bolletta luce

Rateizzazione bollette 2023: fac simile WORD, PDF

rateizzazione bollette 2023

La rateizzazione delle bollette 2023, in particolare quelle di luce e gas, è probabilmente l'unica, concreta via di uscita per quelle tante famiglie che in questo periodo stanno ricevendo bollette da capogiro per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. In questa scheda un fac simile editabile con cui farne richiesta a compagnie come Eni, Enel, Sorgenia, A2A, Edison, Acea, IREN, ENGIE, E.On, Green Network, Optima, ecc.

Rateizzazione delle bollette luce e gas: cosa prevede la legge

Con il nuovo fronte di guerra che si è aperto in medio oriente, le bollette energetiche subiranno ancora una volta degli aumenti. Di fronte a questi scenari che ormai si ripetono con una certa consuetud...

Rateizzazione bolletta energia elettrica: fac simile PDF, WORD

rateizzazione bolletta energia elettrica, rateizzazione bolletta luce

Modello con cui, al verificarsi di determinate condizioni, è possibile richiedere al proprio fornitore di energia la rateizzazione bolletta energia elettrica. Il fac simile è disponibile anche in formato editabile, dunque facilmente adattabile ad ogni circostanza. Questo, invece, il modello con cui richiedere la rateizzazione bolletta gas.

Rateizzazione bolletta luce: quando richiederla

Per gli utenti con contratto a condizioni regolate dall'Autorità (maggior tutela) possono chiedere la rateizzazione bolletta energia elettrica quando:

  • l'importo della bolletta a conguaglio supera del 150% (250% per i clienti non domestici) l'addebito medio delle bollette su consumi stimati, ricevute dopo ...

Subentro Eni Plenitude: come richiederlo per luce e gas

subentro eni plenitude

Il subentro Eni Plenitude è una procedura che va richiesta dal cliente nel caso in cui la fornitura di luce e/o gas sia stata disdetta e il contatore disalimentato, oppure quando trattandosi di un casa di nuova costruzione, il contatore sia stato installato ma non ancora attivato. In questa scheda il cartello su cui riportare le indicazioni utili per il tecnico che deve intervenire per la riattivazione del contatore del gas.

Eni Plenitude: subentro o voltura?

Questa è una domanda che spesso si pongono tutte le persone che si apprestano a trasferirsi in una nuova abitazione. Dunque qual è esattamente la differenza tra voltura e subentro? La voltura va fatta solo se il contratto di fornitur...

Voltura Eni Plenitude: PDF

voltura eni plenitude

La voltura va richiesta ad Eni Plenitude se, in presenza di una fornitura attiva di luce e/o gas, si intende richiedere la modifica dell'intestazione del contratto. Da questa scheda è possibile scaricare il modulo di richiesta rettifica lettura di voltura Eni Plenitude.

Voltura Eni Plenitude: di cosa si tratta

La voltura Eni Plenitude è la procedura che ti consente di cambiare l'intestatario del contratto, ossia il l'intestatario del contratto di fornitura energetica, senza interrompere l’erogazione di energia elettrica e/o di gas e senza cambiare il fornitore di energia. Chiaramente la voltura ha senso se ritieni che il contratto in essere, sottoscritto da chi ti ha preceduto, possa adat...

Attivazione contratto energia elettrica non richiesto: come difendersi

attivazione contratto energia elettrica non richiesto, contratti falsi energia elettrica

Ci si può difendere dall'attivazione di un contratto di energia elettrica non richiesto chiedendo il disconoscimento dello stesso per pratica commerciale scorretta.

Attivazione contratto energia elettrica non richiesto

Si tratta purtroppo di un fenomeno abbastanza diffuso. Molte compagnie operanti nel mercato libero dell'energia si affidano a società esterne per la commercializzazione delle proprie offerte. Tra queste purtroppo ce ne sono alcune che adottano comportamenti non improntati al rispetto dei principi di correttezza, buona fede e trasparenza.

Il loro unico obiettivo è ottenere un contratto ad ogni costo, non importa se la tariffa è impossibile da praticare o se l'offerta non è c...

Denuncia disconoscimento contratto: modulo editabile

denuncia disconoscimento contratto

In questa scheda è disponibile un modulo di denuncia disconoscimento contratto che può essere utilizzato indipendentemente dal fatto lo stesso si riferisca ad una fornitura di gas naturale o di energia elettrica. Il fac simile reclamo per contratto non richiesto è disponibile nei formati WORD e PDF.

Contratto luce non richiesto: come avviene

Innanzitutto è bene che tu sappia riconoscere quali sono le situazioni “a rischio truffa”, ovvero quelle in cui è bene drizzare le orecchie e far attenzione a ciò che i venditori "promettono".

Solitamente le aziende fornitrici di energia elettrica e gas naturale si avvalgono di agenzie specializzate per la commercializzazione delle nuove offerte e per...

Come leggere la bolletta del gas

come leggere la bolletta del gas, come leggere la bolletta della luce

Un glossario reso disponibile dall'ARERA ed aggiornato al 1 Gennaio 2023 che consente al consumatore di leggere ed intepretare la bolletta elettrica e la bolletta del gas.

La bolletta sintetica è il documento, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura.

I due documenti scaricabili da questa scheda forniscono una definizione chiara ed esaustiva di una serie di elementi riportati in bolletta. In particolare questi gli elementi minimi obbligatori:

Dati del cliente

Dati identificativi del ...

Modulo dei dati catastali per fornitura di energia elettrica e gas

comunicazione dati catastali

Il modulo per la dichiarazione dei dati catastali va compilato tutte le volte che occorre richiedere l'attivazione di una fornitura di energia elettrica e gas.

Obbligo comunicazione dati catastali

Si tratta di una comunicazione obbligatoria e riguarda i dati catastali identificativi dell'immobile presso cui viene richiesta l'attivazione della fornitura. La comunicazione va resa ai fornitori del servizio. Questi ultimi sono quindi tenuti a comunicarli all'Anagrafe Tributaria.

In pratica attraverso questo modello la persona fisica o il rappresentante legale di una ditta/società, in qualità di proprietario, ufruttuario o titolare di altro diritto sull’immobile, comunica i dati catastali iden...