Altro su gas, luce e acqua
Come leggere la bolletta del gas
Un glossario reso disponibile dall'ARERA ed aggiornato al 1 Gennaio 2023 che consente al consumatore di leggere ed intepretare la bolletta elettrica e la bolletta del gas.
La bolletta sintetica è il documento, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura.
I due documenti scaricabili da questa scheda forniscono una definizione chiara ed esaustiva di una serie di elementi riportati in bolletta. In particolare questi gli elementi minimi obbligatori:
Dati del cliente
Dati identificativi del ...
CMOR Sportello Consumatore: modulo richiesta informazioni PDF editabile
Modulo in PDF formato editabile per la richiesta di informazioni sul corrispettivo CMOR.
Cos'è il corrispettivo CMOR
Se un utente che risulta moroso nei confronti della compagnia energetica A per talune bollette non pagate, decide di passare alla compagnia B, nel momento in cui riceverà la prima bolletta si vedrà addebitato anche il cosiddetto CMOR, una sorta di indennizzo, stabilito da ARERA (ex AEEGSI), in favore del vecchio fornitore B.
Il corrispettivo CMOR è richiesto dal fornitore energetico B relativamente alle fatture insolute degli ultimi 4 mesi. Come detto è presente in bolletta nella sezione "altre voci comprese nella bolletta elettrica".
A cosa serve il corrispettivo CMOR
L'ob...
CMOR illegittimo, come contestare: modulo, recapito e informazioni utili
Modulo da compilare ed inviare allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente (www.sportelloperilconsumatore.it) qualora il cliente voglia chiedere supporto per l'annullamento o la restituzione di un CMOR illegittimo.
Posso cambiare fornitore gas se moroso?
Si è possibile ma è chiaro che il debito in questi casi non scompare. Per tutelare i fornitori di energia da situazioni di questo tipo è stato introdotto dall'Autorità il cosiddetto corrispettivo CMOR.
Di cosa si tratta? Di un indennizzo che il nuovo fornitore di energia addebita in fattura su richiesta di un precedente fornitore, nel caso in cui a quest’ultimo risultino insolute delle bollette riferite a consumi o oneri degli ul...
Modulo rimborso pagamento morosità residua per subentro utenza: Pdf, Doc
Richiesta di rimborso per aver effettuato con la voltura o subentro, il pagamento di una morosità residua lasciata in sospeso dal precedente intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica o gas.
Ricordiamo che in caso di subentro o voltura delle utenze di luce e gas, il nuovo intestatario della fornitura potrebbe essere chiamato dalla società a saldare eventuali morosità lasciate dal precedente intestatario.
Ora che si tratti di subentro (attivazione di un nuovo contratto in seguito alla cessazione del contratto del cliente precedente) o di voltura (cambio intestazione contratto senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica o di gas), la compagnia energetica commet...
Modifica unilaterale contratto luce e gas: fac simile recesso
Fac simile con cui il consumatore, a seguito di una modifica unilaterale del contratto luce e gas, può comunicare al proprio fornitore il recesso dal contratto.
Modifica unilaterale contratto luce e gas
In linea generale la compagnia energetica può in qualunque momento decidere di modificare le condizioni del contratto di fornitura luce o gas. Affinché la modifica sia ritenuta lecita è sufficiente che comunichi al consumatore, tramite una lettera, un'e-mail o un semplice SMS, la decisione assunta.
Tuttavia ci possono essere momenti storici particolari in cui tale possibilità può essere sospesa. Nell'Ottobre del 2022, ad esempio, il Decreto Aiuti-bis convertito nella Legge n. 142 del 21 s...
Modulo dei dati catastali per fornitura di energia elettrica e gas
Il modulo per la dichiarazione dei dati catastali va compilato tutte le volte che occorre richiedere l'attivazione di una fornitura di energia elettrica e gas.
Obbligo comunicazione dati catastali
Si tratta di una comunicazione obbligatoria e riguarda i dati catastali identificativi dell'immobile presso cui viene richiesta l'attivazione della fornitura. La comunicazione va resa ai fornitori del servizio. Questi ultimi sono quindi tenuti a comunicarli all'Anagrafe Tributaria.
In pratica attraverso questo modello la persona fisica o il rappresentante legale di una ditta/società, in qualità di proprietario, ufruttuario o titolare di altro diritto sull’immobile, comunica i dati catastali iden...
Annullamento contratto luce e gas: fac simile word, pdf
L'annullamento del contratto luce e gas può essere richiesto nel termine massimo di 14 giorni dalla sottoscrizione esercitando il diritto di ripensamento. Tale facoltà è riservata ai consumatori, vale a dire alle persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività professionale ed imprenditoriale.
Annullamento contratto luce e gas: diritto di ripensamento
Il consumatore può comunicare alla società la propria decisione di non volere più aderire al contratto (magari nel frattempo ha scovato proposte più convenienti) per la fornitura di energia elettrica / gas metano concluso fuori dai locali commerciali (ad esempio presso la propria abitazione o presso una stand allestito...
Modulo disdetta gas: WORD, PDF
Da questa scheda si possono scaricare alcuni modelli con cui richiedere al proprio fornitore di energia la disdetta della fornitura gas e la contestuale chiusura del contatore. I moduli per il recesso fornitura gas sono disponibili anche in formato editabile (DOC).
Disdetta fornitura gas: quando può essere richiesta
La disdetta fornitura gas può essere richiesta in qualunque momento dal cliente purché in forma scritta e nel rispetto di un termine di preavviso previsto dal contratto. In ogni caso tale termine non può essere superiore ad un mese. Il recesso decorrerà dalla data di ricevimento della comunicazione da parte del fornitore di gas.
Normalmente una simile esigenza sussiste quando
...