Pagare le utenze

Dichiarazione sostitutiva canone Rai 2023: a cosa serve, come trasmetterla

dichiarazione sostitutiva canone rai, dichiarazione sostitutiva canone rai 2023

I contribuenti titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che intendono comunicare la disdetta dell'abbonamento, devono necessariamente utilizzare la dichiarazione sostitutiva canone Rai predisposta dall'Agenzia delle Entrate. Lo scopo di questo post è di fornire informazioni concernenti le modalità di utilizzo e i termini di presentazione

Bollette telefoniche non pagate: cosa succede

bollette telefoniche non pagate cosa succede

Se a casa o in ufficio dovessero risultare bollette telefoniche non pagate, si potrebbe andare incontro a spiacevoli conseguenze: da un lato l'applicazione degli interessi moratori sugli importi a debito e l'eventuale sospensione del servizio, dall'altro l'attivazione delle procedure di recupero crediti: affidamento della pratica ad una società di recupero credito (procedura stragiudiziale)

Cosa succede se non pago una bolletta e cambio gestore

cosa succede se non pago una bolletta e cambio gestore

Chi non paga una bolletta della luce o del gas e cambia gestore non si libera del debito accumulato, dal momento che il vecchio fornitore di energia può farsi pagare le fatture insolute attraverso il cosiddetto corrispettivo CMOR.  

Bollette non pagate: conseguenze

Può capitare di non essere nelle condizioni di pagare le bollette della luce e/o del gas: perdita del posto di lavoro, sostenimento di spese impreviste ecc. 

Ma il debito potrebbe essersi accumulato anche a seguito del mancato recapito delle bollette. In questo caso il cliente può protestare contro la compagnia utilizzando questo 

Qualunque sia la causa che ha determinato il mancato p...

Richiesta ricalcolo bolletta acqua: fac simile editabile

richiesta ricalcolo bolletta acqua

La richiesta di ricalcolo della bolletta dell'acqua può essere richiesta al gestore in caso di errata comunicazione della lettura del contatore, di errata stima dei consumi, ecc.

Richiesta ricalcolo bolletta acqua: quando presenterla

Aumenti delle tariffe a parte, ricordiamo che nel caso in cui dovesssi ricevere una bolletta salatissima, frutto secondo te di un evidente errore di fatturazione (al contatore risulta un minor consumo, oppure è stata applicata la tariffa “non residenti, oppure è stata fatta una stima errata sui consumi, ecc.), hai la possibilità di sporgere immediato reclamo all’Azienda Acquedottistica che sottende ai servizi idrici nel tuo comune, chiedendo di procedere alle...

CMOR Sportello Consumatore: modulo richiesta informazioni PDF editabile

cmor sportello consumatore,

Modulo in PDF formato editabile per la richiesta di informazioni sul corrispettivo CMOR.

Cos'è il corrispettivo CMOR

Cosa succede se non pago una bolletta e cambio gestore? Supponiamo che il sig. Rossi, moroso nei confronti della compagnia energetica "X" per talune bollette non pagate, decida di passare alla compagnia B. Anche se non subito, il sig. Rossi si vedrà recapitare dalla compagnia B una fattura in cui risulterà inserita anche una voce relativa al cosiddetto CMOR, una sorta di indennizzo, stabilito da ARERA (ex AEEGSI), in favore del vecchio fornitore B.

Il corrispettivo CMOR è richiesto dal fornitore energetico B relativamente alle fatture insolute degli ultimi 4 mesi. Come dett...

CMOR illegittimo, come contestare: modulo, recapito e informazioni utili

cmor illegittimo, rimborso corrispettivo cmor

Modulo da compilare ed inviare allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente (www.sportelloperilconsumatore.it) qualora il cliente voglia chiedere supporto per l'annullamento o la restituzione di un CMOR illegittimo.

Posso cambiare fornitore gas se moroso?

Cosa succede se non pago una bolletta e cambio gestore? Pur essendo pienamente lecita l'operazione, c'è da dire che il debito in questi casi non scompare. Per tutelare i fornitori di energia da situazioni di questo tipo è stato introdotto dall'Autorità il cosiddetto corrispettivo CMOR.

Di cosa si tratta? Di un indennizzo che il nuovo fornitore di energia addebita in fattura su richiesta di un precedente fornitore, nel caso in cui...

Come addebitare il canone RAI sulla pensione

addebitare il canone RAI sulla pensione

Modulo con cui il pensionato può chiedere all'Inps l'addebito del canone Rai sulla pensione. Si tratta in realtà di un vecchio modello oggi non più in uso dal momento che oggi la domanda può essere presentata esclusivamente online.

Quando e come addebitare il canone RAI sulla pensione

Chiariamo innanzitutto che la facoltà di rateizzare il canone Rai mediante trattenute su pensione è alternativa all'addebito del canone sulla fattura di fornitura di energia elettrica.

Per beneficiare di questa modalità di pagamento del canone Rai, è necessario che il reddito familiare sia non superiore a 18.000 euro. La richiesta va avanzata entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello cui si riferisc...

Esonero canone Rai 2023: c’è tempo fino al 30 Giugno

esonero canone rai 2023, esonero pagamento canone rai

Da qualche anno ormai il pagamento del canone Rai non avviene più tramite il classico bollettino postale, ma con addebito diretto sulla bolletta elettrica: dieci rate mensili da 9 euro, da gennaio a ottobre di ogni anno. Ma a distanza di anni la domanda che ancora molti si pongono è: il canone Rai va pagato sempre e comunque? La risposta è no: vi sono casi in cui si può beneficiare