bolletta elettrica
Come leggere la bolletta del gas
Un glossario reso disponibile dall'ARERA ed aggiornato al 1 Gennaio 2023 che consente al consumatore di leggere ed intepretare la bolletta elettrica e la bolletta del gas.
La bolletta sintetica è il documento, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura.
I due documenti scaricabili da questa scheda forniscono una definizione chiara ed esaustiva di una serie di elementi riportati in bolletta. In particolare questi gli elementi minimi obbligatori:
Dati del cliente
Dati identificativi del ...
Modulo dei dati catastali per fornitura di energia elettrica e gas
Il modulo per la dichiarazione dei dati catastali va compilato tutte le volte che occorre richiedere l'attivazione di una fornitura di energia elettrica e gas.
Obbligo comunicazione dati catastali
Si tratta di una comunicazione obbligatoria e riguarda i dati catastali identificativi dell'immobile presso cui viene richiesta l'attivazione della fornitura. La comunicazione va resa ai fornitori del servizio. Questi ultimi sono quindi tenuti a comunicarli all'Anagrafe Tributaria.
In pratica attraverso questo modello la persona fisica o il rappresentante legale di una ditta/società, in qualità di proprietario, ufruttuario o titolare di altro diritto sull’immobile, comunica i dati catastali iden...
Reclamo mancato recapito bollette: fac simile WORD, PDF
Da questa scheda si possono scaricare un paio di fac simile di reclamo per mancato recapito bollette, indipendentemente dal fatto che le fatture riguardino la fornitura di energia elettrica, gas, acqua o telefonia.
Mancato recapito bollette: possibili soluzioni
Prima di pensare ai rimedi da attuare per fronteggiare una situazione di questo tipo, è bene precisare che le bollette devono essere emesse nel rispetto di una tempistica ben precisa. Ad esempio le bollette luce e gas devono essere emesse dal venditore entro 45 giorni dall’ultimo giorno di consumo addebitato (salvo termine diverso previsto dai venditori sul mercato libero).
Se questo termine non viene rispettato il cliente ha dirit...
Modulo dati catastali Enel Energia 2023
Attraverso il modulo dati catastali Enel Energia 2023 l'intestatario del contratto di fornitura, anche se diverso dal proprietario dell'immobile (ad esempio inquilino, comodatario, titolare del diritto di abitazione, ecc.) comunica ad Enel i dati catastali dell'immobile. Si tratta di un obbligo previsto dalla legge a carico delle compagnie di luce, gas e acqua.
Come compilare la dichiarazione dati catastali ENEL
Come prima cosa occorre indicare i dati anagrafici, incluso il codice fiscale, dell'intestatario del contratto di fornitura. Se si tratta di una persona non fisica (società, condominio, ente, ecc.) occorre specificare il comune ove è ubicata la sede e la partita IVA.
Invece con ri...
Bonus elettrico 2023: aumenta la platea dei beneficiari
Dal 2023 le famiglie con un Isee inferiore a 15.000 € hanno la possibilità di fruire del cosiddetto bonus elettrico o bonus luce, uno strumento che insieme al bonus gas è in grado di assicurare un discreto risparmio sulla spesa annua per l'energia. Dal 2021 il bonus luce, in particolare quello per disagio economico, viene riconosciuto automaticamente, dunque senza la
Modulo successione Servizio Elettrico Nazionale: PDF
Il modulo con cui l'erede (residente oppure no) può chiedere la voltura per decesso al Servizio Elettrico Nazionale.
Servizio Elettrico Nazionale: voltura per successione
In questa scheda sono disponibili due modelli di istanza di modifica dell'intestazione del contratto di fornitura per usi domestici residenti e non residenti, a seguito del decesso del titolare del contratto.
In particolare con il primo modulo il coniuge, familiare, unito civilmente, convivente di fatto chiede al Servizio Elettrico Nazionale
- l'intestazione a proprio nome del contratto di fornitura di energia elettrica per usi domestici per l'abitazione dove lo stesso ha già la residenza anagrafica;
- di continuare a usufr...
Servizio Elettrico Nazionale: aggiornamento dati
Sei hai un contratto di fornitura con Servizio Elettrico Nazionale è sempre opportuno garantire un costante aggiornamento dei dati, ossia verificare se sulla bolletta relativa alla fornitura di energia elettrica siano riportati correttamente i dati fiscali del soggetto intestatario della fornitura stessa (nome, cognome e codice fiscale), l'indirizzo di fornitura o il recapito a cui spedire le bollette.
Servizio Elettrico Nazionale: aggiornamento dati
Il modo forse più semplice ed immediato per eseguire l'aggiornamento dei dati è quello di utilizzare l'AREA RISERVATA.
Una volta effettuato il login è possibile provvedere alla gestione dei:
- dati anagrafici;
- dati della fornitura (indirizzo a...
Bolletta in braille: modulo richiesta Servizio Elettrico Nazionale
La bolletta in braille con i principali dati informativi ed economici viene resa disponibile dal Servizio Elettrico Nazionale attraverso la compilazione e l'invio di un semplice modulo di richiesta.
Bolletta in braille: cos'è
Le persone non vedenti o ipovedenti possono richiedere in maniera totalmente gratuita la bolletta stampata in braille, vale a dire una bolletta stampata con un sistema di scrittura tattile che consente di decifrare le scritte in rilievo e quindi di leggere il testo. La bolletta in braille non sostituisce, bensì integra quella tradizionale.
La bolletta in braille riporta i dati essenziali e in particolare:
- dati anagrafici dell’intestatario del contratto
- dati relativi...