matrimonio
Fac simile fondo patrimoniale
Un esempio attraverso il quale i coniugi possono provvedere alla costituzione di un fondo patrimoniale, un complesso di beni destinati dai coniugi o da un qualsiasi altro soggetto a far fronte ai bisogni della famiglia.
Cos'è il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale costituisce un regime patrimoniale della famiglia stabilito convenzionalmente dai coniugi, ad integrazione del regime patrimoniale adottato, che sia comunione legale o separazione dei beni.
In pratica attraverso la costituzione di un fondo patrimoniale determinati beni (immobili, mobili iscritti in pubblici registri, titoli di credito, ecc.) vengono destinati al soddisfacimento dei bisogni della famiglia. La finalità è quel...
Certificato di stato libero: cos'รจ, come si richiede
Il certificato di stato libero serve a comprovare la libertà di stato di una persona (celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a) e va richiesto quando si intende contrarre matrimonio. Si parla di certificato di stato libero ecclesiastico quando il documento certifica unicamente l'assenza di un matrimonio religioso.
Certificato stato libero: dove richiederlo
Occorre dire innanzitutto che il certificato di stato libero può essere rilasciato alla persona non legata da alcun vincolo matrimoniale. In altre parole la persona interessata deve
- non avere mai contratto matrimonio, oppure
- aver ottenuto lo scioglimento del matrimonio, ovvero il divorzio (la sola separazione non è sufficiente);
- aver otte...
Certificato di cresima PDF
Fac simile di certificato di cresima ad uso matrimonio rilasciato dalla Chiesa in cui è stato ricevuto il sacramento.
Certificato di cresima per matrimonio
Il certificato di Cresima per matrimonio è un documento che certifica le informazioni relative al rito della cresima: nome, cognome, data e luogo di nascita, data e luogo del sacramento, numero di registro.
Tutte queste informazioni sono contenute nei registri religiosi della Chiesa presso la quale è stato celebrato il rito religioso. La sua validità è illimitata.
Come detto questo certificato si rende necessario in caso di matrimonio con rito religioso. Tuttavia questo non è l'unico documento da consegnare al parroco scelto per celebr...
Certificato di battesimo uso matrimonio: PDF, WORD
Fac simile di certificato di battesimo ad uso matrimonio rilasciato dalla Chiesa in cui è stato ricevuto il sacramento. E' un certificato che si rende ecessario per sposarsi con rito religioso in Chiesa.
Certificato di battesimo uso matrimonio: cos'è
Si tratta di un documento rilasciato dalla chiesa in cui è avvenuta la celebrazione, che certifica le informazioni relative al sacramento ricevuto: nome, cognome, data e luogo di nascita, data e luogo del sacramento, n. di registro.
Il certificato di battesimo si rende necessario quando ci si vuole sposare con rito religioso in Chiesa oppure in occasione della Prima Comunione o della Cresima.
Il certificato di battesimo viene rilasciato nei c...
Richiesta copia integrale atto di matrimonio: fac simile word, pdf
Fac simile da utilizzare per richiedere copia integrale dell'atto di matrimonio e/o l'estratto per riassunto dell'atto di matrimonio.
Copia integrale atto di matrimonio
La copia integrale dell'atto di matrimonio è una fotocopia dell’atto originale e l'ufficiale di Stato Civile che la rilascia deve attestare che la copia è conforme all'originale. Il documento contiene:
- la trascrizione esatta dell'atto come presente negli archivi comunali, compresi il numero e le firme apposte;
- le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale: data e luogo di celebrazione, regime patrimoniale adottato (comunione o separazione di beni), precedenti divorzi, dati anagrafici dei genitori degli sposi e...
Atto di matrimonio: fac simile Word
L'atto di matrimonio è un documento nel quale il parroco, subito dopo la celebrazione del matrimonio, riporta le sue generalità, quelle degli sposi e dei rispettivi testimoni, nonché il luogo e la data in cui è avvenuta la celebrazione.
Atto di matrimonio: quali informazioni contiene
L'atto di matrimonio deve contenere le indicazioni previste dall'art. 64 D.P.R. n. 396/2000 e in particolare:
- il nome e il cognome, il luogo è la data di nascita, la cittadinanza e la residenza degli sposi; il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita e la residenza dei testimoni;
- la data della eseguita pubblicazione o il decreto di autorizzazione alla omissione, salvo il caso di cui all'articolo 101 d...
Fac simile richiesta celebrazione matrimonio in altro comune
Fac simile di richiesta di celebrazione del matrimonio civile in altro comune (art. 109 del C.C. e dell'art. 67 del DPR 396/2000).
Richiesta celebrazione matrimonio civile in altro comune: quando farla
L'art. 106 del Codice Civile stabilisce che il matrimonio civile deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale, davanti all'ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione. Questo il
da presentare all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza.
Tuttavia sempre il Codice Civile (art. 109) chiarisce che, laddove sussistano delle esigenze particolari o dei motivi di convenienza, è possibile cel...
Modulo di richiesta di celebrazione matrimonio civile: WORD, PDF editabile
Alcuni fac simile con gli sposi presentano all'Ufficio di Stato Civile del Comune una richiesta di prenotazione per la celebrazione del matrimonio civile.
Celebrazione matrimonio civile: cosa sapere
La celebrazione del matrimonio civile viene effettuata dal Sindaco nelle sue funzioni di Ufficiale dello Stato Civile. Il Sindaco può delegare dette funzioni, secondo quanto stabilito dall’art.1, comma 3, del DPR n. 396/2000, a uno o più consiglieri o assessori comunali e a cittadini italiani che abbiano i requisiti per l'elezione a consigliere comunale. Questo il
Il celebrante avrà cura della tenuta e del deposito dei registri degli atti d...