF

richiesta congedo matrimoniale

Fac simile con cui il lavoratore può presentare al proprio datore una richiesta di congedo matrimoniale, ossia la concessione di una pausa dal lavoro che viene comunque retribuita. 

Cos'è il congedo matrimoniale

In occasione della celebrazione del matrimonio, la legge riconosce a tutti i lavoratori dipendenti (esclusi quelli in prova) un periodo di congedo matrimoniale, consistente nella possibilità di congedarsi dal lavoro per un determinato periodo di tempo senza perdere la propria retribuzione.

Il diritto al congedo scatta con la celebrazione del matrimonio civile (in Comune) e non di quello religioso. Questo significa che può essere concesso anche in occasione di seconde nozze.

Ne han...